• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Formazione

Gli studenti del “Manetti-Porciatti” in visita al cantiere della Grosseto-Siena

Un'esperienza formativa con la Scuola Edile Grossetana

0
Gli studenti del “Manetti-Porciatti” in visita al cantiere della Grosseto-Siena
  • copiato!

GROSSETO – Gli studenti di due classi quinte del Polo tecnologico “Manetti-Porciatti” di Grosseto – la Va Costruzione ambiente e territorio e la Va Tecnologia del legno – hanno partecipato a una visita guidata al cantiere Anas sul tratto Grosseto-Siena.

Un’esperienza formativa organizzata dalla Scuola Edile Grossetana, amministrata da Ance Grosseto e dai sindacati di categoria del settore delle costruzioni Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil.

I lavori – per un importo di 80 milioni di euro e ad uno stato di avanzamento che supera il 50% – sono stati affidati all’associazione temporanea di imprese Itinera e riguardano l’adeguamento a 4 corsie del tratto Grosseto-Siena della Strada statale 223 di Paganico, dal km 27+200 al km 30+038. Si tratta del quarto lotto di lavori, che prevede anche la realizzazione di tratti di gallerie e viadotti esterni.

«Anche in questa occasione – dichiara il presidente della Scuola Edile Grossetana, Antonio Lauria – gli studenti coinvolti nell’iniziativa si sono dimostrati particolarmente interessati e desiderosi di sfruttare appieno l’occasione formativa che è stata loro offerta. Auspichiamo, e ci sono tutte le possibilità che questo avvenga, di ritrovare qualcuno di loro presto al lavoro in un cantiere importante come questo. L’edilizia è un comparto che continua ad offrire opportunità occupazionali concrete e chi è in possesso di competenze qualificate non ha difficoltà a trovare un impiego, perché certe professionalità sono molto richieste. E la Scuola Edile Grossetana continuerà a rivolgere la propria attività formativa con particolare riguardo anche al mondo della scuola».

«In questa visita guidata organizzata dalla Scuola Edile Grossetana, che ringraziamo – ha dichiarato la docente Chiara Braconi –, abbiamo prima avuto l’opportunità di esaminare i progetti di questa grande opera di pubblico interesse e successivamente siamo stati accompagnati dai tecnici dell’impresa nel cantiere di uno dei tanti tratti in corso di realizzazione. È stata un’esperienza particolarmente interessante, e i ragazzi hanno avuto l’occasione di poter conoscere un ambiente di lavoro unico nel suo genere».

È intervenuto anche Domenico Viggiano, direttore dell’area dipartimentale Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Asl Toscana Sud Est: «Siamo ben felici di partecipare a queste iniziative – ha dichiarato – perché permettono ai ragazzi di vedere direttamente come si applicano la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo caso si tratta di un’opera importante, ma i criteri di sicurezza sono comuni. La prevenzione deve nascere già dalla scuola, imparando non solo a lavorare ma a lavorare in sicurezza. I giovani sono portati ad apprendere rapidamente, quindi è proprio questo il momento saliente della formazione, in modo che possano mettere in pratica automaticamente quanto previsto dalla cultura della prevenzione che poi li dovrà accompagnare in qualsiasi lavoro decideranno di fare nella loro vita».

«Abbiamo accolto volentieri gli studenti del Manetti-Porciatti nel nostro cantiere per contribuire alla loro formazione – ha dichiarato Massimo Bernardini, responsabile del settore Qualità, sicurezza e ambiente di Itinera – e ci auguriamo che possano presto diventare tecnici nel comparto delle costruzioni, al quale siamo fieri di appartenere. Abbiamo un ottimo rapporto con la Scuola Edile Grossetana, soprattutto con il direttore, con cui collaboriamo per la formazione del nostro personale. I ragazzi hanno potuto vedere dall’interno la struttura tecnica e operativa di un cantiere come questo, il lavoro di un’impresa che sta realizzando una grande opera. E speriamo di ritrovare presto qualcuno di loro come collega di lavoro».

Redazione
26 Maggio 2025 alle 10:40
  • Attualità
  • Grosseto
  • Formazione
  • Istituto Manetti Porciatti
  • Scuola
  • scuola edile grossetana
  • Grosseto

Continua a leggere

Asl e maestre unite: finito il corso per chi lavora nei nidi d’infanzia della Maremma
Attualità
(10:47) Asl e maestre unite: finito il corso per chi lavora nei nidi d’infanzia della Maremma
GROSSETO - Si è concluso recentemente il percorso formativo intitolato "Promozione delle abilità motorie, comunicativo-relazionali e cognitive nel nido di infanzia",…
Al via i corsi per diventare operatore socio sanitario: ecco i bandi di partecipazione
Sanità
(09:19) Al via i corsi per diventare operatore socio sanitario: ecco i bandi di partecipazione
GROSSETO - Sono aperti i bandi per l’ammissione ai corsi per Operatore Socio Sanitario (Oss) promossi dall’Azienda Usl Toscana Sud…
A Festambiente torna la scuola di ecoeventi: tra cultura e transizione ecologica
Attualità
(08:08) A Festambiente torna la scuola di ecoeventi: tra cultura e transizione ecologica
Al via la seconda edizione dall'8 al 10 agosto a Rispescia, durante Festambiente
12mila euro per gli studenti grossetani che andranno in vacanza studio all’estero. Ecco come richiederli
Attualità
(07:21) 12mila euro per gli studenti grossetani che andranno in vacanza studio all’estero. Ecco come richiederli
GROSSETO - Il Comune di Grosseto, assessorato al Bilancio e assessorato all’Università, in collaborazione con la Fondazione Polo Universitario Grossetano,…
La Federazione Pensionati Cisl forma quadri e volontari sui servizi pubblici
Sindacati
(13:19) La Federazione Pensionati Cisl forma quadri e volontari sui servizi pubblici
Ieri il primo incontro per parlare di servizi sociali, attività previdenziali e assistenziali e accesso al digitale. Sbrilli: “Un percorso…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Incendio di sterpaglie minaccia un capannone agricolo: decisivo l’intervento dei volontari VAB
Cronaca
(17:11) Incendio di sterpaglie minaccia un capannone agricolo: decisivo l’intervento dei volontari VAB fotogallery
GIUNCARICO – Un incendio di sterpaglie si è sviluppato nel pomeriggio di oggi lungo i bordi della superstrada Grosseto–Livorno, nel…
16 Giugno 2025
  • Aurelia
  • Incendi
  • Vab
  • 219
Il questore dà il benvenuta ad una nuova giovanissima commissaria
Attualità
(16:41) Il questore dà il benvenuta ad una nuova giovanissima commissaria
GROSSETO - Ha preso oggi ufficialmente servizio presso la Questura di Grosseto il commissario della Polizia di Stato Flavia Misuraca,…
16 Giugno 2025
  • Polizia
  • Questura
  • 578
Meteo in Maremma: attenzione, domani potrebbe cambiare il tempo. Attesa pioggia
Cronaca
(16:24) Meteo in Maremma: attenzione, domani potrebbe cambiare il tempo. Attesa pioggia
GROSSETO – Martedì 17 giugno 2025 sarà una giornata caratterizzata da un avvio soleggiato ma con un peggioramento nel pomeriggio,…
16 Giugno 2025
  • Meteo
  • 349
Nuoto Grosseto, maglia azzurra e trasferta alla Mediterranean Cup per Alice Paioletti
Sport giovanile
(16:12) Nuoto Grosseto, maglia azzurra e trasferta alla Mediterranean Cup per Alice Paioletti
GROSSETO - Chiamata in azzurro per Alice Paioletti della società Nuoto Grosseto, convocata insieme ad altri 26 atleti per la…
16 Giugno 2025
  • Convocazione
  • Cup
  • Nazionale
  • Nuoto
  • Nuoto Grosseto
  • Ragazzi
  • 18
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.