• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Memoria

81 anni dalla strage di Niccioleta: due giorni di commemorazione. IL PROGRAMMA

0
81 anni dalla strage di Niccioleta: due giorni di commemorazione. IL PROGRAMMA
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – Venerdì 13 e sabato 14 giugno sarà ricordato il tragico eccidio dei Martiri di Niccioleta, avvenuto per mano dei nazifascisti, a pochi giorni prima della Liberazione.

Era l’alba del 14 giugno 1944 quando 83 minatori furono fucilati dai nazifascisti dopo il rastrellamento avvenuto il giorno prima nel villaggio minerario di Niccioleta. Quella strage rappresenta ancora oggi una ferita profonda per la comunità locale, segnata dalla perdita di 83 giovani uomini, che lasciarono 118 orfani e 58 vedove.

“È importante ribadire il nostro impegno collettivo, come istituzioni, territorio, comunità, in difesa della memoria – commenta Irene Marconi, sindaca di Massa Marittima – soprattutto di fronte ai tentativi di riabilitare il Fascismo. Nel nostro comune questo impegno si percepisce più forte che altrove, essendo la strage di Niccioleta, una ferita ancora aperta”.

“L’amministrazione comunale – prosegue la sindaca – in questi anni si è sempre impegnata in prima linea per tenere accesi i riflettori sulla strage. Sabato, tra l’altro avremo tra gli interventi anche Elia Cremona, che è il legale che ha seguito le cause di risarcimento degli eredi. Abbiamo lavorato molto insieme alla popolazione locale organizzando diverse iniziative, che ci hanno portato anche ad importanti riconoscimenti: nel 2023 l’ingresso di Niccioleta nella ‘Rete dei Paesaggi della Memoria” e nel 2025 l’adesione di Massa Marittima, come primo comune della Toscana, all’itinerario culturale europeo della rotta Atrium, l’associazione di respiro internazionale che riunisce i territori impegnati  nella valorizzazione del patrimonio architettonico lasciato dai regimi totalitari e autoritari, mantenendo un atteggiamento critico ed etico  di ripudio di questi regimi. La scelta che abbiamo fatto è quella di coltivare la memoria, non ripiegandosi sul passato, ma con progetti in grado di mantenerla attiva e viva, nel presente e nel futuro”.

Il programma prevede: venerdì 13 giugno, alle ore 16, a Niccioleta, la deposizione di un mazzo di fiori al Cippo della Memoria, per ricordare le vittime dell’eccidio. Alle ore 17, nella piazza di Niccioleta, davanti al dopolavoro, incontro con Silvano Polvani autore di “Come sospeso fra la vita e la morte”, racconto liberamente ispirato alla vita di Ferio Terrosi, deportato in Germania dai nazisti. Interverrà Romina Zago, presidente dell’Anpi di Massa Marittima. Letture a cura di Liber Pater.

Sabato 14 giugno, alle ore 9.30, si terrà la Messa di Commemorazione alla Chiesa di Santa Barbara di Niccioleta. Alle 10.30, in piazza del Minatore si svolgerà la solenne commemorazione: aprirà gli interventi la sindaca Irene Marconi, seguiranno gli interventi di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Elia Cremona, il legale che ha seguito le cause di risarcimento degli eredi; Ilaria Cansella, direttrice Isgrec; Giulio Balocchi, presidente del Comitato provinciale Anpi; Claudia Castelucci, direttrice Atrium. Subito dopo gli interventi, partirà il corteo, accompagnato dalla banda di Torniella, per la deposizione della corona al monumento ai Martiri.

Come è consuetudine, alle ore 15, da Massa Marittima, piazza XXIV Maggio, partirà l’autobus per Niccioleta e proseguirà per Castelnuovo Val di Cecina per partecipare alle celebrazioni. A fine cerimonia rientro con l’autobus a Niccioleta proseguendo per Massa Marittima.

Redazione
12 Giugno 2025 alle 15:46
  • Attualità
  • Massa
  • Niccioleta
  • Massa Marittima
  • Irene Marconi

Continua a leggere

Un podcast per raccontare la strage di Niccioleta: «Sarà tradotto anche in inglese»
Cultura
(09:36) Un podcast per raccontare la strage di Niccioleta: «Sarà tradotto anche in inglese»
  • 81 anni dalla strage nazifascista di Niccioleta: stamattina la commemorazione. LE FOTO
81 anni dalla strage nazifascista di Niccioleta: stamattina la commemorazione. LE FOTO
Memoria
(13:44) 81 anni dalla strage nazifascista di Niccioleta: stamattina la commemorazione. LE FOTO
  • Un podcast per raccontare la strage di Niccioleta: «Sarà tradotto anche in inglese»
Paesi al voto: si rinnovano i Consigli di frazione, da Tatti a Niccioleta. Ecco le date
Massa marittima
(09:31) Paesi al voto: si rinnovano i Consigli di frazione, da Tatti a Niccioleta. Ecco le date
MASSA MARITTIMA - Nel comune di Massa Marittima al via il voto per il rinnovo dei Consigli di frazione: il primo…
Nasce il “museo diffuso di Niccioleta”: «Testimonia ancora oggi com’era un villaggio minerario anni ’30»
Massa marittima
(14:24) Nasce il “museo diffuso di Niccioleta”: «Testimonia ancora oggi com’era un villaggio minerario anni ’30»
  • Museo diffuso di Niccioleta: al via l’iter per candidarlo al Marchio del patrimonio europeo
Strage di Niccioleta, Consiglio comunale unito: «Il Governo dia i ristori dovuti ai familiari delle vittime»
Massa marittima
(14:00) Strage di Niccioleta, Consiglio comunale unito: «Il Governo dia i ristori dovuti ai familiari delle vittime»
Terrosi: «Dopo 80 anni le prime sentenze per il riconoscimento del ristoro economico, ma il Ministero non sta ancora procedendo» 
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Sette nuove tv nel reparto di Chirurgia: «Grazie al Rotary per la donazione»
Solidarietà
(13:12) Sette nuove tv nel reparto di Chirurgia: «Grazie al Rotary per la donazione»
MASSA MARITTIMA - Gesto di solidarietà da parte del Rotary Club di Massa Marittima in favore dell'ospedale Sant'Andrea. Nei giorni scorsi…
4 Luglio 2025
  • Donazione
  • Ospedale
  • Rotary
  • Rotary Club
  • Tv
  • 308
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
4 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 67
  • #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
Ospedale, Marconi: «Attacco vigliacco da Fratelli d’Italia. Chiedano scusa al dottore e all’Asl»
Massa marittima
(10:18) Ospedale, Marconi: «Attacco vigliacco da Fratelli d’Italia. Chiedano scusa al dottore e all’Asl»
30 Giugno 2025
  • Asl
  • Ospedale
  • Sanità
  • 994
  • Ospedale Massa, FdI: «Nessuna terapia intensiva. Che senso ha creare l’unità di chirurgia complessa?»
Massa Marittima, via libera unanime alla mozione sanità: «Priorità al ritorno dell’ospedale autonomo»
Sanità
(09:22) Massa Marittima, via libera unanime alla mozione sanità: «Priorità al ritorno dell’ospedale autonomo»
MASSA MARITTIMA - Il Consiglio comunale di Massa Marittima ha approvato all’unanimità una mozione sulla sanità ospedaliera e territoriale elaborata…
28 Giugno 2025
  • Consiglio Comunale
  • Sanità
  • 321
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.