• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Giornata della Memoria, odio sul web: è un’emergenza? Ecco come avete risposto al nostro #InstaPoll

0
Giornata della Memoria, odio sul web: è un’emergenza? Ecco come avete risposto al nostro #InstaPoll
  • copiato!

GROSSETO – Torna l’appuntamento con #InstaPoll, i sondaggi che IlGiunco.net propone alla propria community per sapere come la pensa su alcune questioni di interesse generale.

Lunedì prossimo sarà la Giornata della Memoria, per questo vi abbiamo chiesto se, vista la rinnovata ondata di antisemitismo, almeno per quanto riguarda la dimensione virtuale (vera o presunta, a ognuno la sua idea), percepite come emergenza la diffusione dell’odio sul web.

Di “haters” se ne parla ormai da qualche anno, ma è negli ultimi tempi che il fenomeno è andato accrescendosi. A novembre il prefetto di Milano Renato Saccone concedeva la scorta a Liliana Segre, la senatrice a vita che all’età di 14 anni venne deportata nel campo di concentramento di Auschwitz con la famiglia. Il motivo che ha spinto il prefetto milanese a concedere la scorta alla parlamentare è da ricercarsi nei circa 200 messaggi di odio che la Segre riceve ogni giorno sul web e non solo.

Ma il caso Segre è solo uno dei tanti. L’Osservatorio antisemitismo monitora quotidianamente “qualsiasi atto intenzionale rivolto contro persone, organizzazioni o proprietà ebraiche, in cui vi è la prova che l’azione ha motivazioni o contenuti antisemiti, o che la vittima è stata presa di mira in quanto ebrea o ritenuta tale”.

Guardando solo al web, nel mese di dicembre scorso l’Osservatorio ha rilevato 13 siti antisemiti o con contenuti più o meno antiebraici. Ecco l’elenco.

1 dicembre – un video accusa gli ebrei di cannibalismo rituale;

2 dicembre – il caso del docente dell’Università di Siena che pubblica tweet antisemiti;

3 dicembre – un consigliere comunale di una città del nord est pubblica post antisemiti (“Zucky – rivolgendosi al padre di Facebook Mark Zuckerberg – è un democratico sionista bastardo che vuole un mondo arcobaleno al suo servizio”);

4 dicembre – un giornale digitale pubblica e rilancia articoli dove trovano spazio i temi caratteristici della destra antiliberale (xenofobia, razzismo, teorie cospirative innervate di antisemitismo, miti giudeofobici, antisionismo). In un articolo, la frase finale: “Noi non abbiamo niente contro gli ebrei ma non si può negare che siano sempre fra i piedi. Non se ne può più”;

6 dicembre – commenti Facebook antisionisti-antisemiti contro Liliana Segre;

9 dicembre – insulti alla memoria di Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, morto l’8 dicembre scorso (“Presenta la sua immaginetta ad #Auschwitz e avrai diritto ad un giro in giostra gratis”);

10 dicembre – sito web che si occupa di diritti umani utilizza accuse antisemite. “I suoi collaboratori – si legge sul sito dell’Osservatorio antisemitismo – sono giuristi, economisti, docenti, principalmente non italiani. Il filo conduttore dei contenuti del sito è un antisemitismo espresso attraverso i suoi principali temi accusatori (ad esempio: esclusivismo, odio contro il genere umano, razzismo, tendenza alla cospirazione, pulsione alla speculazione finanziaria, etc.) ma inserito in una dimensione falsamente progressista e democratica”;

14 dicembre – sito web complottista ed antisemita (“La Crisi dei Rifugiati è una Creazione Sionista”);

15 dicembre – sito web neonazista che contiene una grande quantità di materiale multimediale antisemita come i Protocolli dei savi di Sion, Mein Kampf e citazioni di Adolf Hitler, video razzisti e negazionisti, etc… Gli elementi che caratterizzano questo sito sono, oltre al neonazismo, i miti complottisti e la negazione della Shoah, irrisa come “olotruffa”;

15 dicembre – lettera contro Liliana Segre. Una persona invia alla senatrice a vita una mail dove le chiede insistentemente di prendere posizione contro la “Shoah dei palestinesi” ed il “razzismo sionista”, e accusa ripetutamente lo Stato di Israele di essere una riedizione della Germania di Hitler, equiparando la condizione dei palestinesi di oggi a quella degli ebrei all’epoca del Nazismo;

16 dicembre – commenti antisemiti su YouTube. Il canale YouTube di un programma radiofonico della Rai pubblica un video dedicato alla Commissione parlamentare contro l’odio promossa da Liliana Segre: seguono centinaia di commenti in larga parte ostili alla senatrice, frequente l’uso di miti cospirativi;

16 dicembre – documento web accusa gli ebrei di praticare la pedofilia;

21 dicembre – canale YouTube antisemita. Questo, creato nel giugno dello scorso anno, ha circa 850mila visualizzazioni ed è dedicato alla propaganda giudeofobica. “La giovane curatrice di questo spazio web – si legge sul sito dell’Osservatorio – diffonde i più sinistri stereotipi propagandistici contro gli ebrei, tratti dall’armamentario del cattolicesimo pre-conciliare: accusa del sangue, cannibalismo rituale, mito del complotto giudaico massonico, etc…” ;

30 dicembre – “Portale web neonazista”, un sito web che fa apologia del Nazismo e nega la Shoah.

Questi sono solo alcuni esempi di odio antisemita sul web. Oltre agli ebrei, ad essere presi di mira, in generale, sono gli strati più deboli della popolazione, specialmente gli stranieri. Ma non solo. L’odio online si scaglia contro tutti, nessuno escluso: basta commentare un qualsiasi post, anche il più banale, e la possibilità di incorrere in messaggi maleducati e offensivi è altissima. Questo potete vederlo anche sulla nostra pagina: l’attacco personale è sempre dietro l’angolo, al di là dell’appartenenza politica.

“Alla radice di questa conflittualità che si accende così facilmente sul web, c’è quasi sempre il tema del pregiudizio: una divisione in schieramenti opposti che si costruiscono intorno ad un insieme di credenze fondate, nella definizione classica, sulla paura, l’ignoranza, la mancanza di modelli di vita e obiettivi condivisi e, spesso, rinfocolate e rafforzate dall’uso strumentale dell’autorità – scrive Vittorio Pelligra, professore di Politica Economica all’Università di Cagliari, su Il Sole 24 Ore -. Il dibattito sul ruolo che i social hanno nell’alimentare e dar voce a questa ondata di odio online e sull’uso strumentale che certa politica può farne, si è concentrato prevalentemente sulle caratteristiche proprie dello strumento”.

“L’attenzione, cioè, si è focalizzata in gran parte sulle peculiarità del mezzo, sul tema dell’anonimato, sull’uso e abuso di profili fake, degli agenti automatizzati, sul fact checking che i gestori delle piattaforme dovrebbero o non dovrebbero porre in essere, solo per fare qualche esempio – continua il professore -. Ma il pregiudizio, la radice della diffidenza e dell’odio per il “diverso”, non nasce certo coi social; semmai questi lo hanno potenziato e, soprattutto, ne hanno moltiplicato la scala. Semplicemente, oggi, interagiamo anche solo telematicamente, attivamente o passivamente, con molte più persone di quanto non facessimo fino a pochi anni fa”.

“Ne deriva una esposizione a una diversità di opinioni, di ragioni, di pensiero, a volte estreme e difficili da far rientrare nei nostri canoni abituali, mai sperimentata prima, che può generare una naturale tensione tra ‘in-group’ e ‘out-group’, tra quelli con i quali ci identifichiamo e con i quali condividiamo una certa visione del mondo, da una parte, e dall’altra tutti gli altri, tutti quelli che stanno fuori dal nostro gruppo” conclude Pelligra.

Ebbene, il 54,1% di voi ha risposto che l’odio sul web è un’emergenza.

Camilla Ferrandi
23 Gennaio 2020 alle 14:26
  • Attualità
  • Grosseto
  • Giornata della Memoria
  • InstaPoll
  • Grosseto

Continua a leggere

Anpi celebra il Giorno della Memoria con 150 studenti: «Dispiace per l’assenza del Comune»
Orbetello
(09:33) Anpi celebra il Giorno della Memoria con 150 studenti: «Dispiace per l’assenza del Comune»
La presidente Traupe: «Abbiamo invitato i sindaci di quattro Comuni. Nessuna risposta»
La Prefettura ricorda gli internati nei lager nazisti. Medaglie d’onore ai parenti di tre ex prigionieri
Per non dimenticare
(18:03) La Prefettura ricorda gli internati nei lager nazisti. Medaglie d’onore ai parenti di tre ex prigionieri fotogallery
  • Grosseto ricorda le vittime della Shoah, di fronte alle pietre d’inciampo l’appello: «Sbagliato intitolare via ad Almirante»
Grosseto ricorda le vittime della Shoah, di fronte alle pietre d’inciampo l’appello: «Sbagliato intitolare via ad Almirante»
Cronaca
(10:50) Grosseto ricorda le vittime della Shoah, di fronte alle pietre d’inciampo l’appello: «Sbagliato intitolare via ad Almirante» fotogallery
  • La Prefettura ricorda gli internati nei lager nazisti. Medaglie d’onore ai parenti di tre ex prigionieri
L’Anpi allestisce un gazebo in vista del Giorno della memoria. «Il sindaco dica se è antifascista»
Grosseto
(15:20) L’Anpi allestisce un gazebo in vista del Giorno della memoria. «Il sindaco dica se è antifascista»
GROSSETO - In occasione del Giorno della Memoria la sezione Anpi "Carla Nespolo" apre un gazebo in piazza Dante Alighieri…
«La pace è un bene prezioso»: a Castel del Piano si celebra il Giorno della Memoria tra cinema e scuola
Attualità
(15:13) «La pace è un bene prezioso»: a Castel del Piano si celebra il Giorno della Memoria tra cinema e scuola
CASTEL DEL PIANO - Si celebra il Giorno della Memoria anche sul Monte Amiata: a Castel del Piano tre giorni…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Carambola nel parcheggio della chiesa. Tre auto coinvolte: una finisce nell’alveo del fiume
Incidente
(14:01) Carambola nel parcheggio della chiesa. Tre auto coinvolte: una finisce nell’alveo del fiume fotogallery
ROSELLE – Ha fatto come la boccia del biliardo, colpendo due auto parcheggiate e spedendone una nell'alveo del fiume. L'incidente…
10 Luglio 2025
  • 118
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Roselle
  • 2698
Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
Grosseto
(13:18) Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
GROSSETO - Cresce in città e nelle frazioni del comune di Grosseto la voglia di aderire al progetto “Controllo del…
10 Luglio 2025
  • Controllo di vicinato
  • 51
Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
Cronaca
(12:23) Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
10 Luglio 2025
  • Incendi
  • La Racchetta Onlus
  • Vigili del Fuoco
  • 770
  • Fiamme sulla costa di Castiglione: evacuato il campeggio, in volo anche gli elicotteri
Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
Politica
(12:02) Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
La consigliera regionale Pd: «Con l’approvazione del mio emendamento alla Legge Regionale sull'edizilia residenziale pubblica la casa diventa primo strumento…
10 Luglio 2025
  • 9
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.