• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cronaca

Eccellenza in Maremma: il laboratorio di analisi stupefacenti dei carabinieri. Come sono cambiate le droghe in 20 anni fotogallery

0
Eccellenza in Maremma: il laboratorio di analisi stupefacenti dei carabinieri. Come sono cambiate le droghe in 20 anni
  • copiato!

GROSSETO – Dai 15 ai 20mila reperti l’anno vengono analizzati e classificati all’interno del laboratorio di analisi degli stupefacenti dei Carabinieri di Grosseto. Una vera eccellenza maremmana. Il laboratorio che serve tre province: oltre a Grosseto anche Siena e Livorno. Qui giungono tutti i sequestri di droga di tutte le forze di polizia, non solo l’Arma, ma Polizia, Municipale, Penitenziaria e Finanza.

Quella che viene fatta è un’analisi sia qualitativa che quantitativa. E in caso di urgenza i tecnici impiegati nel laboratorio sono in grado di dare una risposta entro il giorno successivo.

Ovviamente un sequestro può contenere anche più dosi di differenti tipi di stupefacente, cosa che allunga inevitabilmente i tempi.

Più reperti ci sono, più campionamenti vengono fatti, il tutto seguendo il protocollo dell’ente europeo Enfsi (la Rete europea degli istituti di scienze forensi).

Sequestri penali e amministrativi (ossia la singola dose, o una piccola quantità di droga). Un carico di lavoro importante. Qui si processano, analizzano, e riconoscono tutte le sostanze stupefacenti catalogate e inserite nelle tabelle delle sostanze stupefacenti previste dal testo unico sulla legge sugli stupefacenti. «Siamo in grado di accertare la qualità – afferma il luogotenente Antonio Gaita – . Per qualità si intende il tipo di droga: è un accertamento qualitativo che viene fatto con un macchinario, e poi la quantità, cioè il titolo, la purezza della sostanza stupefacente, la percentuale, per cui quando si sente dire “sequestrati 10 kg di cocaina pura”, quella purezza va determinata da un accertamento tecnico».

Il lavoro maggiore, anche per motivi demografici, viene dalle province di Grosseto e Livorno. Inoltre spesso si tratta di sequestri alle singole persone che sovente hanno più tipologie di droga con sé. Molti sequestri non sono penali ma amministrativi, ossia riguardano piccole quantità, anche se spesso da questi sequestri partono indagini più complesse.

Le indagini nell’estate hanno portato a molti sequestri importanti anche grazie alla collaborazione con lo squadrone carabinieri eliportato “Cacciatori di Calabria”, collaborazione che ha portato a sequestri nei boschi della Maremma e allo smantellamento dei bivacchi di spaccio.

Ma come sono cambiate negli anni le sostanze usate dagli assuntori: «Il tipo di sostanze, a parte qualche ingresso delle cosiddette designer drugs (tra queste le più pericolose attualmente da qualche decennio sono i cannabinoidi sintetici, che hanno un’attività psicoattiva decisamente superiore, più pericolosa rispetto ai cannabinoidi), la qualità è decisamente migliorata. Migliorata significa che soprattutto per quanto riguarda i derivati della cannabis, hashish e marijuana, sono molto più forti. il principio attivo è quadruplicato rispetto a 20 anni fa. All’epoca quando stava al 15% si diceva fosse buona ora si trovano anche al 40-50%, ragion per cui l’attività psicoattiva della cosiddetta droga leggera è molto importante».

L’Arma dei Carabinieri festeggia il 211esimo anniversario dalla nascita
Attualità
(19:42) L’Arma dei Carabinieri festeggia il 211esimo anniversario dalla nascita fotogallery
GROSSETO – 190 persone arrestate, 1.991 denunciate, 7mila denunce su 9mila reati in Maremma, oltre 27mila pattuglie impegnate sul territorio.…
5 Giugno 2025
  • Carabinieri
  • 462
guarda tutte le foto
5
Laboratorio di analisi stupefacenti dei carabinieri
Barbara Farnetani
6 Giugno 2025 alle 8:23
  • Cronaca
  • Grosseto
  • Carabinieri
  • Droga
  • Laboratorio
  • Grosseto

Continua a leggere

Dieci metri cubi di rifiuti pericolosi: i carabinieri sequestrano una discarica abusiva 
Cronaca
(08:36) Dieci metri cubi di rifiuti pericolosi: i carabinieri sequestrano una discarica abusiva 
ROCCASTRADA - Un campo agricolo usato come discarica abusiva con rifiuti pericolosi, è questa la scoperta che hanno fatto i…
Oltre 500 telefonate ogni giorno. Il doppio d’estate. Siamo entrati nella centrale operativa dei Carabinieri
Attualità
(07:15) Oltre 500 telefonate ogni giorno. Il doppio d’estate. Siamo entrati nella centrale operativa dei Carabinieri fotogallery
GROSSETO – 500-600 chiamate al giorno, il doppio in estate. Oltre a una 70ina di braccialetti elettronici. È il carico…
I carabinieri forestali salvano volpacchiotto abbandonato a bordo strada. Il fratello era già morto
Cronaca
(12:27) I carabinieri forestali salvano volpacchiotto abbandonato a bordo strada. Il fratello era già morto
CIVITELLA PAGANICO - Senza l'intervento dei forestali dei carabinieri probabilmente sarebbe morto. Stiamo parlando di un volpacchotto di poche settimane,…
L’Arma dei Carabinieri festeggia il 211esimo anniversario dalla nascita
Attualità
(19:42) L’Arma dei Carabinieri festeggia il 211esimo anniversario dalla nascita fotogallery
GROSSETO – 190 persone arrestate, 1.991 denunciate, 7mila denunce su 9mila reati in Maremma, oltre 27mila pattuglie impegnate sul territorio.…
Uomo cade in un pozzo. Il cadavere è stato recuperato dai Vigili del fuoco
Cronaca
(12:57) Uomo cade in un pozzo. Il cadavere è stato recuperato dai Vigili del fuoco
MONTEROTONDO MARITTIMO - La salma di un uomo di 83 anni è stata recuperata dai Vigili del fuoco di Follonica…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
56 stalli per bici e 56 armadietti: attivo il servizio di ciclostazione in piazza Marconi
Mobilità
(13:41) 56 stalli per bici e 56 armadietti: attivo il servizio di ciclostazione in piazza Marconi
Comune e Rama: «Speriamo possa essere un punto di riferimento per chi usa la bici come mezzo di trasporto»
13 Giugno 2025
  • Bici
  • Biciclette
  • Rama
  • Stazione
  • 42
Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Sostenibilità
(13:13) Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio e Grosseto conquistano le Cinque Vele 2025: la Maremma toscana eccellenza del turismo…
13 Giugno 2025
  • 5 Vele
  • Ambiente
  • Legambiente
  • Tartarughe
  • 17
Passalacqua, Piombino ultima qualificata dopo il successo sull’Argentario. Tutti i risultati e le classifiche
Juniores
(13:10) Passalacqua, Piombino ultima qualificata dopo il successo sull’Argentario. Tutti i risultati e le classifiche
GROSSETO - L'Atletico Piombino batte l'Argentario 1-2 confermando la seconda posizione nel girone D e raggiungendo i quarti di finale.…
13 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Calendario
  • Classifiche
  • Coppa Passalacqua
  • Juniores
  • SSD Argentario
  • 2
Accordo tra Belvedere e Nuova Grosseto Barbanella: in programma una rosa Juniores
Calcio giovanile
(12:57) Accordo tra Belvedere e Nuova Grosseto Barbanella: in programma una rosa Juniores
GROSSETO - Un passaggio deciso, necessario e utile a entrambe le parti. L'accordo tra il Belvedere Calcio e la Nuova…
13 Giugno 2025
  • ASD Nuova Grosseto Barbanella
  • Belvedere
  • Calcio Giovanile
  • Collaborazioni
  • Juniores
  • 37
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.