CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – E’ fissato per sabato 26 settembre il secondo appuntamento della rassegna dedicata a Italo Calvino per ricordare i 30 anni dalla sua scomparsa. A Castiglione della Pescaia, presso l’auditorium delle Scuole medie (viale Kennedy) dalle ore 9.00, l’Accademia Mutamenti metterà in scena l’opera “Fiabe italiane”, una raccolta di brani tratti dalla tradizione popolare dialettale durante gli ultimi cento anni e trascritti in lingua italiana da Italo Calvino.
L’opera fu commissionata allo scrittore dalla casa editrice Einaudi per la collana “I millenni” e fu pubblicata nel 1956. Per l’occasione Calvino condusse una ricerca antropologica e sociologica mai fatta prima per consegnarci 200 fiabe nella cui narrazione c’è tutta l’esperienza nazionale, la vita, la storia popolare di ogni regione, gli intrecci culturali e le differenze di visione.
Uscito nel 1956 nella collana “I millenni” di Einaudi è sicuramente un libro rivolto agli adulti che strizza l’occhio ai bambini di ogni età.
Ad interpretare “Le fiabe italiane” la Compagnia teatrale di Giorgio Zorcù e Sara Donzelli.
I due artisti hanno fatto confluire nella compagnia le loro precedenti esperienze: quella di direttore artistico, regista e produttore di Giorgio Zorcù, dal Festival di Santarcangelo alla direzione del CRT di Milano, dall’insegnamento alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi fino alla guida dell’Accademia Amiata, e quella di Sara Donzelli, attrice attiva da più di venti anni tra teatro, cinema, televisione e formatrice di artisti e ragazzi.