• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
informazione pubblicitaria
In esclusiva per Conad degustazione del biscotto salato di Roccalbegna con farine di grani antichi

In esclusiva per Conad degustazione del biscotto salato di Roccalbegna con farine di grani antichi

  • copiato!

 

GROSSETO – A Roccalbegna c’è un panificio straordinario, lo gestisce Libero Conti. Tra le delizie che vengono sfornate ogni giorno in questo luogo occupano un posto speciale i biscotti salati di Roccalbegna, realizzati con farine di grani antichi macinati a pietra. Per chi volesse assaggiare questa specialità della tradizione, riconosciuta presidio Slow Food, l’appuntamento è sabato 23 giugno, dalle 8 e 30 alle 13, al Conad Aurelia Antica dove Libero Conti con la  delegazione Slow Food presenterà il biscotto salato di Roccalbegna realizzato con farine di grani antichi macinate a pietra. I biscotti saranno disponibili in degustazione.

“I prodotti del territorio sono una caratteristica fondamentale per Conad Grosseto. In CONAD li valorizziamo offrendo agli artigiani del cibo ampio spazio e alta visibilità nei nostri punti vendita – spiega Paolo degli Innocenti, presidente e socio di Clodia, la società proprietaria dei negozi Conad di Grosseto – C’è tutto un mondo di sapori che arriva dal passato e che rischia di essere perduto. Difendere e tutelare la tipicità per noi ha un valore culturale e sociale. E c’è anche un’economia collegata a questi prodotti a cui CONAD offre opportunità di sviluppo”.

Il biscotto salato di Roccalbegna affonda le sue origini nel Medioevo. Le donne per secoli hanno tramandato la ricetta oralmente passandola di madre in figlia. Fino a qualche decennio fa, in ogni casa c’era un mestolo dedicato all’impasto dei biscotti che si passava di generazione in generazione. La ricetta è legata alle materie prime disponibili localmente: farina, olio extravergine di oliva, semi di anice, vino bianco, sale. Il biscotto ha una superficie di colore dorato, è lucido e irregolare. L’aroma è caratterizzato dall’olio extravergine e dai sentori dell’anice, che donano una gradevole persistenza in bocca. La produzione di questo biscotto, un tempo diffusa anche in altri piccoli centri dell’Amiata, è progressivamente scomparsa ed è sopravvissuta in maniera particolare a Roccalbegna, dove la tradizione era più radicata.

Libero Conti conserva e propone la ricetta originale, per questo, la sua produzione può fregiarsi del marchio di qualità Slow Food.

“Sabato ad Aurelia Antica – spiega Libero Conti – porterò in degustazione sia la versione semplice, sia quella realizzata con farine di grani antichi. Io utilizzo il Verna, il Gentilrosso e il Frassinetto, macinati in pietra. L’utilizzo di farine di grani antichi, più ricche di principi attivi, dà un valore particolare a questo biscotto della tradizione in termini di qualità nutrizionali, di sapore e di consistenza. L’altro aspetto interessante è che la farina di grani antichi contiene una quantità inferiore di glutine”.

ll biscotto salato di Roccalbegna prodotto da Libero Conti si trova IN ESCLUSIVA ASSOLUTA nei punti vendita Conad di Grosseto.

  • Conad
  • Grosseto
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.