MAGLIANO IN TOSCANA – Per la prima volta il format de La Notte Visibile della Cultura varca i confini del centro storico di Grosseto. Dopo il successo registrato dalla terza edizione che si è tenuta nel capoluogo sabato 19 settembre, l’appuntamento si sposta a Magliano in Toscana, dove un’altra maratona culturale prenderà forma.
Sabato 26 settembre, La Notte Visibile della Cultura cercherà di dare vita ai sogni e ai desideri della Maremma di domani, ripercorrendo le tappe di come è stata ieri, di come in passato sia stata vissuta l’utopia di una terra amara segnata da tante avversità. In questo contesto andrà a svilupparsi la tematica “cibo e utopia” attraverso l’eterna lotta tra carnevale (cibo iperbolico e grasso) e quaresima (cibo frugale e povero), metafora della convivenza nell’uomo della luce e dell’ombra. Affiora così il sogno utopistico dell’armonia fra questi elementi. Nel paese di Magliano la tematica verrà sviluppata e resa visibile tramite diverse iniziative, che daranno spazio alla componente ludica e festosa o a quella meditativa e speculativa.
Molti gli eventi che animeranno il borgo medievale. L’apertura ufficiale è fissata per le 17, davanti alla chiesa di San Martino, a piazza del Popolo, con i saluti istituzionali del sindaco e dell’assessore alla cultura. Dopo il reading “Monologo sull’utopia” e l’uscita del corpo bandistico “Giuseppe Verdi” che proseguirà il suo percorso per le vie del paese, verranno ufficialmente inaugurate le mostre d’arte (fotografia, pittura, scultura, ceramica, modellismo), in luoghi espositivi diversi, ma tutti affacciati sulla bella piazza del Popolo, il cuore antico del borgo.
Saranno più di una decina gli appuntamenti culturali che animeranno Magliano, tra arte, scienza, poesia, letture animate, danza, laboratori tematici anche per i più piccini, degustazioni, conferenze e concerti. Il tutto si concluderà sulla scia delle ultime iniziative in programma alle 23.30 nel suggestivo giardino del Torrione, dove sono previsti alcuni incontri con personalità locali che si sono distinte nel campo della cultura (agronomia, climatologia e astronomia). Infine, brindisi di fine Notte Visibile.
L’evento rientra all’interno de La Città Visibile 2015, manifestazione organizzata dalla Fondazione Grosseto Cultura, con il contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze e con i comuni di Grosseto, Follonica e Magliano in Toscana.