ARCIDOSSO – L’editore Effigi di Arcidosso è lieta di annunciare l’imminente pubblicazione di Sherlock Holmes e i segreti di Monticello Amiata, romanzo giallo di Simone Fagioli, che intreccia l’inconfondibile fascino della narrazione deduttiva con una pagina poco nota ma realmente accaduta della storia economica e sociale della Toscana.
Simone Fagioli, storico e antropologo, sceglie come scenario per un’indagine di Sherlock Holmes nel 1932, il borgo di Monticello Amiata, nel comune di Cinigiano: ricostruisce, basandosi su rigorose ricerche d’archivio, le vicende reali della Cassa rurale cattolica di prestiti e risparmio, che ha operato nel paese tra il 1910 e il 1947 in un romanzo che vede tornare in scena, in Italia, l’investigatore londinese. È proprio attorno a questa istituzione, realmente esistita e documentata, che l’autore costruisce un mistero che solo il genio di Baker Street può risolvere.
Il romanzo immerge il lettore nell’atmosfera degli anni Trenta a Monticello Amiata, un microcosmo rurale dove le vicende storiche della Cassa – tra speranze di progresso, investimenti controversi legati a una miniera locale, anche questa esistita – quella di manganese dell’Aquilaia – difficoltà economiche e tensioni sociali – diventano lo sfondo autentico per l’intervento del grande detective. Fagioli fa rivivere questo contesto con precisione, utilizzando le fonti storiche per dare spessore e veridicità all’ambientazione in cui si muovono Holmes e Watson.
Quando Sherlock Holmes giunge nel piccolo paese amiatino, richiamato da circostanze che minacciano di svelare segreti pericolosi, si trova ad affrontare un enigma che affonda le radici proprio nella storia della Cassa Rurale. Un evento improvviso e drammatico funge da catalizzatore, costringendo Holmes a scavare nel passato recente dell’istituto e della comunità, portando alla luce verità scomode che la storia ufficiale potrebbe aver trascurato.
Sherlock Holmes e i segreti di Monticello Amiata offre così una doppia lettura: un’avvincente indagine holmesiana e uno spaccato realistico, basato su documenti, di un caso emblematico di storia locale italiana. Simone Fagioli dimostra grande abilità nel far dialogare la finzione narrativa con la realtà storica, creando un’opera originale che appassionerà sia gli amanti di Sherlock Holmes sia i lettori interessati alle storie dimenticate del nostro passato.
Un’occasione unica per scoprire Monticello Amiata e la sua storia attraverso gli occhi del più famoso investigatore del mondo, in un romanzo ricco di suspense, atmosfera e rigore storico.
Il romanzo è presentato il giorno stesso della sua uscita, alla libreria Quanto Basta di Grosseto, Piazza R. Pacciardi 1, 375 516 6008, mercoledì 4 giugno alle ore 18, alla presenza dell’autore e dell’editore Mario Papalini di Effigi.