• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
domenica
20
Dicembre
2016
mercoledì
6
Gennaio
2016

“Natale al Museo” in scena tra i reperti di piazza Baccarini

Stai visualizzando un evento passato

domenica
20
Dicembre
2016
mercoledì
6
Gennaio
2016
museo archeologico statue 2012
“Natale al Museo” in scena tra i reperti di piazza Baccarini
  • DOVE

    Museo archeologico e d’arte sacra della Maremma - Museo Archeologico e D'Arte della Maremma, Grosseto, GR, Italia

  • CONDIVIDI

GROSSETO – Il Museo archeologico e d’arte della Maremma chiama a raccolta grandi e piccini per le festività natalizie.

E propone il suo “Natale al museo”, un calendario di eventi che prenderanno il via domenica 20 dicembre per terminare mercoledì 6 gennaio. Animazione, proiezione di brevi filmati, laboratori didattici e percorsi ludici per ragazzi dai 7 ai 10 anni: questi gli appuntamenti per salutare l’anno vecchio e dare il benvenuto al 2016.

Programma:
– domenica 20 dicembre, “Aspettando Babbo Natale” con la proiezione del cartone animato “Vetulonia etrusca, la città dell’oro”. Seguirà una visita ai tesori di Vetulonia ospitati nel Museo di piazza Baccarini e il laboratorio didattico “Piccoli orafi”. Proiezioni alle 16, 17, 18 (fino a un massimo di 25 bambini a volta). Durata del percorso: 1 ora circa.
– martedì 29 dicembre, proiezione del cartone animato “Le dodice fatiche di Ercole”. Orario della proiezione: 10. A seguire una piccola visita sul tema trattato. Durata del percorso: 1 ora circa.
– mercoledì 30 dicembre, proiezione del cartone animato “Gli etruschi e la terra del ferro”. Orario proiezione: 10. A seguire una piccola visita sul tema trattato. Durata del percorso: 1 ora circa.
– giovedì 31 dicembre, proiezione del cartone animato “Le felice famiglia De’ Neoliticis”. Orario proiezione: 10. A seguire una piccola visita sul tema trattato. Durata del percorso: 1 ora circa.
– domenica 3 gennaio, “Il Natale nell’arte”, pomeriggio dedicato alla visita del Museo dioceano alla scoperta delle opere d’arte legate alla Natività. A seguire un divertente laboratorio didattico. Durata del percorso: 1 ora e 30 minuti.
– mercoledì 6 gennaio, “Aspettando la Befana. Il gioco di Larth”. Il piano del museo dedicato a Roselle si trasformerà in un grande tabellone per un divertente gioco a squadre. Attraverso indovinelli e giochi di abilità i partecipanti scopriranno storie e curiosità del mondo etrusco e romano. Durata del percorso: 2 ore circa

Il costo del biglietto d’ingresso è di un euro a persona (per i bambini e per i loro accompagnatori). Per avere altre informazioni e per le prenotazioni si può telefonare al numero 0564/488750 (dalle 8.30 alle 12.30) oppure 0564/488752 (dalle 9 alle 15). Altre informazioni sulla pagina facebook del museo https://www.facebook.com/MuseoArcheologicoEDArteDellaMaremma e sul sito http://maam.comune.grosseto.it.

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.