• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Sostenibilità

Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club

Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio e Grosseto conquistano le Cinque Vele 2025: la Maremma toscana eccellenza del turismo sostenibile tra qualità ambientale, tutela delle tartarughe marine e valorizzazione del territorio

0
Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
  • copiato!

GROSSETO – La Maremma toscana brilla nella guida Il Mare più bello 2025, curata da Legambiente e Touring Club Italiano, confermandosi tra i territori più virtuosi d’Italia sul fronte del turismo sostenibile, della tutela ambientale e della valorizzazione del patrimonio costiero.

Quattro località maremmane ottengono il massimo riconoscimento delle Cinque Vele, simbolo di qualità ambientale e paesaggistica: Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio e Grosseto. Un risultato che sottolinea il forte impegno del territorio verso la sostenibilità e la gestione responsabile delle risorse naturali.

Ma il contributo della Maremma alla blue economy italiana – che secondo i dati diffusi da Legambiente rappresenta il 10,2% del Pil nazionale con un giro d’affari di 47 miliardi di euro e un milione di occupati – non si ferma qui. Anche sul fronte della tutela della biodiversità marina la Maremma si distingue: Grosseto, Follonica, Orbetello e Castiglione della Pescaia rientrano infatti tra i 103 “Comuni Amici delle Tartarughe”, triplicati rispetto all’anno scorso e segnalati con l’icona della tartaruga nella guida. Questi Comuni hanno sottoscritto il protocollo d’intesa del progetto europeo Life Turtlenest, adottando misure concrete per la protezione dei nidi di tartaruga marina, come la pulizia manuale delle spiagge, la limitazione dell’inquinamento luminoso, la formazione degli operatori balneari e la collaborazione con i centri scientifici per il monitoraggio dei nidi.

Un approccio integrato che guarda allo sviluppo economico, alla qualità della vita e alla conservazione degli ecosistemi. Come sottolinea Angelo Gentili, componente della segreteria nazionale di Legambiente: «La Maremma toscana rappresenta una delle aree più avanzate del Paese in termini di sostenibilità turistica e tutela ambientale. L’assegnazione delle Cinque Vele a ben quattro località e la presenza di diversi Comuni tra quelli Amici delle Tartarughe confermano la bontà del lavoro svolto in questi anni. Questi risultati non arrivano per caso, ma sono il frutto di politiche territoriali intelligenti, di una governance locale attenta, e dell’impegno condiviso tra amministrazioni, cittadini, associazioni e operatori turistici. La Maremma è la dimostrazione che puntare su turismo dolce, tutela della biodiversità e valorizzazione del territorio è la chiave per affrontare sfide cruciali come il cambiamento climatico, l’inquinamento e l’overtourism».

La Maremma, con i suoi litorali e i suoi paesaggi incontaminati, si inserisce dunque a pieno titolo tra le esperienze balneari di successo citate da Legambiente al Forum Blue Economy tenutosi a Roma, nell’ambito del progetto europeo Life Sea.Net. L’incontro ha posto al centro la necessità di una nuova governance del mare, in grado di conciliare conservazione degli habitat e sviluppo economico, sostenendo settori chiave come la pesca artigianale e il turismo sostenibile.

In questo senso, l’esperienza della Maremma è un modello replicabile: località come Castiglione della Pescaia, Grosseto e Capalbio investono da anni nella tutela della costa, nel miglioramento della qualità dei servizi, nella mobilità sostenibile e nella difesa attiva della biodiversità. L’Isola del Giglio, all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è esempio di fruizione controllata e compatibile con la conservazione degli ecosistemi marini e terrestri.

Il riconoscimento delle Cinque Vele e l’adesione al progetto Life Turtlenest si inseriscono in un contesto più ampio in cui Legambiente sollecita l’Italia a completare la strategia nazionale per il mare, accelerando la mappatura delle aree da proteggere, potenziando la rete Natura 2000 e rafforzando il ruolo delle aree marine protette. Secondo l’associazione, è urgente promuovere una vera Sustainable Blue Economy, capace di affrontare i rischi legati all’erosione costiera, all’innalzamento dei mari, alla perdita di biodiversità e alle microplastiche.

La Guida Il Mare più bello 2025, pubblicata in occasione del 25° anniversario del progetto, rappresenta uno strumento prezioso per cittadini e turisti consapevoli, unendo la promozione del territorio a un forte impegno per la sostenibilità ambientale. E ancora una volta, la Maremma toscana si conferma tra le protagoniste assolute di questa visione di futuro.

«Un momento di grande orgoglio per Castiglione della Pescaia – dichiara la sindaca Elena Nappi – ottenere questo riconoscimento da 26 anni. Correva l’anno 2000 quando nasceva questa certificazione di Legambiente che riconosce la qualità dei servizi erogati e la tutela dell’ambiente, e che ogni anno chiede sempre una maggiore attenzione ad ogni attività che viene fatta sul territorio sempre sulla linea della sostenibilità ambientale. Rispondere prontamente alle richieste sempre più alte che provengono dalla “Guida Blu” del Touring Club Italiano e da Legambiente, e che riflettono le esigenze di cittadini e turisti per poter rimanere turisticamente concorrenziali ed all’avanguardia è per il comune di Castiglione della Pescaia un obiettivo prioritario da sempre. Voglio ringraziare Legambiente per la continua attenzione che pone alle nostre attività e colgo l’occasione di questo riconoscimento per esprimere la mia gratitudine verso tutti gli operatori turistici che si impegnano costantemente e con grande serietà nel migliorare i propri comportamenti per la tutela, la promozione e la sostenibilità dei nostri meravigliosi luoghi».

«Siamo orgogliosi di ricevere nuovamente questo riconoscimento – commentano il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore Erika Vanelli – perché certifica la bontà delle scelte intraprese per uno sviluppo balneare rispettoso dell’ambiente, in grado di coniugare tutela del territorio e attrattività turistica. Marina e Principina rappresentano due perle del nostro litorale e continueremo a investire per migliorarne servizi, accessibilità e qualità ambientale, anche in ottica di turismo sostenibile».

«Siamo soddisfatti – commentano il sindaco di Capalbio Gianfranco Chelini e il vicesindaco e assessore all’Ambiente Giuseppe Ranieri – della conferma della Cinque vele. Grazie al lavoro della nostra amministrazione e ai privati che puntualmente collaborano per la valorizzazione e la tutela del mare, la nostra costa si dimostra un luogo virtuoso. Un fiore all’occhiello del nostro territorio che genera benefici ai residenti, alle imprese e ai turisti. Un riconoscimento che evidenzia l’impegno del territorio verso la sostenibilità e la gestione responsabile delle risorse naturali. Capalbio rientra così nella guida “Il mare più bello 2025”, curata da Legambiente e Touring club italiano, dimostrandosi tra i territori più virtuosi del Belpaese nell’ambito del turismo sostenibile, della tutela ambientale e della valorizzazione del patrimonio costiero».

Redazione
13 Giugno 2025 alle 15:13
  • Attualità
  • Castiglione della Pescaia
  • Grosseto
  • Top News
  • 5 Vele
  • Ambiente
  • Legambiente
  • Tartarughe
  • Capalbio
  • Castiglione della Pescaia
  • Grosseto
  • Isola del Giglio
  • Angelo Gentili
  • Antonfrancesco Vivarelli Colonna
  • Elena Nappi
  • Erika Vanelli

Continua a leggere

Parte da Castiglione della Pescaia #aspettandoFestambiente 2024
Attualità
(08:10) Parte da Castiglione della Pescaia #aspettandoFestambiente 2024
Mercoledì 10 luglio laboratorio in spiaggia con i bambini alla Green Beach e approfondimento sulle buone pratiche ambientali
Alternativa: «Orbetello manca le 5 vele. I progetti sulla sostenibilità scompaiono nel nulla»
Orbetello
(09:04) Alternativa: «Orbetello manca le 5 vele. I progetti sulla sostenibilità scompaiono nel nulla»
ORBETELLO - Delusione da parte dei consiglieri di opposizione del gruppo Alternativa Orbetello dopo che il comune lagunare ha ottenuto…
Le 5 vele sventolano sulla Maremma: Legambiente premia cinque comuni “delle meraviglie”
Attualità
(14:38) Le 5 vele sventolano sulla Maremma: Legambiente premia cinque comuni “delle meraviglie”
Dopo la Sardegna c'è solo la Toscana: tra i comuni col mare più bello Castiglione della Pescaia, Grosseto, Capalbio e…
Castiglione è ancora regina dell’estate: è qui il mare più bello premiato con le 5 Vele
Attualità
(13:34) Castiglione è ancora regina dell’estate: è qui il mare più bello premiato con le 5 Vele
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Torna alle origini l’assegnazione della guida “Il mare più bello” della classifica delle 5 Vele di Legambiente…
Festambiente consegna la bandiera delle 5 vele a Marina di Grosseto
Attualità
(09:24) Festambiente consegna la bandiera delle 5 vele a Marina di Grosseto
MARINA DI GROSSETO - Legambiente ha consegnato questa mattina, nelle mani dell'assessore Simona Petrucci e di Simone Guerrini, presidente dell'associazione…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 27 al 29 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 27 al 29 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
27 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 88
Esce di strada con l’auto: un persona ferita trasferita in ospedale
Cronaca
(18:17) Esce di strada con l’auto: un persona ferita trasferita in ospedale fotogallery
CAPALBIO - Incidente stradale nel comune di Capalbio. Alle 18, un'auto che stava percorrendo la Pedemontana, a Borgo Carige, è…
25 Giugno 2025
  • 118
  • Borgo Carige
  • Incidente Stradale
  • 2299
Nuovo look per Capalbio Scalo: al via i lavori su sei strade del paese
Lavori pubblici
(08:13) Nuovo look per Capalbio Scalo: al via i lavori su sei strade del paese
Cominciano nella frazione le operazioni di rifacimento dell'asfalto
20 Giugno 2025
  • Capalbio Scalo
  • Lavori Pubblici
  • 49
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 20 al 22 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 20 al 22 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
20 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 133
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.