GROSSETO – Appuntamento con la lettura alla Libreria delle ragazze di via Fanti a Grosseto. Venerdì 14 marzo alle 18 la libreria presenterà il nuovo libro edito dall’Enciclopedia delle donne dal titolo “Passaggio di consegne” di Marina Piazza. Dialogheranno con l’autrice Donatella Borghesi, giornalista, e Claudia Musolesi, formatrice e project manager. Seguirà aperitivo.
“Se riguardo il mio curriculum e i diversi committenti per cui ho lavorato, posso elencare comuni, regioni, istituzioni, associazioni, aziende, sindacati, scuole, università – dichiara la sociologa Marina Piazza -. Ho cercato di dare forza e valore alle donne che vi lavoravano, le quali, sotto la spinta propulsiva del femminismo, che permeava tutta la società, richiedevano incontri e discussioni. Questo è il filo che collega i vari testi recuperati, un andirivieni che mette ponti tra modi di essere e contesti diversi, ma che credo mantenga costante quello che è stato il nucleo fondante del mio pensiero e della mia attività: il dare conto della vita di tante donne – anche della mia – immerse in un clima di cambiamento e di trasformazione. Far risaltare le loro difficoltà, ma anche la loro forza e l’audacia del loro pensiero”.
“Con un linguaggio semplice e diretto Marina Piazza, sociologa, femminista, saggista, ci consegna un patrimonio di pratiche e di pensieri necessari al nostro tempo confuso, che tende a mescolare le carte, adattando le vite alle perversioni del mercat, aiutandoci a controllarne le scelte – dichiarano le organizzatrici -. Doppia presenza, conciliazione, tempi di vita; e poi formazione, lavoro, maternità, salute, vecchiaia, età della vita sono alcuni dei temi indagati dall’autrice nell’arco di tempo di oltre 40 anni che riguarda la raccolta. L’ampiezza degli argomenti, le generazioni a cui parla, la vastità di visione di una studiosa come Marina Piazza rendono questo libro una traversata che ha un respiro e una carica inusuale, che ci porta a “essere nel sapere” più che “avere un sapere”.
“E se c’è un senso in questo vagabondaggio tra le cinquantenni, le trentenni e le settantenni, se c’è un filo rosso al di là della grandi differenze tra le generazioni, penso che sia la capacità in un certo senso rivoluzionaria di riuscire a ‘pensare insieme’ per affrontare le domande nuove che ciascuna generazione si pone”.
L’autrice. Marina Piazza, sociologa, è impegnata nell’analisi delle soggettività femminili e delle loro trasformazioni, sia in ambito lavorativo che familiare. Ha lavorato per molti anni sul tema della conciliazione tra vita privata e vita lavorativa, partecipando anche, dal 1995 al 2000, come esperta per l’Italia al network della Commissione Europea “Family & work”. Dal 2000 al 2003 è stata Presidente della Commissione Pari Opportunità presso Palazzo Chigi. Negli ultimi anni si è dedicata prevalentemente al tema dei passaggi nel corso di vita delle donne.