• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
lunedì
30
Dicembre
2020
giovedì
30
Gennaio
2020

“La narrazione della città”: al Museolab alla scoperta della storia di Grosseto

Stai visualizzando un evento passato

lunedì
30
Dicembre
2020
giovedì
30
Gennaio
2020
Museo delle Clarisse
“La narrazione della città”: al Museolab alla scoperta della storia di Grosseto
  • DOVE

  • ORARIO

    INIZIO: 11

  • CONTATTI

    0564 441110

    [email protected], [email protected]

  • CONDIVIDI

GROSSETO – Lunedì 30 dicembre alle 11 al Museolab c’è una grande opportunità per scoprire, approfondire, apprezzare la storia di Grosseto. Nel Museo-Laboratorio, che raccoglie le testimonianze del capoluogo dalla sua nascita, Carlo Citter del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena farà una visita guidata dal titolo “La narrazione della città”, offrendo spunti di riflessione sulla base delle ricerche effettuate dalla fine degli anni ’90 ad oggi. La viabilità, le strutture, il ruolo del sale, l’economia e la società, le tracce lasciate dai secoli: questi i temi dell’affascinante viaggio nel tempo proposto dalla Fondazione Polo Universitario Grossetano e dall’Università di Siena.

Il Museolab nasce con l’intento di creare uno spazio che non sia semplicemente esposi­tivo, ma che riesca ad interagire con il pubblico che vi entra. Al suo interno il percorso narrativo si distende secondo un ordine cronologico inverso, esattamente come l’archeologo procede nell’indagare il terreno, ovvero analizzando per primi gli strati più superficiali che corrispondono ad epoche più recenti e procedendo in profon­dità verso epoche più remote, portando il visitatore a diretto contatto con i materiali conservati e con i risultati della ricerca archeologica.

Il Museolab nacque nel 2004, al termine del progetto di archeologia urbana promosso dall’amministrazione comunale di Grosseto in collaborazione con l’area di Archeologia medievale dell’Università di Siena e la Soprintendenza Archeologica per la Toscana fra il 1997 e il 2004. Il percorso espositivo, curato dalla Fondazione Polo Universitario Grossetano con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, comunica i risultati del progetto di Archeologia urbana a Grosseto, illustrandone i metodi e contribuisce in modo fondamentale a formare l’identità della città.

Qui si svolgono tirocini formativi curriculari per gli studenti universitari e percorsi di alternanza scuola lavoro con attività didattica laboratoriale con le scuole superiori, oltre ad eventi come la Notte dei Ricercatori, che ogni anno anima le sue sale. Il Museolab fa parte del SIMUS – Sistema Museale dell’Università di Siena e della Rete dei Musei di Maremma è ad ingresso gratuito ed accessibile ai diversamente abili.

Il Museo sarà aperto dal 7 gennaio all’1 marzo il giovedì dalle 10 alle 13 ed il venerdì dalle 16 alle 18; è possibile organizzare visite guidate per scuole e gruppi su appuntamento.

Info: 0564 441110, [email protected], [email protected].

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.