• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
sabato
28
Novembre
2015
martedì
15
Dicembre
2015

Il passato è presente e il presente… è già passato: una mostra per avvicinare cittadini e archeologia

Stai visualizzando un evento passato

sabato
28
Novembre
2015
martedì
15
Dicembre
2015
anfore reperti archeologici
Il passato è presente e il presente… è già passato: una mostra per avvicinare cittadini e archeologia
  • DOVE

    Museo archeologico e d’arte sacra della Maremma - Museo Archeologico e D'Arte della Maremma, Grosseto, GR, Italia

  • CONDIVIDI

GROSSETO – Sabato 28 novembre, presso la saletta esposizioni del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Grosseto Giovanna Stellini e della direttrice del museo in argomento Maria Grazia Celuzza, è stata inaugurata la mostra di Enrico Pompeano dal titolo “Il passato è presente e il presente… è già passato”.

Il progetto è nato dall’intenzione di accentuare il rapporto dei fruitori con il patrimonio artistico-culturale che la città di Grosseto offre, in cui l’aspetto archeologico costituisce una parte rilevante. Secondo Enrico Pompeano l’identità umana ingloba in sé ciò che chiamiamo “passato” (tutto il passato) ed anche ciò che chiamiamo “natura” perciò da questa convinzione è partita l’esigenza di creare una modalità diversa di approccio ai reperti, che potesse sollecitare il fruitore a stabilire una maggiore intensità di rapporto con i reperti stessi oltre il dato storico.

I reperti archeologici, in questo modo, possono aprire prospettive altre di legame tra passato e presente che, seppure facenti parte della soggettività e della creatività umana, possono far comprendere con più forza quale profondo legame esiste sia tra le varie età dell’esistenza umana e sia tra la vita dell’uomo e quella dell’intero universo. E che la proposta sia nata in continuità con l’approccio archeologico lo ha testimoniato, durante l’inaugurazione, la Direttrice Celuzza che ha ricordato i trascorsi di collaborazione di Pompeano, in qualità di direttore didattico promotore e coordinatore di una sperimentazione sull’insegnamento della storia nella scuola primaria, con il Museo archeologico di Grosseto.

Pompeano, inoltre, nell’ambito dell’inaugurazione della mostra, ha palesato la sua volontà di donare una parte delle opere al comune di Grosseto sia per arricchire ulteriormente il patrimonio artistico a livello locale e sia per lasciare una testimonianza di questo nuovo legame vissuto tra archeologia ed arte. L’assessore Stellini, oltre ad avere apprezzato il valore estetico e comunicativo della mostra, ha manifestato il suo gradimento sulla proposta di donazione di parte delle opere in mostra anche in considerazione del fatto che presto Grosseto avrà a disposizione una pinacoteca presso l’ex convento delle Clarisse in cui il patrimonio artistico del Comune avrà la possibilità di svolgere un ruolo di rilevante importanza.

La mostra rimarrà aperta fino al 15 dicembre.

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.