• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
mercoledì
13
Gennaio
2016

Sport e turismo, binomio vincente: l’esperienza della scuola Fossombroni

Stai visualizzando un evento passato

mercoledì
13
Gennaio
scuola classe banchi via gorizia 2014
Sport e turismo, binomio vincente: l’esperienza della scuola Fossombroni
  • DOVE

    Paese - Castiglione della Pescaia, GR, Italia

  • ORARIO

    INIZIO: 10.00

  • CONDIVIDI

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – L’istituto di Scuola Superiore ISIS “Vittorio Frossombroni” e il Comune di Castiglione della Pescaia presentano “Turismo Sportivo Opportunità e Sviluppo”, un incontro, che si svolgerà mercoledì 13 gennaio, dalle ore 10, all’auditorium della scuola media di via Kennedy a Castiglione, voluto dal sindaco di Castiglione della Pescaia Giancarlo Farnetani e dalla dirigente scolastica Francesca Dini,  che racchiude l’esperienza dell’istituto superiore.

 

All’incontro Parteciperanno il professore Amedeo Gabrielli referente indirizzo sportivo e l’esperto di marketing turistico territoriale Giancarlo Dell’Orco che hanno avviato il piano di lavoro con due classi che vedono fondere l’indirizzo sportivo e l’indirizzo turistico per dar vita al programma di “Turismo sportivo”.

Il progettoMaremma Networking Turismo sportivo opportunità e sviluppo nasce dalla convinzione che per le imprese turistiche le maggiori risorse da valorizzare oggi sono rappresentate dal capitale umano, dall’innovazione e dalla formazione. Solo così si può pensare di agganciare la ripresa, solo così si può competere. Il progetto nasce anche dall’esigenza di colmare le carenze in termini progettuali e operativi nel settore dell’accoglienza e della promo – commercializzazione del prodotto turistico – sportivo in Maremma.

Maremma Networking mira alla realizzazione di un network territoriale, capace di promuovere un’attività di rete tra gli istituti di scuola superiore a vocazione turistica, formazione e imprese. Favorire scambi di competenze, al fine di supportare le aziende in rete nell’individuazione e nella creazione del prodotto, e in particolare modo nella sua comunicazione dalla nicchia al mass market.

PRIMA FASE: Studio del territorio attraverso un’attenta analisi turistico sportiva territoriale, analisi dei flussi, delle presenze turistiche, delle attrattive e degli attori della destinazione. Lo storytelling del proprio comune di residenza e la classificazione degli impianti sportivi presenti.

SECONDA FASE: Stage presso i partner coinvolti nel progetto la classe ad indirizzo sportivo visita agli impianti sportivi (associazioni sportive, gestione impianti sportivi), creazione di 3 microeventi turistico sportivi e 1 evento aggregativo da realizzare a Castiglione della Pescaia . La classe ad indirizzo turistico partecipa a maggio 2016 all ’alternanza scuola-lavoro (strutture ricettive, assessorati al turismo, consorzi, agenzie di viaggio, parchi e musei) con la possibilità di inserimento con contratti stagionali.

TERZA FASE: Costruzione di offerte tematiche turistico sportive per gli eventi in programmazione, per le strutture ricettive e le associazioni sportive vendibili dalle agenzie di viaggio e promo commercializzazione da parte delle stesse.

Il progetto “Maremma Networking” continua a far riverberare i suoi effetti positivi in ambito turistico. Alcuni studenti della classe 4M dell’indirizzo TURISMO, protagonista del progetto insieme ai partner istituzionali e alle imprese presenti sul territorio, sono stati richiamati dalle strutture ricettive nelle quali avevano effettuato lo stage tra aprile e maggio 2015 e sono stati assunti per il periodo estivo (giugno-settembre 2015) nei comuni di Castiglione della Pescaia, Grosseto e Gavorrano.

A conferma che la formazione, se mirata all’acquisizione di specifiche competenze professionali, trova spesso una risposta immediata. Il progetto, guidato dall’esperto di marketing turistico territoriale Giancarlo Dell’Orco, si è concluso il 9 giugno 2015 con un convegno che ha visto dialogare con successo imprese turistiche, sindaci dei comuni e associazioni e ha posto le basi per ampliare il programma di lavoro.

Obiettivo è “mettere in rete”, far dialogare tra loro tutti i protagonisti del settore turistico per trovare una reale sinergia di intenti che dia slancio ad un comparto economico fondamentale per la Maremma. Il superamento degli individualismi e la convergenza di programmi e politiche nei rispettivi territori di appartenenza, attività feconda e lungimirante nel lungo periodo, può essere la sola risposta per dare alla Maremma un sistema di servizi più adeguato alle richieste del turismo nazionale e internazionale, con un ventaglio di offerte che copre l’anno a 360° e mirato alle esigenze delle diverse fasce di età e di domanda.

Undici i Comuni Coinvolti: Grosseto-Castiglione della Pescaia- Follonica – Gavorrano –
Magliano in Toscana – Monte Argentario – Roccastrada – Civitella Paganico – Montieri –
Monterotondo Marittimo – Massa Marittima.

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.