RISPESCIA – Terza giornata di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 16 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia (Gr). Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura.
ore 10,00 Spiaggia delle Capanne Principina a Mare SOS Duna: dalla tutela della duna costiera a una fruizione turistica responsabile. Con Angelo Gentili Responsabile nazionale turismo Legambiente, Rossella Muroni Direttrice nazionale Legambiente, Nunzio Gabriele D’Apolito Legambiente, Lorenzo Moncini Crisba, Lucia Venturi Presidente Parco Regionale della Maremma.
Nella Città dei bambini, alle ore 21,00 Matteo Cionini in “Da qui non scendo!” Tratto da Il Barone Rampante di Italo Calvino. Nella serata dedicata alla lettura e alla letteratura l’eclettico Matteo Cionini, attraverso la mimica e il racconto, ci condurrà dentro la storia di Cosimo, il protagonista del Barone Rampante, capolavoro di letteratura per l’infanzia di Italo Calvino. Adatto a tutte le età.
Al calar del sole l’appuntamento è con i Tramonti nell’uliveto, alle ore 19,15, con lo Spettacolo “Dante… e dintorni” con Giorgio Colangeli. Regia di Alessandro Bardani. Colangeli, diretto da Alessandro Bardani, recita a memoria, alcuni dei più significativi canti Danteschi, passando dai più celebri a quelli apparentemente meno conosciuti e oscuri. Alternando l’interpretazione stessa dei canti a momenti d’interazione con il pubblico, trattando in modo dissacrante e contemporaneo l’opera Dantesca, nella sua comprensione e percezione soprattutto nel pubblico più giovane. Sacro e profano, un incontro stilistico tra un attore affermato e un giovane regista, entrambi però con lo stesso obiettivo, rendere Dante alla portata di tutti, contrapponendo e miscelando momenti d’intensità letteraria e monologhi che toccano i toni più divertenti e grotteschi della stad-up comedy.
Ore 20,00 Auditorium In vino veritas: degustazione e piccola rassegna di vignaioli naturali.
Coordina Sebastiano Venneri Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano: Beppe Croce Responsabile nazionale Agricoltura Legambiente, Carlo Triarico Presidente Associazione agricoltura biodinamica, Vincenzo Vizioli Presidente nazionale AIAB, Giancarlo Scalabrelli Università di Pisa, Sandro Sangiorgi Sommelier ed editore di Phortos.
Alle 19,30 nello Spazio Incontri con il dibattito Ecoreati ambientali nel codice penale: giustizia è fatta! Coordina Enrico Fontana giornalista. Intervengono: Rossella Muroni Direttrice nazionale Legambiente, Stefano Ciafani vicepresidente nazionale Legambiente, Andrea Orlando Ministro della Giustizia, Gian Carlo Caselli Presidente Comitato Scientifico sulla criminalità nell’Agricoltura Coldiretti, Gian Maria Flick Presidente emerito della Corte costituzionale, Alessandro Bratti Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti . A seguire Premio nazionale Ambiente e Legalità 2015. Consegna degli attestati di merito a magistrati, Forze dell’ordine, giornalisti e cittadini.
Alle ore 22,30 sul palco della festa ci sarà Nicola Piovani, per l’unica data in Toscana del maestro, con “La Musica è pericolosa”: un racconto musicale narrato dagli strumenti che scandiscono le stazioni di questo viaggio in libertà. Premio Oscar per la musica del film La vita è bella, di Roberto Benigni, racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, Fellini, Magni e altri registi internazionali. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare. I brani teatralmente inediti saranno alternati a nuove versioni di pagine più note e riarrangiate.
E alle 00,00 nell’Auditorium Paolo Capovilla & Kole Laca in La Religione del mio tempo – reading di Pierpaolo Pasolini. La voce del Teatro degli Orrori, a 40 anni dalla tragica scomparsa di Pierpaolo Pasolini, riattualizza il suo messaggio di ricerca e di denuncia con un evento imperdibile: il reading La religione del mio tempo che avrà luogo nelll’Auditorium del festival, nella notte bianca dedicata alla cultura.
Il programma completo di Festambiente ogni giorno su www.festambiente.it