NOMADELFIA – Dal 19 al 21 Novembre fa tappa a Nomadelfia “Religion Today”, il festival internazionale e itinerante di cinema delle religioni per una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli, fedi e culture. Il festival si sviluppa attraverso un “viaggio nelle differenze”: di culti, credenze, visioni del mondo, ma anche di stili e linguaggi, per un mutuo arricchimento nel confronto e nella conoscenza reciproci. Religion Today è organizzato da BiancoNero, associazione culturale senza scopo di lucro con sede a Trento, attiva nei settori del dialogo interculturale e interreligioso, dell’educazione allo sviluppo e della cooperazione internazionale.
Giunto alla sua diciottesima edizione, il festival quest’anno ha per tema “Questioning God. Il dubbio e la fede”: come si rinnova, in un presente travagliato, l’eterna ricerca di senso e risposte alle grandi domande dell’esistenza?
A questa edizione del festival parteciperanno le scuole superiori di Nomadelfia e Grosseto per un totale di 180/200 giovani a giornata.
Ogni giorno il tema generale sarà declinato attraverso temi particolari: “Migrazioni e integrazione” giovedì 19 novembre; “Padri e figli” venerdì 20 e “Le conseguenze della guerra” sabato 21 novembre. Oltre alla proiezione di alcuni corti legati alle tematiche scelte, ogni giorno lo stessa tema sarà oggetto di un confronto diretto con realtà e persone che concretamente lo sperimentano. Sarà così che, giovedì 19 gli studenti potranno incontrare un gruppo di profughi accolti dalla diocesi di Grosseto nell’ex asilo di Batignano, venerdì 20 vivranno l’incontro con la comunità di Nomadelfia, dove la fraternità è legge ed infine, sabato 21, con Rondine-Cittadella della Pace, esperienza internazionale di convivenza tra giovani studenti di diverse confessioni religiose e culture, di popolazioni spesso in conflitto, dove si studia la cultura del dialogo per tradurlo in esperienze e sentieri di pace.
Ecco il programma delle tre giornate
Giovedì 19 Novembre: Migrazioni e integrazione –9-10.20 Dalle stazioni di servizio della capitale ai portici di Bologna, due corti italiani (Gas Station e Sexy Shopping) raccontano le disillusioni, le speranze, le relazioni e le frustrazioni di chi cerca la rinascita in un altro Paese, ma anche l’incontro tra “vecchi” e “nuovi” cittadini, esortandoci, con un sorriso, a cambiare punto di vista e metterci nei panni dell’altro.
10.40-12 Intervento e dibattito coi migranti del centro di accoglienza di Batignano
Venerdì 20 Novembre: Padri e Figli – 9-10.20 Cinema come storie di vita e di generazioni. Il rapporto tra padri e figli, in uno straordinario viaggio attraverso la geografia e le diverse tradizioni religiose, diventa lo spunto per una riflessione sulla libertà, le regole, la tradizione, l’appartenenza, il senso di comunità, l’identità, il dubbio, la fede e la faticosa, emozionante avventura di “diventare grandi”.
10.40-12 workshop per gli studenti tenuto da Katia Malatesta (direttrice di Religion Today) e la comunità di Nomadelfia.
Sabato 21 Novembre: Le conseguenze della guerra – 9-10.20 Dalla tragedia del popolo armeno al dramma dei profughi cristiani in fuga dall’Isis. Piccoli grandi film per ripercorrere cento anni di conflitti, violenze, vite interrotte, legami spezzati e riflettere sul “costo” personale e sociale della guerra, sul ruolo delle religioni e sulle scelte difficili e coraggiose che stanno alla base della cultura della pace e della nonviolenza.
10.40-12 Intervento e dibattito con gli studenti dello studentato internazionale di “Rondine, Cittadella della Pace”, esperienza internazionale di convivenza e laboratorio permanente, dove si studia la cultura del dialogo. Rondine accoglie studenti di diverse culture e confessioni religiose provenienti da zone in conflitto e il dialogo diventa pace.