FOLLONICA – La città del Golfo Follonica si prepara ad accogliere un interessante appuntamento con la fotografia contemporanea. Dal 29 marzo al 4 maggio, la Pinacoteca civica ospiterà la mostra “Viaggio fotografico tra le vie di Follonica” con le foto di Carlo Tardani.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 29 marzo alle ore 17:30. Gli appassionati di fotografia e i cittadini curiosi avranno l’opportunità di esplorare attraverso gli scatti di Tardani, rigorosamente in bianco e nero, un archivio contemporaneo della città. La mostra, promossa dal Comune di Follonica e parte dei Musei di Maremma, offrirà uno sguardo inedito e artistico sul tessuto urbano di Follonica.
«Giunto alla veneranda età di 70 anni – spiega l’artista – ho deciso di fare una scelta di vita radicale, diventare nonno a tempo pieno, dopo la nascita di mia nipote Asia. Lasciare tutte le mie abitudini consolidate, la vasta cerchia amicale e il luogo dove ho vissuto per tutti questi anni, per andare a vivere in un paese amiatino non è stato facile. Anche perché non ho mai subito Follonica, anzi ho sempre tentato di interpretarla partecipando in maniera attiva in tutti i settori in cui mi sono distinto, sia quelli politici che quelli sociali. Non mi sembrava giusto, quindi, abbandonarla senza un abbraccio collettivo. Per questo ho organizzato questa grande mostra fotografica nei locali della Civica Pinacoteca dove esporrò 80 foto in bianconero e una proiezione con altre 80 foto».
«Tutte le foto sono realizzate a partire dal 2008 fino al 2024 e sono un documento visivo realizzato tra le strade della mia città, interpretando aspetti di vita quotidiana, spesso trascurati, trasformandoli in espressioni significative. Un itinerario immaginario costruito attraverso una lunga serie di scatti dove la città si svela fuori dalle solite cartoline patinate e forvianti. Tutte rigorosamente in bianconero, sono realizzate utilizzando la tecnica della fotografia di strada, quella che prediligo, un genere di per se vagabondo, fatto calpestando marciapiedi in cerca di cogliere quell’attimo fuggente che normalmente pare non incuriosire ma che un occhio attento comprende che può cogliere qualcosa di importante da trasmettere».

La Pinacoteca Civica, situata in Piazza del Popolo, 1/2, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 15:30 alle 19:30, con chiusura il lunedì. L’ingresso alla mostra è libero, rendendo l’evento accessibile a tutti.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Pinacoteca Civica ai numeri 0566 59251/59243 o tramite email all’indirizzo [email protected].