• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»

0
Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»
  • copiato!

GROSSETO – Si riunita ieri l’assemblea dei soci di Seam per procedere all’approvazione del bilancio di esercizio 2024 e, successivamente, alla nomina del Consiglio di amministrazione, del Collegio sindacale e della Società di revisione.

BILANCIO del DECORSO TRIENNIO

Il presidente ha tracciato un succinto bilancio del triennio indicando «l’esercizio 2022 come espressione della migliore performance societaria – ricavi superiori a 1,500 K, utile di esercizio superiore a 350 K con distribuzione del primo dividendo –, ha ricordato che in quello successivo (il 2023) è stato quasi eguagliato (nonostante la chiusura della pista fin dai primi giorni di novembre), il 2024 ha invece realizzato un utile di esercizio modesto (circa 42 K euro) ma, considerando il contesto in cui è stato realizzato, è decisamente positivo».

CONCESSIONE VENTENNALE

A compendio del suddetto triennio il rilascio, da parte di Enac, della concessione ventennale per l’esercizio dell’attività di Aviazione generale.

Il 19 luglio dello scorso anno infatti i soci di Seam decisero, su proposta del Consiglio di amministrazione, di abbandonare l’istanza per il rilascio della Concessione di gestione totale in itinere fin dal 1998 (la Concessione di gestione totale è il titolo che abilita alla gestione del traffico di linea, charter, voli privati e aerotaxi) a favore di quella per l’esercizio dell’Aviazione generale (che abilita alla gestione di voli privati e aerotaxi).

«Tale scelta, oltre a scongiurare il rischio di assegnazione della Concessione tramite procedura di evidenza pubblica (nonostante i pareri favorevoli dei ministeri della Difesa, della Infrastrutture e di Enac, il ministero dell’Economia si era dichiarato contrario al rilascio in via diretta), presupponeva una rinuncia (pur non definitiva) all’attività di linea (peraltro inibita dalla contrarietà dello Stato maggiore aeronautica) e al traffico charter (oggi pesantemente penalizzato dall’avvento delle low cost e fattore marginale nel bilancio di Seam) con la prospettiva del rilascio di una concessione in via diretta e l’attesa di modifiche al Regolamento Enac (al tempo in itinere) in grado di “mitigare” il peso delle rinunce suddette».

Così in effetti è stato: «il 5 novembre scorso lo scalo civile di Grosseto è stato affidato in concessione a Seam Spa per la durata di 20 anni decorrenti dalla data della disposizione di rilascio. Il regolamento Enac è stato poi modificato e la novellazione di questo, oltre a consentire il traffico charter – alcuni di questi sono atterrati a Grosseto anche nelle settimane scorse – sembra non precludere neppure al traffico commerciale. Grazie a tale scelta la società, e questo è l’aspetto più importante, è stata messa in sicurezza: è uscita da una lunga fase di precarietà, ha ottenuto la concessione, ha un orizzonte di venti anni e il suo governo resta affidato agli stakeholder locali».

BILANCIO ESERCIZIO 2024

In merito al bilancio, l’Assemblea ha preso atto di un risultato di esercizio caratterizzato da una significativa (e attesa) riduzione dei ricavi (-39%) rispetto a quello precedente, da una conseguente contrazione dell’utile di esercizio (-90%) e da una modesta riduzione dei costi: sia di produzione (-16,70%) che del personale (-14,5%).

«A giustificazione di un risultato solo apparentemente negativo, è stato ricordato che il budget approvato dal Consiglio di amministrazione nella primavera scorsa, a fronte della chiusura della pista di volo – e di una riapertura prevista solo a fine di luglio –, aveva ipotizzato una perdita di esercizio di 170 K euro a monte delle imposte e di oltre 130 K a valle di queste. Di conseguenza, pur nella sua innegabile “modestia”, l’utile di esercizio conseguito è da considerare – opportunamente contestualizzato –, come un risultato positivo determinato da due principali fattori: in primo luogo dalla tempestività con cui il Genio Militare ha eseguito i lavori e i successivi collaudi consentendo, così, di anticipare la ripresa dell’attività al 24 giugno e in secondo (ma non per ordine di importanza), dall’immediato riattivarsi di flussi di traffico costanti e sostenuti. Di conseguenza al risultato negativo ipotizzato (determinato da fattori “indipendenti” dalle dinamiche di governo societario), si è sostituito un utile di esercizio modesto e sicuramente inaspettato» prosegue Seam.

«E’ stato infine sottolineato il risultato positivo della gestione finanziaria; motivata la modesta riduzione del costo del personale (è stato smaltito lo stock di ferie maturato e non goduto dal personale dipendente nel corso degli anni precedenti) e spiegato come la contenuta riduzione dei costi di produzione sia da ascrivere al persistere dei costi fissi (come tali incomprimibili) e agli interventi di adeguamento realizzati sulla taxiway. Il presidente Francesco Limatola, intervenendo a nome dei soggetti pubblici soci (Provincia, Regione, Camera di commercio e Comune di Roccastrada) ha espresso apprezzamento per il risultato raggiunto a fronte di premesse che facevano presagire un risultato di segno opposto. Sulla base di tali premesse, l’Assemblea dei soci, ha approvato il bilancio di esercizio 2024 con voto palese e unanime».

RINNOVO ORGANI SOCIALI

Il presidente Francesco Limatola, nella sua qualità di presidente del Patto di sindacato contratto tra gli enti pubblici soci, ha preso atto «dei risultati raggiunti e delle ulteriori sfide che attendono la società; non ultima quella relativa alla gestione della Concessione. Ciò premesso, sulla base di un giudizio positivo sul lavoro svolto dagli amministratori uscenti ha chiesto ai presenti di valutare l’opportunità di una continuità del governo societario proponendo, sulla base di una intesa raggiunta tra soci pubblici e privati, la conferma degli amministratori uscenti nelle persone di Renzo Alessandri, Lupo Rattazzi, Giancarlo Farnetani, Tommaso Francalanci e Carlo Panerai».

«Messa in votazione, la proposta avanzata del presidente Limatola, è stata approvata con il voto palese e unanime dei presenti. E’ stato poi preso atto delle designazioni avanzate dai ministeri competenti (Mef e Mims) per la nomina del presidente del Collegio sindacale e di un sindaco effettivo, ma visto che la Regione Toscana non ha ancora designato il sindaco di sua espressione, è stata dichiarata la prorogazio del Collegio uscente rimandando la nomina ad una assemblea successiva; revisori supplenti, Lucia Saudelli e Mario Veninata».

EFFETTI CONSEGUENTI al RILASCIO della CONCESSIONE VENTENNALE

1. Maggiore autonomia gestionale

Il concessionario assume il pieno controllo dell’intera infrastruttura. Di conseguenza, può pianificare investimenti e strategie a lungo termine.

2. Maggiore stabilità giuridica e operativa

La concessione ventennale dà certezza di remunerazione degli investimenti e rende più agevole il ricorso al finanziamento da parte di istituti di credito.

3. Capacità di attrarre nuovi investitori e incremento del valore della Società

La sicurezza legale della concessione ventennale favorisce l’ingresso di nuovi investitori nel capitale della Società oltre a incrementare il valore delle azioni.

4. Fine della precarietà della gestione

Il concessionario non corre più il rischio di essere estromesso – senza giustificato motivo – della gestione dell’infrastruttura aeroportuale.

5. Vantaggi economici

Il concessionario può finalmente incamerare:

  • liberamente i diritti aeroportuali senza dover più rendicontare annualmente a ENAC l’impiego delle risorse a sostentamento dei costi di conduzione (energia elettrica, gas, acqua, pulizie, sfalcio erba, etc.), di manutenzione e/o di implementazione delle infrastrutture aeroportuali;
  • i canoni di sub concessione dei beni affidati a soggetti terzi che operano in ambito aeroportuale (canoni che in precedenza erano incamerati direttamente da ENAC);
  • gli importi precedentemente versati a ENAC a titolo di cauzione.

 

Redazione
24 Giugno 2025 alle 17:22
  • Attualità
  • Grosseto
  • Seam
  • Grosseto
  • Francesco Limatola

Continua a leggere

Aeroporto, lo scalo civile torna operativo dopo sette mesi: «Finiti i lavori sulla pista di volo»
Attualità
(14:35) Aeroporto, lo scalo civile torna operativo dopo sette mesi: «Finiti i lavori sulla pista di volo»
GROSSETO - Lo scalo civile di Grosseto riprende la propria attività dopo circa sette mesi di una chiusura forzata iniziata…
Aeroporto: il Comune torna nel capitale di Seam
Economia
(13:06) Aeroporto: il Comune torna nel capitale di Seam
GROSSETO - Il Comune di Grosseto, tramite atti formali già avviati, si appresta a rientrare in Seam. L'amministrazione ha infatti…
Aeroporto, la senatrice Stefania Craxi in visita allo scalo civile di Grosseto
Attualità
(13:36) Aeroporto, la senatrice Stefania Craxi in visita allo scalo civile di Grosseto
GROSSETO - La senatrice Stefania Craxi, presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato, in visita allo scalo civile di…
Seam, Alessandri: «Ilca poteva dire la sua in assemblea invece che sulla stampa, Ecco perché abbiamo distribuito i dividendi»
Attualità
(06:50) Seam, Alessandri: «Ilca poteva dire la sua in assemblea invece che sulla stampa, Ecco perché abbiamo distribuito i dividendi»
GROSSETO - «Se Arianna Balducci – che ha partecipato ieri mattina all'assemblea dei Soci Seam indetta per l'approvazione del bilancio…
Seam: 360mila euro di utile per l’aeroporto di Grosseto. La Ilca vota contro la ripartizione dei dividendi
Cronaca
(13:25) Seam: 360mila euro di utile per l’aeroporto di Grosseto. La Ilca vota contro la ripartizione dei dividendi
GROSSETO – Si è riunita questa mattina, nella sede di via Orcagna in Grosseto, l'assemblea dei soci di Seam Spa…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Premio produttività, incontro tra Uil Fpl e Misericordia: «Evitare disagi ai lavoratori»
Sindacati
(08:45) Premio produttività, incontro tra Uil Fpl e Misericordia: «Evitare disagi ai lavoratori»
GROSSETO - "Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro con la Misericordia di Grosseto per l’erogazione del premio incentivante…
5 Luglio 2025
  • Sanità
  • Sindacati
  • Uil
  • 1
5G, la replica di Vanelli: «Non è il Comune a decidere dove posizionare le antenne»
Grosseto
(08:14) 5G, la replica di Vanelli: «Non è il Comune a decidere dove posizionare le antenne»
5 Luglio 2025
  • 5G
  • Ambiente
  • Antenna
  • 55
  • Antenna 5G, critiche da maggioranza e opposizione: «L’assessore all’Ambiente chiarisca»
  • Antenna 5G, Cirillo: «Critiche dalla stessa maggioranza su ciò che approva la giunta. Un cortocircuito»
Maturità da 100 e lode per Giada al liceo linguistico Cambridge. Sogna di fare il medico
Attualità
(06:45) Maturità da 100 e lode per Giada al liceo linguistico Cambridge. Sogna di fare il medico
GROSSETO - 100 e lode. Quello di Giada Ricci Vitiani è stato un percorso scolastico sempre ai massimi livelli. Alle…
5 Luglio 2025
  • Maturità
  • Scuola
  • 451
Alla Coop torna la raccolta per aiutare gli animali senza padrone
Attualità
(06:16) Alla Coop torna la raccolta per aiutare gli animali senza padrone
GROSSETO – Per l’intera giornata di sabato 5 luglio i soci di Unicoop Tirreno, assieme ai dipendenti Coop e ai…
5 Luglio 2025
  • Animali
  • Coop
  • Unicoop Tirreno
  • 22
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.