• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Aggiungi un evento
0 COMMENTA
CONDIVIDI
sabato
12
Settembre
2015

A Pitigliano si parla di scavi e preistoria con “il sapore della storia”

Stai visualizzando un evento passato

sabato
12
Settembre
anfore reperti archeologici
A Pitigliano si parla di scavi e preistoria con “il sapore della storia”
  • DOVE

    Paese - Pitigliano, GR, Italia

  • ORARIO

    INIZIO: 10.30

  • CONTATTI

    331-6643097

  • CONDIVIDI

PITIGLIANO – Si intitola le vie della preistoria “Il sapore della storia” l’iniziativa che si svolgerà a Pitigliano sabato 12 settembre presso la Sala Petruccioli. L’incontro prevede, alle 10.30 il saluto del sindaco Pier Luigi Camilli, dell’assessore alla cultura Melania Renaioli, dell’ispettrice della Soprintendenza archeologica della Toscana Maria Angela Turchetti, il presidente del Centro residenziale Le Prata, Luigi Giusti, il presidente della Banca di Credito Cooperativo, Stefano Conti, Nuccia Negroni Catacchio (Centro Studi di Preistoria e Archeologia, Università degli Studi di Milano).

Maria Angela Turchetti (Soprintendenza Archeologia della Toscana) interverrà sui recenti interventi di tutela, fruizione e valorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana nel territorio di Pitigliano. Antonello Carrucoli (Storico del territorio) sull’importanza del volontariato nella scoperta e nella difesa dei Beni Culturali di un territorio. Matteo Aspesi, Christian Metta, Giulia Pasquini (Centro Studi di Preistoria e Archeologia) il sapore della Storia. Vita quotidiana nella protostoria della media valle del fiume Fiora. Marco Romeo Pitone, Cvetelina Dimitrova (Centro Studi di Preistoria e Archeologia, Antiquitates) come si costruiva un forno per la cottura dei cibi 3000 anni fa. Un esempio di archeologia sperimentale. Andrea Zifferero (Università degli Studi di Siena) La vite e il vino nell’Etruria Antica. Veronica Gallo (Centro Studi di Preistoria e Archeologia) dal cibo al mito. Rappresentazioni di animali e vegetali su elementi d’ambra dell’età del ferro. Buffet con prodotti locali.

Per informazioni: tel. 331-6643097

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.