• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
lunedì
15
Febbraio
2016

Giobbe Covatta porta a teatro la sua versione dell’Inferno di Dante

Stai visualizzando un evento passato

lunedì
15
Febbraio
Santa Fiora Ponte
Giobbe Covatta porta a teatro la sua versione dell’Inferno di Dante
  • DOVE

    Santa Fiora - Santa Fiora, GR, Italia

  • ORARIO

    INIZIO: 21.00

  • CONTATTI

    338-6886794

  • CONDIVIDI

SANTA FIORA – Giobbe Covatta, comico, attore e scrittore italiano, testimonial di Save the children e Amref African Medical and Research Foundation, porta sul palco di Santa Fiora la spassosa “Commediola reading de l’Inferno”, la sua personale versione della Divina Commedia, totalmente dedicata ai diritti dei minori. Una produzione Sosia & Pistoia.

Lo spettacolo, in programma lunedì 15 febbraio, alle ore 21, al Nuovo teatro comunale, è uno dei più attesi della stagione teatrale promossa dal Comune di Santa Fiora in collaborazione con Ad Arte di Lorenzo Luzzetti e con il contributo degli sponsor Tosti Srl e Coop Unione Amiatina.

Conoscere i diritti dei bambini contemplati dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, conoscere i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di uguaglianza per tutte le nuove generazioni.

Partendo da questa convinzione Giobbe Covatta scrive e interpreta Commediola reading de l’inferno. I contenuti ed il commento sono divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e fanno inevitabilmente riflettere. Ma ecco la storia: Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione apocrifa della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. Purtroppo è stato reperito solo l’inferno e non in versione completa.
Dopo un attento lavoro di ripristino si può finalmente leggere questo lavoro dimenticato che ha senz’altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l’opera dantesca. Intanto l’idioma utilizzato non è certo derivato dal volgare toscano ma è senz’altro più affine alla poesia napoletana. Si nota poi come il poeta abbia immaginato l’inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime! E non poteva trovare diversa soluzione in quanto le vittime sono i bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Così mentre resterà impunito chi ha colpito con le sue nefande azioni dei piccoli innocenti del terzo mondo, il Virgilio immaginato dall’antico poeta lo accompagnerà per bolge popolate da bambini depauperati per sempre di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai restituirgli.

Ingresso: 12 euro.

Prevendite alla biglietteria del Teatro: sabato 13 febbraio il pomeriggio dalle ore 15 e 30 alle 18 e 30, domenica 14 febbraio, dalle 15 e 30 alle 18 e 30 e lunedì 15 febbraio dalle 15 e 30 alle 18 e 30.
Per info: 338-6886794 e 335-8401202 dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19.

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.