• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
informazione pubblicitaria
Anteprime di Toscana: appuntamenti di successo per il Consorzio Tutela Vini della Maremma

Anteprime di Toscana: appuntamenti di successo per il Consorzio Tutela Vini della Maremma

  • copiato!

GROSSETO – Grande successo per i due eventi legati alle Anteprime di Toscana 2016 che hanno visto la partecipazione del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana.

La manifestazione si è aperta sabato 13 febbraio a Firenze presso lo Star Hotel Michelangelo di Firenze, riservata esclusivamente ai Consorzi, in particolare gli otto Consorzi che non organizzano le Anteprime in maniera autonoma, ovvero Maremma Toscana, Morellino di Scansano, Montecucco e Bianco di Pitigliano e Sovana per quel che riguarda il territorio maremmano, Colline Lucchesi, Valdarno, Carmignano e Cortona per le altre aree della Regione. L’evento era riservato esclusivamente ai giornalisti di settore, nazionali ed esteri, che fin dall’apertura hanno affollato il desk del Consorzio mostrando grande interesse per la Denominazione Maremma toscana e per i suoi vini. Molto richieste le tipologie da vitigni autoctoni, come Vermentino, Ciliegiolo, Alicante e, con grande sorpresa, Pugnitello, una varietà a bacca rossa tipica del territorio maremmano, tanto che fu scoperta nel 1978 in un piccolo vigneto di Poggi del Sasso e che, negli anni, sta acquisendo sempre maggiore spazio nel vigneto grossetano. Ma non sono stati trascurate, ovviamente, le tipologie più classiche, dal Sangiovese – presentato in purezza o in assemblaggio con altre varietà tradizionali o internazionali –alle versioni più moderne, come Cabernet Sauvignon e Cabernet franc, Merlot, Syrah. Molto interesse, infine, ma era quasi logico prevederlo data la nutrita presenza di giornalisti provenienti dal Nord Europa, per i vini Biologici.

Per il giorno successivo, domenica 14 febbraio 2016, il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana ha invece organizzato, con la preziosa collaborazione di Toscana Promozione e con il supporto logistico dell’Azienda Terre Regionali Toscane, un evento particolare alla Tenuta di Alberese e, in particolare, nella splendida cornice del Granaio Lorenese, in località Spergolaia, che ha visto la presenza sul territorio maremmano di due gruppi di buyers, per un totale di 33 presenze, provenienti da 14 Paesi diversi (Stati Uniti, Giappone, Cina, Vietnam, Canada, St. Lucia, Brasile, Belgio, Croazia, Estonia, Germania, Svezia, Austria e Olanda). Dopo i saluti e la presentazione del Consorzio da parte del Presidente Edoardo Donato, è seguita una breve presentazione del territorio e della Denominazione da parte del Direttore del Consorzio, Luca Pollini, indispensabile per far comprendere ad operatori provenienti anche da Paesi ed aree lontanissime – anche dal punto di vista culturale – il territorio maremmano e i vini espressione delle diverse aree di origine. È seguito il wine tasting che ha coinvolto le 30 aziende presenti e che ha appassionato i buyers presenti, i quali hanno molto apprezzato le diverse “anime” dei vini espressione del territorio maremmano, dai bianchi a base Vermentino, freschi e accattivanti, ai rossi da uve autoctone – in primis Ciliegiolo, Alicante, Sangiovese – e a quelli di taglio più internazionale, con predominanza dei Cabernet, Merlot, Syrah e, più limitatamente, Petit Verdot, in grado di entusiasmare per la loro intensità e il loro equilibrio gustativo.

Consorzio Tutela Vini Maremmani convegno

Anche in questo caso si è trattato di un grande successo, sia per la bellezza e il prestigio della location – che ha lasciato senza parole molti dei presenti, a cominciare dal personale di Toscana Promozione – che per la qualità dei vini e dei prodotti presentati, tra i quali era possibile assaggiare anche i prestigiosi formaggi del Caseificio Il Fiorino di Roccalbegna e i grandi salumi del Salumificio Silvano Mori di Torniella. E parlando con le aziende presenti e i buyers che affollavano le varie postazioni aziendali traspariva con evidenza la soddisfazione per l’organizzazione dell’evento, reso ancor più interessante dagli assaggi dei prodotti tipici, rigorosamente BIO, messi a disposizione dalla Tenuta di Alberese.

Nel primo pomeriggio i due gruppi di buyers hanno lasciato la Tenuta di Alberese per spostarsi presso le undici aziende del territorio maremmano, situate nella parte settentrionale, nella zona del Morellino e nell’area tra Pitigliano e Sorano, ove hanno avuto modo di visitare alcune delle realtà più prestigiose del territorio. Siamo certi, comunque, che manterranno a lungo il ricordo di questa giornata passata in Maremma.

  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.