• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
Cultura
venerdì
23
Maggio
2025

Il vino nella valle dell’Albegna: appuntamento con le voci dell’archeologia

Stai visualizzando un evento passato

venerdì
23
Maggio
polo universitario grossetano
Il vino nella valle dell’Albegna: appuntamento con le voci dell’archeologia
  • DOVE

    Grosseto

  • CONDIVIDI

GROSSETO – Venerdì 23 maggio alle ore 16 presso l’Aula magna della Fondazione polo universitario grossetano in via Ginori, si terrà il convegno del ciclo Incontri con le voci dell’archeologia, dal titolo: “Il vino nella valle dell’Albegna: produzione e commercio nel Mediterraneo arcaico”. L’evento è organizzato in collaborazione tra Fondazione Polo Universitario Grossetano, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena ed Associazione Archeologica Maremmana.

Relatrice sarà Sara Rojo, laureata in Archeologia con specializzazione in Etruscologia presso l’Università di Siena; ha realizzato la sua tesi dottorale nel programma regionale toscano Pegaso con una ricerca sulla produzione di vino e sulla esportazione dello stesso della Valle dell’Albegna mediante le anfore da trasporto locali. Durante la sua attività ha partecipato in diversi scavi, tra cui alcuni siti etruschi nella Maremma (Roselle, Populonia, Marsiliana d’Albegna). Attualmente ha una borsa di studio della Fondazione Studi Etruschi ed Italici per lo studio dei materiali del Tumulo Brizzi a Marsiliana d’Abegna (Manciano).

La dottoressa Rojo presenta così la conferenza: “La Valle dell’Albegna costituisce il territorio nordoccidentale controllato da Vulci durante il periodo etrusco. Questo distretto, insieme a Cerveteri, era

uno dei poli principali di esportazione di vino verso i porti del Golfo del Leone, come attesta la grande quantità di anfore da trasporto rinvenute nel sud della Francia. Durante l’intervento si cercherà di mettere in luce quanto conosciamo del processo di produzione, trasporto e consumo di questo vino che nel pieno del VI secolo a.C. imperava in alcuni dei principali porti del Mediterraneo nord-occidentale”.

L’ingresso è libero e gratuito.

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.