• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
informazione pubblicitaria
Trenonatura: da Grosseto a San Giovanni d’Asso con la locomotiva storica per scoprire il tartufo bianco
Foto di repertorio

Trenonatura: da Grosseto a San Giovanni d’Asso con la locomotiva storica per scoprire il tartufo bianco

  • copiato!

GROSSETO – Raggiungere San Giovanni d’Asso, alla scoperta del tartufo bianco delle Crete Senesi, su un convoglio d’epoca sospinto da una locomotiva a vapore. È quello che offre Trenonatura che riparte il 17 novembre, con destinazione la mostra-mercato del tartufo bianco a San Giovanni d’Asso.

La linea, una volta, era la via “veloce” che portava ai paesi sperduti fra le Crete senesi, fino alle pendici del monte Amiata, collegandoli a Siena e Grosseto. Oggi la “Asciano – Monte Antico” è diventata la ferrovia simbolo di un nuovo turismo “slow” per riscoprire le emozioni di viaggiare a bordo di un treno a vapore immersi in paesaggi incontaminati

E’ un modo diverso per raggiungere lo splendido borgo di San Giovanni d’Asso e degustare il prelibato Tartufo Bianco delle Crete Senesi: un treno a vapore d’epoca restaurato percorre una linea quasi dimenticata capace di regalare scorci unici delle colline toscane, invisibili da qualsiasi strada

Programma: 

Ore 9:10 partenza da Grosseto con il treno storico a vapore ed arrivo a Monte Antico (ore 10,12). Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile vedere i macchinisti fare rifornimento acqua e spalare il carbone all’interno della locomotiva. Tempo a disposizione per fare foto. Proseguimento attraverso il Parco della Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi.

Alle ore 11:20 arrivo alla stazione di San Giovanni d’Asso. Visita libera al Castello dove si svolge la mostra mercato del tartufo e sede del museo del tartufo. Nelle vie del paese esposizione e vendita di prodotti tipici e dell’artigianato locale con spettacoli itineranti. Pranzo c/o struttura della pro-loco (facoltativo e su prenotazione)

Per l’occasione saranno presenti stand con prodotti tipici della ns. regione ed 1 stand gastronomico con la formula dello “street food” . Di particolare interesse una visita a piedi al bosco-giardino della Ragnaia.

Ore 16:08 partenza con il treno storico a trazione diesel in direzione Monte Antico, dove si proseguirà per Grosseto. Ore 17:53 circa arrivo a Grosseto.

Fermate: Montepescali – Monte antico – San Giovanni d’Asso

ATTENZIONE: Il programma potrebbe subire variazioni. Chiedere sempre conferma prima della partenza.
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 

tel 0577.48003
email: [email protected]
cell. di emergenza 338.8992577

Tariffe
Adulti: € 35.00
Bambini fino a 10 anni: gratuito senza diritto di posto a sedere accompagnato da almeno un adulto pagante, oppure € 18,00 con posto assegnato (i posti assegnati per i bambini sono un numero limitato)
Gruppi: 1 gratuità per ogni 25 paganti.
Agenzie Viaggi: tariffe confidenziali con quotazioni su richiesta.

Quota di iscrizione per ogni partecipante: € 3.00

  • Grosseto
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.