• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
giovedì
4
Febbraio
2016

“Tesori in Comune”: appuntamento con l’opera di Luca Patella

Stai visualizzando un evento passato

giovedì
4
Febbraio
museo_storia_naturale_grosseto_1mod
“Tesori in Comune”: appuntamento con l’opera di Luca Patella
  • DOVE

    Museo di Storia Naturale della Maremma - Strada Corsini, 5, Grosseto, GR, Italia

  • CONDIVIDI

GROSSETO – “Luca Patella può essere considerato il padre spirituale delle decine di giovani artisti che oggi praticano l’arte concettuale”. Così si esprimeva il noto critico Renato Barilli citando uno degli artisti più sperimentali e provocatori dell’arte italiana. Il Comune di Grosseto possiede una importante opera del 1995, “Con naitre et male”, che Patella divulgò anche con il titolo “Paesaggio marino”.

Giovedì 4 febbraio alle ore 17.30 al Museo di Storia Naturale della Maremma, per il ciclo di incontri “Tesori in Comune”, Stefano Adami presenterà un suo racconto dedicato all’opera di Luca Maria Patella. Leggerà il racconto lo scrittore Mirio Tozzini e Mauro Papa, direttore del Cedav, relazionerà su “Luca Patella, Rosa Foschi e l’arte come filosofia”.

L’incontro fa parte del ciclo “Tesori in Comune” progettato dal Cedav della Fondazione Grosseto Cultura per far conoscere ai grossetani le opere d’arte moderna e contemporanea che entreranno a far parte della collezione d’arte delle Clarisse. Alcuni scrittori grossetani hanno scritto un breve racconto ispirato a un dipinto della collezione: ogni incontro sarà introdotto dalla lettura del racconto e proseguirà con una lezione, aperta e dialogica, sul contesto di produzione e ricezione dell’opera selezionata.

Il corso è gratuito per i soci di Fondazione Grosseto Cultura, ma ci si può associare anche durante l’incontro (30 euro annuali, 10 euro under 30). Gli studenti iscritti al Polo Bianciardi e al Polo Universitario di Grosseto hanno libero accesso.

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.