• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

I borghi più belli d’Italia anche se nessuno ci abita più: Marketing territoriale o arredamento urbano?

0
I borghi più belli d’Italia anche se nessuno ci abita più: Marketing territoriale o arredamento urbano?
  • copiato!

GROSSETO – In Maremma ci stiamo specializzando: borghi sempre più belli e sempre più vuoti.
Strade rifatte, insegne vintage, vasi fioriti e il classico cartello: “Uno dei borghi più belli d’Italia”. Poi parte il drone, la musica epica, il post social con #borghipiùbelliditalia. Tutto perfetto. Ma quando arrivi… nessuno in giro. Il bar chiuso, la scuola scomparsa, la bottega aperta solo il sabato.

301352

Abbiamo confuso il marketing con la cartolina.

Premi, loghi, targhe, video emozionali… Ma intanto i borghi si svuotano. Perché senza servizi, senza persone, senza imprese, la bellezza non basta. Il turista arriva, parcheggia, fa due foto, magari cerca un bagno… e poi se ne va. Perché la verità è che la bellezza, da sola, non trattiene nessuno. Serve vita, accoglienza, funzionalità. Altrimenti restiamo belli e soli.

La Maremma è divisa in due

Da una parte c’è la Maremma col mare, quella delle spiagge, dei campeggi, dei turisti in ciabatte e dei locali pieni in estate. È un mondo che ha un’economia turistica che, nel bene e nel male, gira. Che ha i flussi, i numeri, la visibilità. Che ha problemi, certo, ma anche strumenti per affrontarli.

E poi c’è l’altra Maremma, quella senza mare. Quella delle colline, dei borghi, della ruralità vera. Quella che d’inverno spegne le luci. Che non ha la massa turistica, né il turismo di passaggio. Che ha bisogno di abitanti più che di visitatori, di imprese più che di eventi, di una strategia pensata per rimanere vivi tutto l’anno.

Eppure, troppo spesso, li trattiamo allo stesso modo. Stesse campagne promozionali, stessi strumenti, stesse logiche turistiche. Come se fossero territori uguali, con gli stessi bisogni.
Ma non lo sono. Sono due Maremme diverse, e hanno bisogno di risposte diverse.

Gli Ambiti Turistici locali, così come sono pensati oggi, spesso mettono insieme territori troppo eterogenei. Comuni costieri accanto a comuni dell’entroterra, località di massa insieme a borghi spopolati. Un calderone dove si cerca di promuovere tutto… ma alla fine non si riesce a valorizzare davvero niente.

Serve un’altra logica.
Serve distinguere.
Serve una strategia specifica per la Maremma interna, che parta dalla realtà, non dalle cartoline.

Cosa serve davvero?

1. Una RETE vera

Non solo formale, non solo “turistica”.
Una rete operativa, progettuale, fatta di comuni che collaborano per offrire servizi integrati, eventi coerenti, promozione congiunta.
Una regia comune per la Maremma interna, che metta insieme risorse, idee, visioni.

2. IMPRESE, non solo turisti

Senza lavoro, un borgo muore.
Serve attrarre:

  • agricoltura nuova e multifunzionale
  • artigianato moderno
  • imprese culturali e creative
  • turismo esperienziale vero
  • smart workers e servizi alla persona

Per farlo servono: connessione stabile, fiscalità intelligente, spazi disponibili, semplificazioni burocratiche.

3. Una VISIONE forte da comunicare bene

Basta spot nostalgici.
Il marketing territoriale deve raccontare:

  • Dove si può vivere
  • Dove si può lavorare
  • Dove si può investire e restare

Non più: “Dove il tempo si è fermato”, ma: “Dove si può ripartire davvero”.

E va comunicato con competenza, non con post improvvisati o video tutti uguali.


Cinque cose da fare subito

 

  1. Ripensare la struttura di promozione turistica in modo più funzionale, distinguendo chiaramente tra aree costiere e aree interne.
  2. Dare una voce e una strategia autonoma alla Maremma senza mare, con un’identità forte e riconoscibile.
  3. Creare un programma per attrarre nuovi residenti e nuove imprese, offrendo servizi reali, supporto concreto e visione.
  4. Investire in servizi condivisi tra comuni, con logiche territoriali, non politiche.
  5. Costruire una comunicazione professionale, che racconti il territorio con sincerità, competenza e coraggio.

La Maremma interna non ha bisogno di un altro premio. Ha bisogno di un progetto. Di una rete. Di un piano industriale di territorio.

E ha bisogno di smettere di fare marketing con le targhe. Perché la cartolina, se resta vuota, non incanta più nessuno.

293594

Marketing Antipatico

In questa rubrica parliamo di come l’innovazione può prendere forma in modi inaspettati, scoprendo le storie e le persone che la rendono possibile. Perché innovare non è solo un compito per le grandi multinazionali: è qualcosa che può partire da chiunque, anche dal tuo angolo di mondo. Restate sintonizzati, e chi lo sa? Magari la prossima grande idea potrebbe arrivare proprio da voi. Hai qualche riflessione da condividere? Scrivimi a [email protected]

Marco Gasparri, 49 anni, è il Managing Director di Studio Kalimero. Formatosi nel settore del marketing, dalla fine degli anni Novanta si dedica con successo a costruire percorsi per dare valore alle imprese e può contare su un’esperienza con centinaia di aziende nel pubblico e nel privato. Creativo, poliedrico e razionale, ha collaborato con agenzie nazionali, ha lavorato in Toscana e in Italia e ha dato vita nel 2000 a Studio Kalimero, riuscendo sempre ad anticipare le istanze economiche della società e a creare servizi e prodotti adatti al mercato.

Formatore, spin doctor, consulente politico, marketing strategist, esperto in tecniche di comunicazione, business coach ha firmato numerosissime campagne di successo: Marco Gasparri è tra i professionisti più accreditati nel campo della promozione non solo in Toscana.

Marco Gasparri
29 Maggio 2025 alle 6:00
  • Attualità
  • Grosseto
  • Top News
  • Marketing Antipatico
  • Grosseto

Continua a leggere

Non basta il turismo: senza imprese la Maremma perde i suoi figli
Attualità
(04:00) Non basta il turismo: senza imprese la Maremma perde i suoi figli
GROSSETO - C’è una cosa che in Maremma non si dice mai abbastanza chiaramente: senza impresa non c’è futuro. E…
In Maremma siamo aperti… quando ci pare
Attualità
(03:23) In Maremma siamo aperti… quando ci pare
Quando la mancanza di comunicazione diventa un problema culturale e collettivo
Marketing Antipatico: Maremma, ti sei scordata di essere wild?
Rubrica
(05:01) Marketing Antipatico: Maremma, ti sei scordata di essere wild?
  • Marketing Antipatico: Se il bar ha il caffè buono, ma il bagno fa schifo
  • Il Marketing dell’infanzia: perché da adulti compriamo i giochi che non avevamo da bambini?
Il centro storico di Grosseto, il grande assente
Attualità
(04:00) Il centro storico di Grosseto, il grande assente
C’è un grande assente nella narrazione di Grosseto. Ed è il suo centro storico. Non perché non esista, ma perché…
Marketing Antipatico: Se il bar ha il caffè buono, ma il bagno fa schifo
Attualità
(04:00) Marketing Antipatico: Se il bar ha il caffè buono, ma il bagno fa schifo
  • Marketing Antipatico: Maremma, ti sei scordata di essere wild?
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Concorso Asl, Estar replica alla Cgil: «1.556 partecipanti reali, procedura ancora in corso»
Toscana
(15:38) Concorso Asl, Estar replica alla Cgil: «1.556 partecipanti reali, procedura ancora in corso»
14 Giugno 2025
  • concorso
  • 171
  • Concorso amministrativi Asl toscane: si presentano in 2.500, solo 138 passano gli scritti
Agaf e Milan Club in sodalizio fra arte e pallone: inaugurata la mostra nel centro storico
Sport
(13:57) Agaf e Milan Club in sodalizio fra arte e pallone: inaugurata la mostra nel centro storico
GROSSETO - Inaugurata la mostra antologica e d'arte voluta dall'Associazione Grossetana Arti Figurative (Agaf) con la partecipazione del Milan Club,…
14 Giugno 2025
  • Agaf
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Inaugurazione
  • Mostra
  • 9
BEST in Maremma 2025: prime classifiche e oltre 300 nomination
Attualità
(04:00) BEST in Maremma 2025: prime classifiche e oltre 300 nomination
GROSSETO -Prime classifiche di BEST in Maremma 2025, il contest dedicato alla nostra terra e alle sue eccellenze. Dopo il…
14 Giugno 2025
  • BEST in Maremma
  • Camera di Commercio
  • Cna
  • Confartigianato
  • Confcommercio
  • Confesercenti
  • 49
Israele in guerra, evacuato il vescovo di Grosseto da Gerusalemme: «In contatto costante con la Farnesina»
Cronaca
(14:51) Israele in guerra, evacuato il vescovo di Grosseto da Gerusalemme: «In contatto costante con la Farnesina»
La delegazione dei vescovi toscani e i rispettivi collaboratori sono stati trasferiti in Giordania
13 Giugno 2025
  • cronaca
  • Diocesi
  • 1102
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.