• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Sanità

Spi Cgil: «A Scansano nascerà la Casa di Comunità, un presidio fondamentale per i cittadini dell’entroterra»

0
Spi Cgil: «A Scansano nascerà la Casa di Comunità, un presidio fondamentale per i cittadini dell’entroterra»
  • copiato!

SCANSANO – Un’ottima partecipazione e attenzione all’iniziativa pubblica organizzata dallo Spi Cgil Grosseto lo scorso 23 maggio al teatro Castagnoli di Scansano, dal titolo “Tra vigne e colline: chi ci cura?”. Un momento di confronto concreto sul futuro della sanità territoriale nelle aree interne maremmane, che ha visto la presenza di amministratori, professionisti sanitari, sindacalisti e cittadini.

Al centro della discussione una notizia importante: a Scansano nascerà la Casa di Comunità, un presidio sanitario fondamentale, aperto presumibilmente 12 ore al giorno, che ospiterà medici di medicina generale e infermieri di comunità. Un progetto atteso e sostenuto dallo Spi Cgil come presidio pubblico di prossimità in grado di garantire salute e diritti anche nelle aree più interne. Sembra tutto pronto, ma manca ancora certezza sulla data di apertura.

Carlo Pellegrini, presidente dell’Auser Scansano, ha aperto i lavori con un intervento sentito: «Non possiamo parlare di sanità senza affrontare anche i nodi sociali: in un comune dove si giocano 5 milioni l’anno a fronte di un reddito medio di 16.000 euro, la ludopatia è un tema urgente».

La sindaca Maria Bice Ginesi ha sottolineato quanto a Scansano sia importante avere un presidio sanitario che funzioni: «Anche lo specialista dermatologo ha abbandonato il nostro comune. Oggi la medicina di base copre il fabbisogno primario, ma la Casa di Comunità è molto attesa e dovrà diventare punto di riferimento stabile e accessibile, rispondendo davvero ai bisogni sanitari delle persone».

Per la direttrice infermieristica Cinzia Garofalo, sarà essenziale valorizzare anche il ruolo degli infermieri di comunità, che presiederanno gli ambulatori e collaboreranno con i medici nel monitoraggio dei pazienti e nelle postazioni di emergenza: «Non è facile trovare personale, ma è chiaro che la loro presenza sarà imprescindibile».

Tania Barbi, direttrice della zona Distretto, ha sottolineato la necessità di contrastare malattie croniche diffuse come il diabete, e ha ricordato che, oltre alla Rsa già attiva da 25 posti, il Coeso ha dato parere favorevole per una seconda struttura residenziale a Scansano.

Dal punto di vista tecnologico, Alessandro Militello, dirigente Cup, ha ricordato che con il “Cup 3.0”, le prenotazioni sono sempre più multicanale e integrate. «Siamo impegnati a ridurre le liste d’attesa anche grazie al teleconsulto e a far prenotare le prestazioni il più vicino possibile al luogo di prescrizione».

Alda Cardelli, dipartimento sociosanitario Spi Cgil Grosseto, ha sottolineato quanto la casa di comunità potrà fare per Scansano: «Questa struttura ospiterà medici di medicina generale e infermieri, dovrà essere anche luogo di tutela del benessere psicosociale, includendo servizi per la salute mentale, fondamentali per affrontare emergenze silenziose come la dipendenza da gioco».

Infine Donatella Spadi, vicepresidente della commissione sanità della Regione Toscana, ha ricordato che la trattativa con i medici di famiglia è ancora in corso, ma ha sottolineato: «Bisogna partire subito. In territori come questo, servirebbero anche più Case di Comunità, per dare una risposta capillare alle fragilità diffuse».

Infine, Olinto Bartalucci, Dipartimento sociosanitario Spi Cgil, ha sottolineato l’importanza delle Case di comunità spoke, ricordando l’importanza della partecipazione al referendum dell’8 e 9 giugno: «Le Case di comunità spoke rimangono un presidio fondamentale per una medicina di prossimità che funzioni sul territorio. Anche per questo abbiamo inviato una lettera al direttore generale Marco Torre invitandolo a un confronto su un eventuale aumento del loro numero rispetto a quello già programmato».

«Queste iniziative promosse dallo Spi Cgil sono utili a fare il punto della situazione e la partecipazione di cittadini e cittadine è stato anche questa volta fondamentale per far sentire la voce del territorio – conclude Bartalucci – la partecipazione è anche un presidio fondamentale della democrazia, rimane quindi fondamentale partecipare ai referendum dell’8 e 9 giugno. Cinque quesiti che riguardano davvero tutti, 4 sulla tutela del lavoro e uno per il diritto di cittadinanza».

L’iniziativa ha raccolto l’interesse di una popolazione che ha a cuore la propria salute ed Erio Giovannelli, segretario generale Spi Cgil Grosseto, ha sottolineato quanto sia importante la casa di comunità Spoke anche a Scansano e quando lo SPI tenga che l’investimento si concretizzi. «La presenza sul territorio è ciò che fa la differenza – dice Giovannelli – Il nostro impegno è far sì che ogni cittadino, anche nei piccoli comuni dell’interno, abbia una risposta concreta ai bisogni di salute. La Casa di Comunità è una conquista importante che dobbiamo sostenere e monitorare nel tempo».

Redazione
26 Maggio 2025 alle 12:09
  • Attualità
  • Sanità
  • Spi Cgil
  • Scansano
  • Donatella Spadi
  • Maria Bice Ginesi
  • Tania Barbi

Continua a leggere

Nasce lo “Sportello diritto salute” per i cittadini: alleanza sulla sanità tra Cinigiano e Montevarchi
Salute
(08:16) Nasce lo “Sportello diritto salute” per i cittadini: alleanza sulla sanità tra Cinigiano e Montevarchi
CINIGIANO - Nasce lo "Sportello Diritto Salute" a Cinigiano: i cittadini potranno segnalare le criticità legate a difficoltà per richieste di…
Un kit per aiutare le donne vittime di violenza: la donazione del Lions al pronto soccorso
Attualità
(13:14) Un kit per aiutare le donne vittime di violenza: la donazione del Lions al pronto soccorso
Si tratta di kit che contengono una serie di articoli di prima necessità, essenziali per le vittime di violenza di…
Nuovi ambulatori a Massa Marittima: un passo verso la Casa di comunità
Attualità
(13:06) Nuovi ambulatori a Massa Marittima: un passo verso la Casa di comunità fotogallery
MASSA MARITTIMA – Stamattina (sabato 14 giugno) a Massa Marittima sono stati inaugurati i nuovi ambulatori all’interno della sede di viale…
Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
Sindacati
(10:15) Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
  • Sciopero nazionale degli autobus: possibili ritardi e cancellazioni corse per tutto il giorno
  • Sei Toscana, giornata di sciopero: possibili disagi. Ecco quando
Anche a Grosseto arriva lo psicologo di base: ecco come funziona il servizio
Salute mentale
(14:52) Anche a Grosseto arriva lo psicologo di base: ecco come funziona il servizio
La sperimentazione coinvolge venti sedi e ventuno professionisti in tutta la regione
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Calcio a 6, Ropti Lopti e Pelagrilli Fc vincitori del Torneo Baccinello
Sport per tutti
(09:35) Calcio a 6, Ropti Lopti e Pelagrilli Fc vincitori del Torneo Baccinello
BACCINELLO - Si chiude il primo dei tanti tornei estivi targato Uisp, ovvero il torneo di calcio a 6 a…
17 Giugno 2025
  • Asd Baccinello
  • Calcio a 6
  • Finale
  • Torneo
  • Uisp
  • 6
Riconoscimento: il Museo archeologico di Scansano è di “rilevanza regionale”
Cultura
(13:20) Riconoscimento: il Museo archeologico di Scansano è di “rilevanza regionale”
SCANSANO – Il Museo Archeologico, della vite e del vino di Scansano è stato riconosciuto di “rilevanza regionale” con un…
13 Giugno 2025
  • Museo
  • Regione Toscana
  • 62
Il trattore le trancia le zampette: gattina operata d’urgenza. L’intervento è costoso, serve l’aiuto di tutti
Attualità
(14:14) Il trattore le trancia le zampette: gattina operata d’urgenza. L’intervento è costoso, serve l’aiuto di tutti
PANCOLE - È stata recuperata in condizioni terribili, miagolava disperatamente per il dolore. «Sembrava chiedere aiuto» raccontano i volontari che…
9 Giugno 2025
  • Gatti
  • Pancole
  • 1036
Spi Cgil: «A Scansano nascerà la Casa di Comunità, un presidio fondamentale per i cittadini dell’entroterra»
Sanità
(10:09) Spi Cgil: «A Scansano nascerà la Casa di Comunità, un presidio fondamentale per i cittadini dell’entroterra»
SCANSANO - Un’ottima partecipazione e attenzione all'iniziativa pubblica organizzata dallo Spi Cgil Grosseto lo scorso 23 maggio al teatro Castagnoli…
26 Maggio 2025
  • Sanità
  • Spi Cgil
  • 151
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.