GROSSETO – Camminare sulle Mura questo sabato si sposta all’interno del museo di storia naturale della Maremma. Il secondo sabato del mese è infatti dedicato alla visita ai Musei di Grosseto, accompagnati dal direttore del Museo Andrea Sforzi, visiteremo le sale dedicate alla Scienza della Terra.
Il Museo è organizzato come un percorso nel tempo, che scandisce le tappe importanti della formazione del territorio e degli organismi viventi nella Maremma. «I minerali – raccontano gli organizzatori – ci aiuteranno a capire l’origine geologica della Maremma; i fossili a ricostruire gli ambienti di vita di 10 milioni di anni fa».
«Il Diorama della Grotta dell’Argentarola permetterà di capire attraverso le stalattiti e stalagmiti, come il mare ha invaso più volte la Maremma ;interessante è il Diorama dell’Oreopiteco Bamboli , ritrovato a Baccinnello nella miniera di lignite; in un ambiente vegetale dell’epoca, si potrà notare che la scimmia ha caratteri di locomozione bipede, capacità di nutrirsi in postura eretta e usa il pollice sovrapposto – raccontano ancora -, si è estinto molto prima dei nostri “avi”, ma con alcune caratteristiche anatomiche “moderne”, molto interessanti per la scienza».
L’appuntamento è direttamente all’ingresso del Museo di Storia Naturale della Maremma sabato 12 dicembre alle 10,30, Strada Corsini 5 già Piazza della Palma. La partecipazione è gratuita. La visita verrà svolta anche in caso di brutto tempo.