• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Amiata

Droni e archeologia per valorizzare l’Amiata: seminario internazionale a Santa Fiora

0
Droni e archeologia per valorizzare l’Amiata: seminario internazionale a Santa Fiora
  • copiato!

SANTA FIORA – Medioevo e tecnologie digitali si incontrano nella Sala del Popolo del Comune di Santa Fiora.

Sabato 28 giugno, infatti, il paese amiatino ospiterà Amiata e Maremma un progetto digitale (Digital Mt. Amiata and Maremma), un seminario per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico locale, attraverso le più avanzate tecnologie.

L’evento internazionale è organizzato da Global Digital Heritage, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Comune di Santa Fiora e con il patrocinio dei Comuni di Arcidosso, Abbadia San Salvatore e del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (Maam).

La giornata si aprirà alle ore 9:30 con i saluti del primo cittadino di Santa Fiora, Federico Balocchi, insieme ai sindaci di Arcidosso e Abbadia San Salvatore.

Nella mattinata sono previste due sessioni.

Nella prima (9:50–11:10), l’architetta Vanessa Mazzini illustrerà il ruolo della Soprintendenza nella tutela del patrimonio. Poi il professor Michele Nucciotti, direttore delle ricerche di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze (Dipartimento SAGAS) introdurrà il progetto “Digital Mt. Amiata and Maremma”.

«L’Università di Firenze lavora sull’Amiata da oltre vent’anni per studiare archeologicamente i borghi medievali. Abbiamo documentato casa per casa tutte le strutture medievali, analizzandone le trasformazioni dal Medioevo a oggi. Non si tratta solo di studiare le trasformazioni: si tratta di comprendere come le persone che hanno vissuto per oltre ottocento anni in questi borghi abbiano riscritto lo spazio, emancipandosi dai poteri feudali fino a costruire uno spazio di comunità e uno privato» spiega Nucciotti.

«La collaborazione con Global Digital Heritage e la realizzazione di repliche digitali 3D dei borghi ci consentiranno non solo di proseguire le ricerche, ma anche di fornire alle Amministrazioni strumenti utili per la gestione e la pianificazione. I modelli 3D potranno infatti essere impiegati per promuovere il turismo e lo sviluppo locale, ma anche per supportare progetti di restauro e mitigazione in un contesto esposto a rischi concreti, come eventi sismici, frane e dissesti idrogeologici aggravati dai cambiamenti climatici».

Seguirà la presentazione video dei progetti già avviati e l’intervento del dottor Herbert G.D. Maschner, americano innamorato dell’Amiata che qui ha aperto la sede Europa della sua organizzazione, Global Digital Heritage.

«Global Digital Heritage è una non-profit impegnata nella documentazione, nel monitoraggio e nella conservazione del patrimonio culturale mondiale, attraverso droni e altre tecnologie avanzate. Forniamo servizi 3D per la creazione di archivi digitali accessibili a tutti gratuitamente, a supporto della tutela, della ricerca e della valorizzazione del patrimonio archeologico» spiega Maschner, Ceo di Gdh.

«Abbiamo già documentato oltre 150 siti di valore storico in Europa, Asia, Africa e America, tra cui Petra in Giordania, contribuendo alla produzione di modelli 3D liberamente accessibili da parte di istituzioni pubbliche, musei e comunità scientifica. La nostra presenza sull’ Amiata rientra nel progetto pluriennale: stiamo realizzando i primi modelli 3D completi del centro storico di Arcidosso e Santa Fiora, mediante rilievi laser, droni e fotografie ad alta definizione.

La seconda sessione (11:30–13:00) vedrà come protagonisti il professor Stefano Campana dell’ Università di Siena Direttore del Landscape Archaeology and Remote Sensing Lab che presenterà un’innovativa mappatura realizzata con i droni a tecnologia avanzata LiDAR per evidenziare le tracce materiali del passato a scala regionale. Il LiDAR, con la sua capacità di “vedere attraverso la vegetazione”, è uno strumento fondamentale per lo studio dei paesaggi antichi in aree montane e boscose. Questa tecnologia consente di individuare strutture e tracce del passato altrimenti invisibili, offrendo una mappatura precisa del territorio e supportando le ricerche archeologiche senza bisogno di scavi invasivi.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16:00, è prevista una visita guidata aperta a tutti nel centro storico di Santa Fiora e un workshop su fotogrammetria e laser scanning, rivolto al pubblico e agli operatori locali. I partecipanti potranno vedere da vicino come si usano laser scanner, droni e tecniche di fotogrammetria per documentare in 3D edifici, strade e dettagli architettonici. Sarà un’occasione per conoscere le tecnologie impiegate nei progetti di valorizzazione del patrimonio e per dialogare con gli esperti che le utilizzano ogni giorno.

L’iniziativa si inserisce nel progetto TuSCANy – Monte Amiata e Maremma, volto a coniugare ricerca scientifica, innovazione tecnologica e sviluppo territoriale. Un’occasione concreta di incontro tra accademia, istituzioni e comunità per conoscere e tutelare in chiave digitale un patrimonio storico di valore internazionale.

Redazione
24 Giugno 2025 alle 11:39
  • Amiata
  • Attualità
  • Archeologia
  • Seminario
  • Amiata
  • Santa Fiora

Continua a leggere

Archeologia in piazza: si studia la pavimentazione di fronte alla cattedrale
Massa marittima
(14:38) Archeologia in piazza: si studia la pavimentazione di fronte alla cattedrale
Al via l'indagine archeologica preventiva al rifacimento di piazza Garibaldi
È morta l’archeologa Meri Fedi. Domani i funerali
Cordoglio
(14:11) È morta l’archeologa Meri Fedi. Domani i funerali
GROSSETO – È scomparsa ieri Meri Fedi. È stata da subito un un punto di riferimento essenziale per le attività…
«Salviamo le Ferriere, in completo stato di abbandono»: l’appello agli studiosi e alle istituzioni
Valpiana
(08:18) «Salviamo le Ferriere, in completo stato di abbandono»: l’appello agli studiosi e alle istituzioni
  • “Il villaggio siderurgico e il ferro in Toscana”: a Valpiana una giornata per capire il passato
Accoglienza turistica al Parco archeologico di Roselle: il Comune concede patrocinio a Le Orme
Attualità
(07:32) Accoglienza turistica al Parco archeologico di Roselle: il Comune concede patrocinio a Le Orme
GROSSETO - Il Comune di Grosseto ha concesso il patrocinio alla Società Cooperativa "Le Orme" per il servizio di accoglienza…
Tornano i Festival di Maremma: un’estate tra cinema, archeologia e ambiente
Cultura
(11:23) Tornano i Festival di Maremma: un’estate tra cinema, archeologia e ambiente
Fanno parte della rassegna: I Luoghi del Tempo, Maremma Archeofilm, Festa del Cinema di Mare
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Aree interne, Cna: «Territori condannati a una lenta eutanasia»
Dall'associazione
(13:21) Aree interne, Cna: «Territori condannati a una lenta eutanasia»
7 Luglio 2025
  • aree in
  • Cna
  • 93
  • Aree interne, Rossi replica a Limatola: «Nessun abbandono. Polemiche sterili e fuorvianti»
  • Aree interne, Limatola contro il Piano nazionale : «Serve visione, non rassegnazione»
Maremma com’era: i bambini dell’Azione cattolica. Correvano gli anni 60
Io mi ricordo...
(08:42) Maremma com’era: i bambini dell’Azione cattolica. Correvano gli anni 60
ARCIDOSSO - La foto che pubblichiamo oggi ci è stata inviata da Agostino Morganti, è stata scattata negli anni 60,…
6 Luglio 2025
  • Azione Cattolica
  • Maremma com'era
  • 106
Agricoltura: l’europarlamentare Pd Camilla Laureti in visita sull’Amiata
Politica
(13:57) Agricoltura: l’europarlamentare Pd Camilla Laureti in visita sull’Amiata
AMIATA - Una giornata dedicata alle produzioni di qualità e al futuro delle aree interne, tra tutela, innovazione e turismo…
5 Luglio 2025
  • Agricoltura
  • Pd
  • 4
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
4 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 67
  • #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.