GROSSETO – È iniziata ieri, giovedì 3 luglio, “Cinemura al Giardino”, la rassegna di cinema all’aperto ospitata nel suggestivo scenario del Giardino degli Arcieri, all’interno delle Mura Medicee di Grosseto.
L’iniziativa, in programma fino a domenica 6 luglio, si presenta come un’occasione di incontro, partecipazione e condivisione per tutta la cittadinanza, con proiezioni, incontri con gli autori e momenti conviviali. Cinemura nasce dalla volontà di rigenerare e aprire alla cittadinanza il Giardino come luogo vivo di cultura e socialità, grazie a una rete di collaborazioni che coinvolge realtà del territorio che, fin da subito, hanno sostenuto e accompagnato il percorso di crescita del Giardino degli Arcieri.
Collaborazioni
La rassegna è realizzata in collaborazione con:
• Clorofilla Film Festival
• Mediateca Digitale della Maremma (Mdm)
• Kansassiti
• Storie di Cinema
Con il contributo di:
Fondazione Cr Firenze, Istituzione Le Mura, Sebach, Sbrocca, Birrificio de’ Neri
Info pratiche
Giardino degli Arcieri – Piazza Amos Nannini, Grosseto
Apertura cancelli: ore 20:00
Possibilità di aperitivo e cena Giropizza + birra o bibita a 15 euro (prenotazione solo via messaggio al numero +39 3403579774)
Inizio proiezioni: ore 21:30
ngresso a offerta libera – per sostenere la cultura a Grosseto
Il programma nel dettaglio
In apertura: Grazie alla collaborazione con la Mediateca Digitale della Maremma, ogni serata sarà
introdotta da materiali d’archivio selezionati per valorizzare la memoria audiovisiva del territorio.
Mercoledì 3 luglio – ore 21:30
Santa Maradona di Marco Ponti
Film simbolo di una generazione, racconta con ironia e leggerezza la precarietà esistenziale dei
trentenni nei primi anni Duemila. Un’apertura perfetta per una rassegna che intreccia memoria e
attualità nel cinema italiano contemporaneo.
Giovedì 4 luglio – ore 21:30
Proiezione corti di fine anno Scuola “Storie di Cinema” 2025
Apre la serata la proiezione dei corti realizzati dagli allievi della scuola, realtà formativa che
rappresenta da anni un punto di riferimento sul territorio per chi si avvicina al mondo
dell’audiovisivo. La scuola ha contribuito alla crescita di una comunità di giovani professionisti che
oggi operano nel cinema, nella pubblicità e nella produzione video. Interverranno i fondatori e
docenti Francesco Falaschi e Alessio Brizzi.
A seguire:
Non dirmi che hai paura di Yasemin Samdereli e Deka Mohamed Osman
Un film intenso e toccante ispirato alla storia vera dell’atleta somala Samia Yusuf Omar. Sarà
presente la co-regista Deka Mohamed Osman, che dialogherà con il pubblico al termine della
proiezione.
Venerdì 5 luglio – ore 21:30
Incontro con Davide Ferrario
Il regista e scrittore presenta il suo ultimo libro L’isola della felicità, in dialogo con il giornalista
Luca Ceccarelli. Letture a cura dell’attore Graziano Caturelli.
A seguire:
Tutti giù per terra di Davide Ferrario
Un classico del cinema indipendente italiano degli anni ’90, ritratto ironico e disilluso di una
generazione. Il regista sarà presente per introdurre il film e raccontarne la genesi.
Domenica 6 luglio – ore 21:30
La storia del Frank e della Nina di Paola Randi
Un film delicato e surreale, capace di coniugare immaginazione e poesia. Chiude la rassegna con la
partecipazione della regista Paola Randi che incontrerà il pubblico.