• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Porti, Unimpresa: «A Talamone danni da 6,5 milioni in caso di blocco Darsena»

0
Porti, Unimpresa: «A Talamone danni da 6,5 milioni in caso di blocco Darsena»
  • copiato!

TALAMONE – «Il progetto di rifacimento del porto di Talamone potrebbe comportare il blocco dell’attività della darsena per uno o due anni: ne consegue un potenziale danno economico complessivo stimato tra 3,2 milioni e 6,5 milioni di euro, con pesanti ripercussioni su tutta l’economia del Gioiello della Maremma». È quanto emerge da una simulazione realizzata dal Centro studi di Unimpresa basata sui 900 posti barca attualmente presenti nello scalo turistico della frazione di Orbetello, in provincia di Grosseto.

«Secondo i calcoli e le proiezioni, ipotizzando un tasso di occupazione stagionale medio dell’80% (pari a 720 barche attive) e un canone stagionale medio per ormeggio di 3.000 euro, il solo mancato incasso legato all’ormeggio ammonterebbe a 2,16 milioni di euro l’anno. A questi si aggiungono i servizi accessori connessi alla presenza delle imbarcazioni – come rimessaggio, manutenzione, carburante, cambusa, ristorazione ed escursioni – che generano una stima prudenziale di almeno 1.500 euro per barca all’anno, per un totale annuo di 1,08 milioni di euro. Il blocco dell’approdo per un solo anno determinerebbe quindi una perdita diretta e indiretta di circa 3,24 milioni di euro, mentre nel caso di due anni di cantiere, la cifra salirebbe a 6,48 milioni di euro, senza contare i danni d’immagine, l’impatto sul turismo, le perdite fiscali e le ripercussioni sulle attività commerciali della zona. I danni stimati per l’economia di Talamone si concretizzano in due direzioni principali: da un lato, la perdita diretta dei canoni di ormeggio, che rappresentano la voce più consistente delle entrate per l’intero sistema portuale e per le imprese concessionarie; dall’altro, la mancata attivazione dell’indotto economico generato dalle imbarcazioni, che ogni anno alimentano una rete di servizi locali — dalle officine nautiche ai rimessaggi, dai rifornimenti di carburante alla ristorazione, fino alla spesa alimentare e turistica. Ogni posto barca inattivo significa meno barche ormeggiate, meno personale impiegato, meno turisti in circolazione e quindi meno consumi sul territorio».

«La darsena di Talamone non è soltanto un’infrastruttura: è un volano economico fondamentale che sostiene decine di attività e famiglie. Il suo blocco, anche temporaneo, per uno o due anni, significherebbe mettere in ginocchio l’intero tessuto produttivo e sociale del borgo, già fragile e oggi messo alla prova da criticità strutturali mai risolte. Il progetto di rifacimento del porto, oltre a essere lungo e incerto nei tempi di realizzazione, correrebbe il concreto rischio di bloccare l’utilizzo della darsena di Talamone per almeno uno o due anni, paralizzando completamente l’attività nautica, turistica e sportiva che rappresenta la principale risorsa economica del Gioiello della Maremma. Un’eventualità gravissima per il tessuto sociale e imprenditoriale locale, già messo a dura prova da criticità strutturali irrisolte, come la frana sulla spiaggia del Cannone, la mancata messa in sicurezza della Rocca aldobrandesca e il degrado delle discese a mare, a cominciare da quella del Bagno delle donne. Invece di destinare risorse ed energie a un cantiere invasivo e divisivo, l’amministrazione comunale dovrebbe concentrarsi sulle emergenze reali che minacciano quotidianamente l’incolumità di residenti e villeggianti e compromettono il valore ambientale e culturale dell’intera area» spiega il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara.

«L’atteggiamento del Comune di Orbetello è ormai chiaro: non c’è alcuna volontà di mediazione, ma solo la determinazione cieca a portare avanti un disegno contestato da cittadini, imprese, associazioni e giudici. Altro che ripartenza condivisa: questo ricorso è la prova definitiva che chi governa Orbetello non intende costruire una soluzione equilibrata, ma vuole imporre un modello fallimentare, fondato sull’imposizione, sull’esclusione e sulla complicità con interessi di parte. Continueremo a denunciare ogni forzatura, ogni abuso, ogni tentativo di aggirare la volontà della legge e della cittadinanza. Questo territorio merita rispetto, non accanimento. La decisione della giunta Casamenti di impugnare la sentenza del Tar Toscana e ricorrere al Consiglio di Stato è un atto che sconcerta e indigna. Una scelta grave, che tradisce non solo la linea indicata dalla giustizia amministrativa, ma anche la parola data pubblicamente alla comunità locale appena pochi mesi fa. Il sindaco Andrea Casamenti e l’assessore Luca Teglia, all’indomani della pronuncia del Tar che ha annullato l’intera procedura per la trasformazione del porto di Talamone, avevano parlato di nuovo dialogo e coinvolgimento di tutti gli operatori. Parole che oggi suonano vuote, alla luce dell’appello presentato dal Comune insieme alla Società Porto Turistico di Talamone, la stessa società che i giudici avevano ritenuto favorita da una procedura “radicalmente illegittima”. Continuare a difendere in sede giurisdizionale ciò che è stato sonoramente bocciato sul piano della legalità, della trasparenza e della correttezza amministrativa è una sfida al buonsenso. È l’ennesima dimostrazione che l’amministrazione comunale ha scelto di ignorare la realtà dei fatti, continuando a forzare la mano pur di portare avanti un progetto che esclude l’80% degli attuali operatori e rischia di bloccare il porto per anni, con danni economici incalcolabili per l’intera comunità» aggiunge il presidente di Unimpresa.

Redazione
13 Giugno 2025 alle 11:28
  • Attualità
  • Orbetello
  • Darsena
  • Talamone
  • Orbetello

Continua a leggere

Il Tar annulla la graduatoria per gli ormeggiatori della Darsena. Accolto il ricordo. «Le prove vanno rifatte»
Cronaca
(11:26) Il Tar annulla la graduatoria per gli ormeggiatori della Darsena. Accolto il ricordo. «Le prove vanno rifatte»
PORTO SANTO STEFANO – Il Tar della Toscana ha accolto il ricorso presentato dagli avvocati Pierluigi Chech e Chiara Tofanelli…
L’Alternativa: «I pescherecci si incagliano. Serve intervento radicale per la Darsena»
Politica
(08:48) L’Alternativa: «I pescherecci si incagliano. Serve intervento radicale per la Darsena»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - «La Darsena ha bisogno di interventi radicali come una pulizia profonda, la pulizia per il filtraggio…
Barca si incaglia mentre rientra in Darsena: «Il fondo è totalmente insabbiato. Non si può più uscire»
Attualità
(11:17) Barca si incaglia mentre rientra in Darsena: «Il fondo è totalmente insabbiato. Non si può più uscire»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – «Ieri sera una barca ha prima preso una cima, poi un'altra. Infine ha dovuto gettare l'ancora…
La foto del giorno: la darsena dell’idroscalo
Foto notizia
(14:24) La foto del giorno: la darsena dell’idroscalo
ORBETELLO - Una bellissima immagine di Sergio Taccioli è quella che vi proponiamo oggi per la nostra rubrica la foto…
Parco archeologico, campo da tennis, piscina: ecco il progetto per la Darsena sull’Albegna
Attualità
(09:46) Parco archeologico, campo da tennis, piscina: ecco il progetto per la Darsena sull’Albegna
ALBINIA - Una nuova darsena sull’Albegna per il piccolo diporto nautico sarà l’argomento che terrà banco, domenica prossima alle ore…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Tonno leggero, yogurt zero grassi, pollo e verdure: cliente tenta di rubare 70 euro si spesa “da dieta”
Cronaca
(11:42) Tonno leggero, yogurt zero grassi, pollo e verdure: cliente tenta di rubare 70 euro si spesa “da dieta”
ORBETELLO - Cibi leggeri e a zero grassi. Pollo, frutta e verdure. Forse la cliente che ha tentato di rubare…
2 Luglio 2025
  • Conad
  • Furto
  • 1295
“Mediterraneo: umanità oltre i confini e conflitti”: incontro pubblico a Orbetello
Cultura
(08:15) “Mediterraneo: umanità oltre i confini e conflitti”: incontro pubblico a Orbetello
ORBETELLO - Venerdì 4 luglio alle 20 presso l'idroscalo di Orbetello il laboratorio per la pace di Orbetello organizza un…
2 Luglio 2025
  • 7
Diportisti Sportivi in mare fra risate e amicizia col campionato sociale di traina costiera
Pesca
(18:17) Diportisti Sportivi in mare fra risate e amicizia col campionato sociale di traina costiera
TALAMONE - Il profumo di salsedine e la promessa di una giornata spensierata hanno riempito l'aria questa domenica, quando il…
1 Luglio 2025
  • Asd Diportisti Sportivi Talamone
  • Campionato Sociale
  • Pesca Sportiva
  • 43
Due serate di solidarietà con il Lions: Luca Aldi e Paolo Maggi nuovi presidenti
Attualità
(09:48) Due serate di solidarietà con il Lions: Luca Aldi e Paolo Maggi nuovi presidenti
Cambio al vertice a Orbetello e Castiglione. Consegnata anche la donazione a Jessica Milani
30 Giugno 2025
  • Lions
  • lions club
  • Solidarietà
  • 82
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.