• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
sabato
27
Febbraio
2016

Il progresso in Maremma in età lorenese: partendo dalla felicità dei cittadini

Stai visualizzando un evento passato

sabato
27
Febbraio
Isgrec
Il progresso in Maremma in età lorenese: partendo dalla felicità dei cittadini
  • DOVE

    Teatro Moderno - Teatro Moderno, Via Tripoli, Grosseto, Italia

  • ORARIO

    INIZIO: 10

  • CONTATTI

    0564.415219

    [email protected]

  • CONDIVIDI

GROSSETO – Si terrà sabato 27 febbraio dalle 10 al Teatro Moderno il convegno sul progetto di Comune e Isgrec (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) dal titolo “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità”, relativo alla ricerca e l’analisi delle tappe di progresso della Maremma in età lorenese. Otre alle autorità, sarà presente Roberto Barzanti dell’Università di Siena con la relazione: “Prosperità e diritti: per la Maremma si comincia dai Lorena” (ore 10.45). Seguirà dalle 11.30 la proiezione del documentario relativo alla ricerca che caratterizza il convegno e quindi, dalle 12, ci sarà la presentazione degli opuscoli guida sulle visite ai luoghi da conoscere.

L’idea, nata a seguito di un bando di cofinanziamento regionale in occasione della Festa della Toscana 2015 (15° anniversario dall’istituzione della ricorrenza), ha  consentito all’Isgrec, in collaborazione anche con gli studenti del Liceo Rosmini, di mettere in piedi un lavoro capace di valorizzare le riforme di Pietro Leopoldo e la memoria della Toscana moderna tra il XVIII e il XIX secolo, partendo naturalmente dai diritti umani e dall’abolizione della pena di morte e della tortura il 30 novembre del 1786 (l’evento celebrato appunto dalla Festa della Toscana) per arrivare fino alle scelte economiche e sociali, in particolare quelle legate alle storiche bonifiche per la Maremma.

L’Isgrec ha realizzato una ricerca bibliografica ma anche di percorso nei luoghi della memoria lorenese (Castiglioncello Bandini a Cinigiano, le Fattorie granducali di Alberese, la Casa Rossa a Castiglione della Pescaia e il Canale San Rocco); quindi è seguita la produzione di opuscoli e di un videodocumentario soprattutto a vantaggio delle scuole per diffondere la cultura e l’identità del territorio.

Lo spunto dell’intero lavoro è arrivato dalle “Memorie sulla costituzione di governo immaginata dal Granduca Pietro Leopoldo da servire alla istoria del suo regno in Toscana”, dove Francesco Maria Gianni (storico, economista e primo ministro del Granducato di Toscana dal 1789 al 1790) indicava nel “ (…) felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità” l’impulso che aveva spinto il suo “principe” a intraprendere la strada di molte e radicali riforme.

“Siamo arrivati al momento della presentazione del prezioso lavoro svolto dall’Isgrec – ha spiegato l’assessore alla Cultura e alle Politiche educative, Giovanna Stellini – arrivando a comprendere a pieno la fase di progresso indiscutibile vissuta dalla Toscana e dalla Maremma tra il XVIII e il XIX secolo, in età lorenese. E il coinvolgimento degli studenti ci conferma quale importante ruolo sia quello di conservare e, talvolta, di recuperare la memoria di una terra”.

Per informazioni e prenotazioni di classi delle scuole medie superiori è possibile contattare la Segreteria dell’Isgrec al numero di fax 0564.415219 o all’indirizzo di posta elettronica: [email protected].

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.