• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
giovedì
10
Settembre
2015
sabato
12
Settembre
2015

“Sotto il segno del Biancone”: convegno nazionale sui rapaci

Stai visualizzando un evento passato

giovedì
10
Settembre
2015
sabato
12
Settembre
2015
museo_storia_naturale_grosseto_1mod
“Sotto il segno del Biancone”: convegno nazionale sui rapaci
  • DOVE

    Museo di Storia Naturale della Maremma - Strada Corsini, 5, Grosseto, GR, Italia

  • CONDIVIDI

GROSSETO – Un evento unico in campo scientifico nazionale: dal 10 al 12 settembre, presso il Museo di Storia Naturale della Maremma della Fondazione Grosseto Cultura, strada Corsini 5, si terrà il primo convegno italiano sul biancone e sulla conservazione dei rapaci mediterranei. Si tratta di un progetto importante che vede coinvolti, oltre al Museo di Storia Naturale della Maremma, il Centro Italiano di Studi Ornitologici, il Parco Regionale della Maremma e la LIPU.

«Il Museo di Storia Naturale della Maremma conferma di essere anche un punto di riflessione scientifica, promotore di iniziative di grande qualità come questa», ha detto Loriano Valentini presidente della Fondazione Grosseto Cultura. Nel corso del convegno sarà possibile seguire contributi originali e inediti sui vari aspetti della storia naturale del biancone, questo affascinante rapace così caratteristico anche delle nostre zone. Tutti i lavori saranno poi pubblicati in un numero monografico degli Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma.

Il programma della tre giorni si svolge secondo questo calendario: giovedì 10 settembre: sarà ancora possibile registrarsi al convegno e saldare la quota di iscrizione e dalle 9.45 inizierà il convegno durante il quale saranno affrontati vari temi dalla reintroduzione del falco pescatore in Maremma, alle azioni di conservazione in Italia del capovaccaio e del nibbio reale fino a parlare del grifone nell’Appennino centrale. Dalle 18.30 alle 20.00 presso la sede del convegno si terranno proiezioni di foto e filmati sui rapaci e la presentazione di novità editoriali al riguardo.

Venerdì 11 settembre il convegno si aprirà alle 9.30 con approfondimenti sul biancone: migrazione, distribuzione, studi di popolazione e scelta dell’habitat. Le conclusioni della giornata, previste per le 17.00, saranno affidate a Francesco Petretti, dell’università degli studi di Camerino, coordinatore del convegno. Anche in questa giornata di studio, dalle 18.30 alle 20.00 presso la sede del convegno si terranno proiezioni di foto e filmati sui rapaci e la presentazione di novità editoriali al riguardo.

Il 12 settembre a partire dalle 9.00 appuntamento ad Alberese, al parcheggio presso la sede del Parco Regionale della Maremma, per un’escursione con visita alle aree riproduttive del biancone.

Il comitato organizzatore del convegno è composto da Luca Baghino, del parco naturale del Monte Beigua; Massimo Bocca del parco naturale del Mont Avic; Guido Cattaneo del gruppo piemontese studi ornitologici; Fulvio Fraticelli del centro italiano studi ornitologici; Francesco Petretti dell’università degli studi di Camerino (coordinatore); Francesco Pezzo, Vincenzo Rizzo Pinna e Andrea Sforzi del Museo di Storia Naturale della Maremma; Giampiero Sammuri di Federparchi.

Il termine di iscrizione al convegno è libero per tutti i partecipanti e sarà possibile iscriversi anche il 10 settembre. La quota di iscrizione è di 30 euro e dà diritto ai materiali, alla partecipazione dei lavori in aula, ai coffee break.

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.