• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
venerdì
4
Luglio
2025
domenica
6
Luglio
2025

Al via “Cinemura al Giardino”: film, cultura e comunità nel cuore di Grosseto

Stai visualizzando un evento passato

venerdì
4
Luglio
2025
domenica
6
Luglio
2025
CineHub cinema sulle Mura Molino
Al via “Cinemura al Giardino”: film, cultura e comunità nel cuore di Grosseto
  • DOVE

    Grosseto

  • CONTATTI

    3403579774

  • CONDIVIDI

GROSSETO – È iniziata ieri, giovedì 3 luglio, “Cinemura al Giardino”, la rassegna di cinema all’aperto ospitata nel suggestivo scenario del Giardino degli Arcieri, all’interno delle Mura Medicee di Grosseto.

L’iniziativa, in programma fino a domenica 6 luglio, si presenta come un’occasione di incontro, partecipazione e condivisione per tutta la cittadinanza, con proiezioni, incontri con gli autori e momenti conviviali. Cinemura nasce dalla volontà di rigenerare e aprire alla cittadinanza il Giardino come luogo vivo di cultura e socialità, grazie a una rete di collaborazioni che coinvolge realtà del territorio che, fin da subito, hanno sostenuto e accompagnato il percorso di crescita del Giardino degli Arcieri.

Collaborazioni
La rassegna è realizzata in collaborazione con:
• Clorofilla Film Festival
• Mediateca Digitale della Maremma (Mdm)
• Kansassiti
• Storie di Cinema
Con il contributo di:
Fondazione Cr Firenze, Istituzione Le Mura, Sebach, Sbrocca, Birrificio de’ Neri

Info pratiche
Giardino degli Arcieri – Piazza Amos Nannini, Grosseto
Apertura cancelli: ore 20:00
Possibilità di aperitivo e cena Giropizza + birra o bibita a 15 euro (prenotazione solo via messaggio al numero +39 3403579774)
Inizio proiezioni: ore 21:30
ngresso a offerta libera – per sostenere la cultura a Grosseto

Il programma nel dettaglio
In apertura: Grazie alla collaborazione con la Mediateca Digitale della Maremma, ogni serata sarà
introdotta da materiali d’archivio selezionati per valorizzare la memoria audiovisiva del territorio.

Mercoledì 3 luglio – ore 21:30
Santa Maradona di Marco Ponti
Film simbolo di una generazione, racconta con ironia e leggerezza la precarietà esistenziale dei
trentenni nei primi anni Duemila. Un’apertura perfetta per una rassegna che intreccia memoria e
attualità nel cinema italiano contemporaneo.

Giovedì 4 luglio – ore 21:30
Proiezione corti di fine anno Scuola “Storie di Cinema” 2025
Apre la serata la proiezione dei corti realizzati dagli allievi della scuola, realtà formativa che
rappresenta da anni un punto di riferimento sul territorio per chi si avvicina al mondo
dell’audiovisivo. La scuola ha contribuito alla crescita di una comunità di giovani professionisti che
oggi operano nel cinema, nella pubblicità e nella produzione video. Interverranno i fondatori e
docenti Francesco Falaschi e Alessio Brizzi.
A seguire:
Non dirmi che hai paura di Yasemin Samdereli e Deka Mohamed Osman
Un film intenso e toccante ispirato alla storia vera dell’atleta somala Samia Yusuf Omar. Sarà
presente la co-regista Deka Mohamed Osman, che dialogherà con il pubblico al termine della
proiezione.

Venerdì 5 luglio – ore 21:30
Incontro con Davide Ferrario
Il regista e scrittore presenta il suo ultimo libro L’isola della felicità, in dialogo con il giornalista
Luca Ceccarelli. Letture a cura dell’attore Graziano Caturelli.
A seguire:
Tutti giù per terra di Davide Ferrario
Un classico del cinema indipendente italiano degli anni ’90, ritratto ironico e disilluso di una
generazione. Il regista sarà presente per introdurre il film e raccontarne la genesi.

Domenica 6 luglio – ore 21:30
La storia del Frank e della Nina di Paola Randi
Un film delicato e surreale, capace di coniugare immaginazione e poesia. Chiude la rassegna con la
partecipazione della regista Paola Randi che incontrerà il pubblico.

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.