• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
informazione pubblicitaria

Olma: «La qualità dell’olio si trova in etichetta» ecco come leggerla

  • copiato!

GROSSETO – Oggi nell’appuntamento in collaborazione con Olma affrontiamo il tema quanto mai attuale dell’etichettatura, che è poi la “carta d’identità” dei prodotti alimentari da cui si evince , tra le altre cose, la provenienza del prodotto, la quantità, e le dichiarazioni nutrizionali.

ETICHETTATURA

La carta di identità del prodotto alimentare è l’etichetta.

Continuamente normata, ad oggi vede l’ultima revisione nel Reg.1169/2011. Nell’etichetta sono stati raccolti i punti fondamentali della comunicazione legata al prodotto. Le informazioni che compaiono in etichetta si dividono in:

Informazioni obbligatorie:

  • la denominazione di vendita;
  • la designazione dell’origine (solo per l’olio extra vergine ed il vergine);;
  • informazioni sulla categoria di olio;
  • la quantità netta;
  • il termine minimo di conservazione;
  • le condizioni particolari di conservazione;
  • il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del responsabile commerciale del prodotto;
  • il lotto;
  • la dichiarazione nutrizionale;
  • la campagna di raccolta (per l’extra vergine ed il vergine)
  • la sede dello stabilimento di confezionamento.

Informazioni facoltative regolamentate:

  • riferimento a freddo;

informazioni facoltative non regolamentate:

  • non devono indurre in errore;
  • non devono essere confuse e ambigue per il consumatore;
  • non possono occupare lo spazio disponibile per le informazioni facoltative.

Alcuni esempi di etichettatura:

ETICHETTA A PENDAGLIO PER BOTTIGLIA: come tutte le etichette deve essere solidale con il prodotto finito in modo che non possa essere rimossa o persa.

etichetta a pendaglio

ETICHETTA ADESIVA per bottiglia: classica soluzione per l’olio. Sicuramente il metodo di etichettatura più diffuso.

etichetta adesiva

ETICHETTATURA DELLA DAMA: non molto diffusa. La dama è un contenitore da 3 litri in vetro dalla forte caratterizzazione locale, normalmente utilizzata per il vino.

etichettatura della dama

ETICHETTATURA DELLA LATTINA: effettuata con serigrafia o con etichetta adesiva su lattina anonima. Utilizzata spesso nelle zone di produzione per gestire volumi da scorta. Normalmente 5 litri, ma anche da 3 o 1 litro.

etichettatura della lattina

Per chi volesse leggere le precedenti uscite:

Dal valore nutrizionale dell’Olio alle certificazioni Iso: Olma, una tradizione che dura da 50 anni

Non tutti sanno che: tante curiosità che non conoscete sull’olio. In collaborazione con Olma

L’olio giusto per ogni piatto: la carta e gli abbinamenti enogastronomici ideali

CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA UNIONE EUROPEA E DELL’ITALIA

Olma
  • Olio
  • Olma
  • Grosseto
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.