• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cronaca

Lavoratori in nero: sospese due aziende agricole in Maremma. Multe per 32mila euro in totale

Di 20 lavoratori controllati, sette sono risultati in nero

0
Lavoratori in nero: sospese due aziende agricole in Maremma. Multe per 32mila euro in totale
Foto di repertorio
  • copiato!

GROSSETO – Due le aziende sospese in Maremma nei giorni scorsi, dopo che il personale ispettivo e i carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro dell’Itl (Ispettorato del lavoro territoriale di Grosseto) hanno effettuato un’attività di controllo nel settore agricolo.
(foto d’archivio)

Le due aziende ispezionate si trovano nella parte nord e nella zona sud della provincia grossetana. Su 20 lavoratori controllati (dieci nella prima azienda, dieci nella seconda), sette sono risultati in nero: quattro nella prima ditta, tre nella seconda.

All’esito delle verifiche, sono state sospese le attività di entrambe le imprese per impiego di manodopera in nero e sono state effettuate sanzioni per un importo complessivo di circa 32.000 euro.

Redazione
25 Giugno 2025 alle 16:19
  • Cronaca
  • Grosseto
  • Top News
  • Agricoltori
  • Agricoltura
  • Carabinieri
  • Ispettori del Lavoro
  • Lavoro Nero

Continua a leggere

Riforma Pac, Rabazzi: «Un fondo unico compromette il settore primario e l’economia rurale»
Agricoltura
(10:26) Riforma Pac, Rabazzi: «Un fondo unico compromette il settore primario e l’economia rurale»
GROSSETO - È forte la preoccupazione espressa da Enrico Rabazzi, direttore di Cia Grosseto, che denuncia un attacco diretto al…
Aree interne, Cia: «Territori da rilanciare, non da accompagnare all’abbandono»
Agricoltori
(09:55) Aree interne, Cia: «Territori da rilanciare, non da accompagnare all’abbandono»
GROSSETO - Le aree interne della Maremma continuano a pagare il prezzo dell’isolamento. Cia Grosseto torna a chiedere attenzione per…
L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Grosseto
(09:05) L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Capecchi: «Ci attendono mesi complessi. L'obiettivo è tutelare le aziende, le famiglie e il territorio»
Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
Agricoltura
(14:15) Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
La condanna di Cia Agricoltori italiani anche in Maremma: «Una norma ingiustamente punitiva e ideologica»
Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
Attualità
(08:16) Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
  • Dazi Usa, Simiani: «Danno da oltre 245 milioni di euro per la Maremma, ma la destra loda Trump»
  • Dazi Usa, Pd: «Un attacco che danneggia la Toscana. I trumpisti locali da che parte stanno ora?»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.