GROSSETO – Venerdì 20 novembre a partire dalle ore 10:00, presso la Sala Pegaso del Palazzo della Provincia di Grosseto in Piazza Dante si terrà il Convegno dal titolo “Vigneto Maremma tra incertezze e opportunità”, organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana e che vedrà la partecipazione, tra gli altri, della Dr.ssa Maddalena Guidi, Funzionario Settore Produzioni agricole vegetali, Responsabile della Posizione Organizzativa Interventi nel settore vitivinicolo della Regione Toscana, e del Presidente del Consorzio, Edoardo Donato.
Sarà innanzitutto l’occasione, per il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole a marzo di quest’anno, per presentarsi ufficialmente agli operatori del territorio descrivendo i propri programmi, finalizzati in primo luogo alla valorizzazione, tutela e salvaguardia del vigneto maremmano e del territorio nel suo complesso.
Di seguito, il Convegno entrerà nel vivo, affrontando uno degli argomenti di attualità per il settore vitivinicolo, ovvero l’imminente entrata in vigore del nuovo sistema delle Autorizzazioni per gli impianti dei vigneti.
Ad un mese e mezzo dalla scadenza del 31 dicembre 2015, infatti, quando il sistema dei diritti di impianto dei vigneti, dopo quasi quarant’anni di applicazione, verrà sostituito dal nuovo regime delle autorizzazioni, persistono ancora molte incertezze.
È bene ricordare, innanzitutto, che, pur con tutti i suoi limiti e le difficoltà di regolamentazione, il sistema dei diritti di impianto dei vigneti ha messo in condizioni il nostro Paese di salvaguardare l’estensione del vigneto nazionale, contenendone l’erosione stimata negli ultimi 15 anni in oltre 10.000 ha/anno, per arrivare al 31 dicembre di questo anno corrispondente alla scadenza del sistema, con un vigneto che può contare su 650.000 ha. Un sistema, perciò, che ha consentito alle imprese che ne avevano necessità di potenziare la base produttiva, pur se a fronte di un esborso economico, certe volte anche sproporzionato, per l’acquisto del mero diritto all’impianto.
Dal prossimo 1° gennaio cambia tutto, e inizia il meccanismo delle Autorizzazioni, concesse ai viticoltori che ne faranno richiesta, con criteri di assegnazione ancora non del tutto chiari, fermo restando tuttavia il plafond annuale insuperabile che, ad oggi, si stima attorno ai 6.500 ha (1% massimo della superficie vitata italiana). È un sistema che è stato fermamente voluto dai viticoltori europei per fronteggiare i paventati rischi della liberalizzazione totale della produzione, ma che oggi, per come si sta delineando, desta non poche preoccupazioni, in primis per i troppi vincoli e i cavilli che sono stati introdotti per l’ampliamento delle superfici produttive, ingabbiando in un sistema di regole e meccanismi burocratici le legittime aspirazioni di crescita espresse da quei territori e aziende che, forti del successo incontrato sui mercati, si trovano (e si troveranno) nella necessità di potenziare il potenziale produttivo.
Sono molte, perciò, le domande e le incognite che in questi giorni si stanno ponendo i viticoltori italiani. Quali concrete possibilità ci saranno per chi vuole ampliare le superfici vitate, considerati i tanti vincoli e le complesse regole che stanno per essere delineate? Sarà possibile salvaguardare l’estensione del vigneto italiano e regionale o si correrà il rischio di accelerarne l’erosione? Quali sono le modalità per la conversione dei diritti di impianto in portafoglio e quali condizioni sono previste? Queste sono alcune delle domande e dei dubbi più ricorrenti tra i viticoltori, alle quali il Convegno tenterà di dare una risposta.
Convegno
“Vigneto Maremma tra incertezze e opportunità”
Venerdì 20 novembre 2015 ore 10:00
Palazzo della Provincia, Sala Pegaso
Grosseto – Piazza Dante 35
Programma
10:00 Registrazione dei partecipanti
10:15 Saluti e avvio lavori
Fabio Fabbri, Dirigente Settore Sviluppo Rurale – Amministrazione Provinciale di Grosseto
10:30 Presentazione del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana
Edoardo Donato, Presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana
11:00 Dal sistema dei Diritti di impianto al meccanismo delle Autorizzazioni:
prospettive future e incertezze in attesa del 1° gennaio 2016
Maddalena Guidi, Funzionario Settore – Produzioni agricole vegetali, Responsabile della
Posizione Organizzativa Interventi nel settore vitivinicolo – Regione Toscana
13:30 Chiusura lavori
Per informazioni: [email protected]