• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Grosseto

La Maremma entra in biblioteca: alla Chelliana i pannelli sui luoghi legati ai grandi autori

In mostra per tutta l'estate i pannelli del "Giardino letterario della Maremma e dell'Amiata"

0
La Maremma entra in biblioteca: alla Chelliana i pannelli sui luoghi legati ai grandi autori
  • copiato!

GROSSETO – La Biblioteca Chelliana di Grosseto ospiterà per tutta l’estate i pannelli del “Giardino letterario della Maremma e dell’Amiata”, un progetto innovativo che racconta il territorio attraverso gli occhi degli autori che hanno avuto un legame speciale con questi luoghi, come Dante Alighieri, Luciano Bianciardi, Italo Calvino, Carlo Cassola, Mario Luzi, Federigo Tozzi e tanti altri. Tra loro, proprio Luciano Bianciardi fu direttore della Biblioteca Chelliana all’inizio degli anni ’50.

Il progetto è frutto della collaborazione tra il Parco delle Colline Metallifere (capofila), la Fondazione Luciano Bianciardi, la Provincia di Grosseto e i Comuni di Roccastrada, Semproniano e Civitella Paganico, insieme a 17 partner tra Comuni, scuole, biblioteche e associazioni culturali.

L’iniziativa prevede strumenti digitali e fisici per la scoperta del territorio. Il cuore del progetto è il portale web www.marampal.it, una piattaforma bilingue (italiano-inglese) che offre una mappa interattiva geolocalizzata di tutti i luoghi letterari. Attraverso una webapp accessibile tramite Qr code dai pannelli fisici, i visitatori possono vivere un’esperienza di visita “aumentata”, accedendo in tempo reale a contenuti multimediali sul proprio smartphone. È un viaggio tra 31 luoghi e grandi autori, e per 25 di questi luoghi sono state realizzate suggestive video-animazioni che narrano in modo coinvolgente il rapporto tra gli scrittori e il territorio.

L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana (Misura 19.2 “Progetti di rigenerazione delle comunità”) e promossa dal Gal Far Maremma, che ha l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio letterario della Maremma e dell’Amiata, spesso poco conosciuto ma di straordinario valore culturale.

Web: www.marampal.it.

Social: Facebook “Giardino Letterario”; Instagram @il_giardino_letterario_

Redazione
4 Luglio 2025 alle 16:28
  • Cultura
  • Grosseto
  • Biblioteca
  • biblioteca chelliana
  • Parco Colline Metallifere
  • Grosseto

Continua a leggere

Inglese, italiano per stranieri e alfabetizzazione digitale: tre corsi gratuiti in biblioteca
Cultura
(10:28) Inglese, italiano per stranieri e alfabetizzazione digitale: tre corsi gratuiti in biblioteca
GROSSETO - Prosegue la ricca offerta formativa per gli adulti all'interno della Rete Grobac: sono in partenza nel mese di…
La famiglia di Bernardino Carboncini dona il suo archivio alla biblioteca: «Patrimonio prezioso»
Massa marittima
(08:55) La famiglia di Bernardino Carboncini dona il suo archivio alla biblioteca: «Patrimonio prezioso»
MASSA MARITTIMA - In occasione della Giornata Internazionale degli archivi, istituita da Ica (International Council of Archives) lunedì 9 giugno,…
“Finanza in Comune”: al via gli incontri gratuiti in biblioteca tra economia e consapevolezza
Grosseto
(13:21) “Finanza in Comune”: al via gli incontri gratuiti in biblioteca tra economia e consapevolezza
Una serie di incontri su gestione del denaro, previdenza e consapevolezza economica
Biblioteca “Elena Maestrini”: «Un luogo accogliente e vivace. Oltre 600 presenze e 242 prestiti nei primi mesi»
Gavorrano
(13:58) Biblioteca “Elena Maestrini”: «Un luogo accogliente e vivace. Oltre 600 presenze e 242 prestiti nei primi mesi»
  • Gavorrano ha la sua nuova biblioteca e porta il nome di Elena Maestrini. IL VIDEO E TUTTE LE FOTO
Grosseto dedica una sala della biblioteca ad Alfonso Ademollo: «Medico e studioso della Maremma»
Personaggi
(09:21) Grosseto dedica una sala della biblioteca ad Alfonso Ademollo: «Medico e studioso della Maremma»
In programma anche il riposizionamento della lapide restaurata al cimitero
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Agresti: «Il sociale non è un’azienda. Basta standard, servono servizi personalizzati»
#regionali2025
(09:03) Agresti: «Il sociale non è un’azienda. Basta standard, servono servizi personalizzati»
Il candidato grossetano alle prossime Regionali: «Stop alla standardizzazione dei servizi sociosanitari»
8 Luglio 2025
  • #regionali2025
  • Forza Italia
  • Sociale
  • 30
Il ladro “scala” il palazzo sino al terzo piano per rubare: anche i soldi della fatina del dentino. Viene ripreso in volto dalle telecamere
Cronaca
(07:40) Il ladro “scala” il palazzo sino al terzo piano per rubare: anche i soldi della fatina del dentino. Viene ripreso in volto dalle telecamere
GROSSETO - È stato ripreso dalle telecamere mentre si aggirava per casa, di notte, con i proprietari che dormivano ignari…
8 Luglio 2025
  • Furti
  • Gorarella
  • Ladri
  • Polizia
  • 3147
AtWork cerca-trova lavoro: giardiniere, magazziniere, disegnatore tecnico, impiegato, operaio, truccatore, cuoco
Opportunità
(06:26) AtWork cerca-trova lavoro: giardiniere, magazziniere, disegnatore tecnico, impiegato, operaio, truccatore, cuoco
GROSSETO – Torna l’appuntamento con la rubrica de IlGiunco.net At Work, il Cerca-trova lavoro con cui vogliamo aiutare i maremmani…
8 Luglio 2025
  • atWork
  • Lavoro
  • 40
Alle elementari di via Monte Bianco la scuola non chiude ma prosegue con il Piano estate
Attualità
(06:14) Alle elementari di via Monte Bianco la scuola non chiude ma prosegue con il Piano estate
GROSSETO - Quest’anno, al suono delle campanelle, la scuola primaria “E. Toti” di via Monte Bianco, a Grosseto, non ha…
8 Luglio 2025
  • Scuola
  • 83
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.