• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Agricoltura

L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»

0
L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
  • copiato!

ISOLA DEL GIGLIO – Ci vogliono tutta la determinazione e la passione di un eroe per dedicare la propria vita alla viticoltura su un’isola come il Giglio. E hanno davvero qualcosa di eroico i vigneti che oggi si trovano sui terrazzamenti a picco sul mare, strappati all’oblio e all’abbandono grazie alla tenacia di qualcuno che ha continuato a curare i pochi ettari rimasti. A mano, naturalmente.

Imprese appassionate e appassionanti che la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi ha potuto toccare da vicino durante un’intera giornata trascorsa all’isola del Giglio dove ha incontrato i viticoltori del luogo e le loro aziende: da Milena Danei dell’azienda Parasole a Simone Ghelli dell’azienda Castellari e poi Giovanni Rossi dell’azienda Fontuccia e Francesco Carfagna dell’azienda Altura, testimoni di una tradizione antica e faticosa che continua a produrre vini di grande carattere, nutriti dalla qualità unica del terreno e dalla brezza marina.

“Oggi qua abbiamo visto una viticoltura diversa da quella che si trova nel resto della Toscana – ha detto Saccardi – fatta di muretti a secco e di fatica, di impossibilità di utilizzo della tecnologia avanzata eppure una viticoltura che non solo fa un prodotto di eccellenza e di grande qualità ma che fa un lavoro di salvaguardia, di manutenzione e di riscoperta del territorio e delle sue antiche tradizioni”.

La storia dell’Isola, dal punto di vista vitivinicolo, ha radici lontane che risalgono agli Etruschi e poi ai Romani, ma furono i Medici a spingere i contadini gigliesi a continuare a coltivare ansonica, regalando loro pezzi di terra affinché non andasse perduto questo prezioso bagaglio, ma soprattutto perché a questa nobile famiglia toscana il vino del Giglio piaceva moltissimo. In vigna non si utilizzano prodotti chimici né diserbanti.

“E’ un lavoro straordinario – ha commentato Saccardi – che i nostri agricoltori stanno portando avanti e noi dobbiamo sostenerli. Lo stiamo facendo da tempo non solo con gli aiuti alle aree svantaggiate ma anche nella misura dell’OCM vigneti per la ristrutturazione e la riconversione cercando di valorizzare la viticoltura insulare e cercando di inserire premialità che possano consentire anche a chi ha pochissimi ettari di poter utilizzare le risorse pubbliche per riuscire a mantenere questi presidi che sono importanti non solo per la qualità del prodotto ma anche per il territorio, per la conservazione dei suoi valori, delle sue tradizioni e della sua bellezza”.

Redazione
19 Giugno 2025 alle 16:52
  • Politica
  • Agricoltura
  • Regione Toscana
  • Isola del Giglio
  • Stefania Saccardi

Continua a leggere

Lavoratori in nero: sospese due aziende agricole in Maremma. Multe per 32mila euro in totale
Cronaca
(14:19) Lavoratori in nero: sospese due aziende agricole in Maremma. Multe per 32mila euro in totale
Di 20 lavoratori controllati, sette sono risultati in nero
L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Grosseto
(09:05) L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Capecchi: «Ci attendono mesi complessi. L'obiettivo è tutelare le aziende, le famiglie e il territorio»
Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
Agricoltura
(14:15) Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
La condanna di Cia Agricoltori italiani anche in Maremma: «Una norma ingiustamente punitiva e ideologica»
Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Agricoltura
(08:25) Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Via libera dal Parlamento europeo. Soddisfazione da parte di Cia Grosseto: «Ora gestione più equilibrata e pragmatica»
Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
Attualità
(08:16) Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
  • Dazi Usa, Simiani: «Danno da oltre 245 milioni di euro per la Maremma, ma la destra loda Trump»
  • Dazi Usa, Pd: «Un attacco che danneggia la Toscana. I trumpisti locali da che parte stanno ora?»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Giannutri ha un nuovo centro servizi: «Presidio del territorio e modello di sostenibilità»
Isola di giannutri
(13:55) Giannutri ha un nuovo centro servizi: «Presidio del territorio e modello di sostenibilità»
Il nuovo centro ospiterà anche una postazione di pronto soccorso
25 Giugno 2025
  • Giannutri
  • Servizi
  • 17
Corsi d’acqua del Giglio più sicuri: Consorzio di Bonifica al lavoro
Isola del giglio
(08:58) Corsi d’acqua del Giglio più sicuri: Consorzio di Bonifica al lavoro
ISOLA DEL GIGLIO - Come ogni estate l’Isola del Giglio sarà più sicura grazie alle manutenzioni ordinarie del Consorzio di…
20 Giugno 2025
  • Consorzio Bonifica
  • 9
L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
Agricoltura
(14:52) L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
ISOLA DEL GIGLIO - Ci vogliono tutta la determinazione e la passione di un eroe per dedicare la propria vita…
19 Giugno 2025
  • Agricoltura
  • Regione Toscana
  • 8
A fine mese l’inaugurazione del centro servizi dell’Isola di Giannutri
Attualità
(10:17) A fine mese l’inaugurazione del centro servizi dell’Isola di Giannutri
GIANNUTRI - Verrà inaugurato il 25 giugno il centro servizi dell'Isola di Giannutri realizzato dal Parco nazionale arcipelago toscano. La…
18 Giugno 2025
  • Giannutri
  • Parco Arcipelago
  • 12
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.