• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
sabato
26
Settembre
2015

Ricordando Calvino: secondo appuntamento con le fiabe italiane

Stai visualizzando un evento passato

sabato
26
Settembre
castiglione panorama 2014 foto 600
Ricordando Calvino: secondo appuntamento con le fiabe italiane
  • DOVE

    Auditorium Scuole medie - via kennedy castiglione della pescaia scuole medie

  • CONDIVIDI

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – E’ fissato per sabato 26 settembre il secondo appuntamento della rassegna dedicata a Italo Calvino per ricordare i 30 anni dalla sua scomparsa. A Castiglione della Pescaia, presso l’auditorium delle Scuole medie (viale Kennedy) dalle ore 9.00, l’Accademia Mutamenti metterà in scena l’opera “Fiabe italiane”, una raccolta di brani tratti dalla tradizione popolare dialettale durante gli ultimi cento anni e trascritti in lingua italiana da Italo Calvino.

L’opera fu commissionata allo scrittore dalla casa editrice Einaudi per la collana “I millenni” e fu pubblicata nel 1956. Per l’occasione Calvino condusse una ricerca antropologica e sociologica mai fatta prima per consegnarci 200 fiabe nella cui narrazione c’è tutta l’esperienza nazionale, la vita, la storia popolare di ogni regione, gli intrecci culturali e le differenze di visione.
Uscito nel 1956 nella collana “I millenni” di Einaudi è sicuramente un libro rivolto agli adulti che strizza l’occhio ai bambini di ogni età.

Ad interpretare “Le fiabe italiane” la Compagnia teatrale di Giorgio Zorcù e Sara Donzelli.
I due artisti hanno fatto confluire nella compagnia le loro precedenti esperienze: quella di direttore artistico, regista e produttore di Giorgio Zorcù, dal Festival di Santarcangelo alla direzione del CRT di Milano, dall’insegnamento alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi fino alla guida dell’Accademia Amiata, e quella di Sara Donzelli, attrice attiva da più di venti anni tra teatro, cinema, televisione e formatrice di artisti e ragazzi.

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.