• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Scansano

“Tra vigne e colline, chi ci cura?”: confronto pubblico sul futuro della sanità territoriale

0
“Tra vigne e colline, chi ci cura?”: confronto pubblico sul futuro della sanità territoriale
  • copiato!

SCANSANO – “Tra vigne e colline… chi ci cura?” è la domanda al centro dell’iniziativa pubblica promossa dallo Spi Cgil Grosseto, in programma venerdì 23 maggio alle 9:30, sarà ospitata nel Teatro Castagnoli di Scansano. Il titolo evocativo, richiama la bellezza unica di un territorio, ma anche le sue fragilità, con l’obiettivo di mettere al centro la salute pubblica come diritto fondamentale, non negoziabile.

A fare i saluti sarà il presidente dell’Auser Scansano Carlo Pellegrini, a coordinare i lavori Giovanni Lanti, responsabile della Lega Spi Cgil di Scansano. La relazione sarà affidata a Erio Giovannelli, segretario generale Spi Cgil Grosseto.

Seguirà una tavola rotonda moderata dal giornalista Federico Catocci. Tra gli ospiti:

· Maria Bice Ginesi, sindaca di Scansano
· Donatella Spadi, vicepresidente della commissione socio-sanitaria della Regione Toscana
· dottor Alessandro Militello, direttore area funzionale dei sistemi Cup
· dottoressa Cinzia Garofalo, direttrice infermieristica della provincia di Grosseto
· dottoressa Tania Barbi, direttrice SdS Zona Distretto
· Alda Cardelli, dipartimento sociosanitario Spi Cgil Grosseto
· Monica Pagni, segretaria generale Cgil Grosseto

L’iniziativa si inserisce in un percorso di confronto sul territorio che lo Spi sta portando avanti da tempo, per denunciare le criticità della medicina territoriale e vigilare sull’attuazione concreta del Pnrr sanitario, che prevede la nascita di nuove strutture come le Case di Comunità. Una è prevista anche a Scansano.

«La Casa di Comunità Spoke di Scansano è un’opportunità per tutto l’entroterra, ma perché funzioni davvero non basta il cartello all’ingresso – dice Erio Giovannelli, segretario Spi Cgil Grosseto – servono servizi, medici di medicine generale e i cosiddetti infermieri di comunità in numero adeguato, altrimenti si rischia che l’investimento non si concretizzi».

«Vogliamo una sanità pubblica capillare, di prossimità – conclude Giovannelli – che non costringa le persone a percorrere decine di chilometri per un prelievo o una visita di base. Se vogliamo garantire davvero il diritto alla salute, dobbiamo invertire la tendenza a depotenziamento e accentramento».

Dello stesso avviso Alda Cardelli, responsabile settore sanità del dipartimento sociosanitario dello Spi Cgil Grosseto. «La sanità non può vivere solo sulle carte dei progetti. Nelle aree interne la medicina territoriale è vitale – ribadisce Cardelli – La figura del medico di famiglia deve tornare centrale, in sinergia con gli infermieri di comunità. Le richieste di assistenza sono in aumento, soprattutto per la popolazione anziana e fragile. Eppure ancora oggi riceviamo segnalazioni di liste d’attesa insostenibili e servizi insufficienti. Questo incontro vuole far sentire la voce di chi vive qui, tra queste colline bellissime ma distanti dai centri. La sanità pubblica deve arrivare ovunque e gli investimenti programmati dovranno dare i loro frutti, per il bene di tutti».

“Tra vigne e colline… chi ci cura?” è un appuntamento aperto alla cittadinanza, per ribadire che la bellezza della Maremma non può prescindere da un sistema sanitario vicino, funzionante e garantito per tutte e tutti.

Redazione
20 Maggio 2025 alle 16:44
  • Attualità
  • Sanità
  • Sindacati
  • Spi Cgil
  • Scansano

Continua a leggere

Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
Sindacati
(10:15) Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
  • Sciopero nazionale degli autobus: possibili ritardi e cancellazioni corse per tutto il giorno
  • Sei Toscana, giornata di sciopero: possibili disagi. Ecco quando
Anche a Grosseto arriva lo psicologo di base: ecco come funziona il servizio
Salute mentale
(14:52) Anche a Grosseto arriva lo psicologo di base: ecco come funziona il servizio
La sperimentazione coinvolge venti sedi e ventuno professionisti in tutta la regione
Assistenza sanitaria per turisti: al via i servizi di guardia medica e ambulatori infermieristici
Sanità
(10:18) Assistenza sanitaria per turisti: al via i servizi di guardia medica e ambulatori infermieristici
Guardia medica turistica a Follonica e Castiglione della Pescaia attiva dal 14 giugno, ambulatori infermieristici a Punta Ala e Marina…
Infermieri, cambio al vertice di Opi Grosseto: Luca Grechi nuovo presidente
Attualità
(08:03) Infermieri, cambio al vertice di Opi Grosseto: Luca Grechi nuovo presidente
Dopo le dimissioni di Draoli, il consiglio direttivo ha scelto il nuovo rappresentante dell'ordine con oltre 1700 iscritti
Guardia medica, Mazzocco: «Anziani in difficoltà con il nuovo numero. Spesso risponde la segreteria»
Massa marittima
(08:29) Guardia medica, Mazzocco: «Anziani in difficoltà con il nuovo numero. Spesso risponde la segreteria»
«Se componi il numero unico per chiamare il medico di continuità assistenziale, qualcuno deve rispondere»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Il trattore le trancia le zampette: gattina operata d’urgenza. L’intervento è costoso, serve l’aiuto di tutti
Attualità
(14:14) Il trattore le trancia le zampette: gattina operata d’urgenza. L’intervento è costoso, serve l’aiuto di tutti
PANCOLE - È stata recuperata in condizioni terribili, miagolava disperatamente per il dolore. «Sembrava chiedere aiuto» raccontano i volontari che…
9 Giugno 2025
  • Gatti
  • Pancole
  • 1009
Spi Cgil: «A Scansano nascerà la Casa di Comunità, un presidio fondamentale per i cittadini dell’entroterra»
Sanità
(10:09) Spi Cgil: «A Scansano nascerà la Casa di Comunità, un presidio fondamentale per i cittadini dell’entroterra»
SCANSANO - Un’ottima partecipazione e attenzione all'iniziativa pubblica organizzata dallo Spi Cgil Grosseto lo scorso 23 maggio al teatro Castagnoli…
26 Maggio 2025
  • Sanità
  • Spi Cgil
  • 151
A Scansano anche il Comune scende in piazza per Gaza
Attualità
(17:24) A Scansano anche il Comune scende in piazza per Gaza
SCANSANO - «La cessazione dei bombardamenti, l’accesso immediato a cibo, medicine e aiuti umanitari nella Striscia di Gaza: queste le…
25 Maggio 2025
  • Gaza
  • Guerra
  • Israele
  • Pace
  • Palestina
  • 100
Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di maggio secondo Tripadvisor. Due new entry
Enogastronomia
(14:28) Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di maggio secondo Tripadvisor. Due new entry
22 Maggio 2025
  • Enogastronomia
  • Ristoranti
  • Tripadvisor
  • 157
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di aprile secondo Tripadvisor. Una new entry
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di marzo secondo Tripadvisor. Due new entry
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.