GROSSETO – Sostenere la produzione di olio di qualità, significa essere al fianco delle aziende che oggi rappresentano l’eccellenza toscana e maremmana. Per questo Confindustria Grosseto ha voluto proporre in questo momento un incontro rivolto alle aziende, ma anche ai consumatori, per riflettere insieme sui temi della qualità e dell’autenticità dell’oro verde.
Saranno presenti al workshop anche gli studenti dell’istituto Leopoldo II di Lorena e dell’Istituto Lotti di Massa Marittima, che saranno parte attiva di un laboratorio pratico. Insieme alla Diacron Labs, infatti, realizzeranno alcune analisi chimiche sui prodotti, attraverso uno strumento realizzato dall’azienda che permette anche per il consumatore finale, dell’olio extravergine d’oliva. Un altro gruppo di studenti effettuerà l’assaggio dell’olio, per imparare a riconoscere dal sapore l’autentico olio extravergine, guidati da un degustatore professionista.
La Giornata dell’olio buono sarà l’occasione per fare il punto sulle problematiche che in questo momento vivono le imprese produttrici di olio e sulle opportunità future, sottolineando l’importanza fondamentale di questo settore per la nostra economia.
Parteciperanno:
Giovanni Mascagni, Confindustria Toscana Sud – Delegazione di Grosseto L’innovazione a sostegno della qualità dei prodotti locali
Alfonso De Pietro, Isis Leopoldo II di Lorena Le competenze nelle professionalità della filiera produttiva
Giancarlo Ballerini, Confai Sfide e opportunità per le aziende del settore
Marco Rossi, Podere di Pomaio Dalla terra alla tavola: qualità, marketing e internazionalizzazione
Laboratorio a cura di Diacron Labs e Isis L.II di Lorena Analizzare e degustare l’olio