
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – “Rinnovamento, all’insegna dell’entusiasmo e della visione per il futuro”. Si aperto così il congresso comunale di Fratelli d’Italia Castiglione della Pescaia che si è tenuto alcuni giorni fa alla presenza della senatrice Simona Petrucci e dal presidente provinciale Luca Minucci, assieme al vicesindaco di Grosseto, Bruno Ceccherini.
“Il congresso ha eletto Sebastiano Biancalani come coordinatore del circolo e, con lui, un nuovo consiglio direttivo – dichiara Fdi -. Numerosi i militanti e simpatizzanti che sono intervenuti, a dimostrazione della voglia di contribuire con idee e progetti concreti al rilancio della politica del territorio”.
“Ringrazio sentitamente tutti i militanti di Fratelli d’Italia – ha dichiarato il neo coordinatore Sebastiano Biancalani – per il sostegno e la fiducia che mi sono stati riservati. Un entusiasmo che è e continuerà ad essere la linfa del nostro circolo: insieme metteremo competenza e passione al servizio di Castiglione della Pescaia, rafforzando il legame con la comunità e traducendo le idee in azioni concrete per affrontare le sfide locali che ci attendono”.
Le congratulazioni ai nuovi eletti arrivano anche dal coordinatore provinciale Luca Minucci, che afferma: “Il congresso di Castiglione segna l’inizio di una nuova fase per Fratelli d’Italia in questo territorio. Grazie alla guida di Sebastiano e all’entusiasmo del nuovo direttivo, siamo pronti a consolidare il nostro radicamento all’insegna dei valori che ci contraddistinguono. Il lavoro di squadra, unito alla collaborazione con le istituzioni e le realtà locali, ci permetterà di portare avanti iniziative concrete per un vero rilancio di questo comune. Auguro un buon lavoro ai nuovi eletti, che potranno ovviamente contare sul supporto di tutto il coordinamento provinciale”.
La senatrice Simona Petrucci, che entra ufficialmente a far parte del direttivo locale, ha aggiunto: “Mi congratulo con Sebastiano Biancalani, la cui dedizione e spirito di servizio incarnano i valori e la storia di Fratelli d’Italia. È stato emozionante vedere una così grande partecipazione e tanti giovani pronti a mettersi in gioco ed è un vero onore per me entrare a far parte di questa squadra, animata da un’energia straordinaria. Sarò felice di lavorare al fianco del nuovo direttivo per rafforzare la nostra presenza sul territorio e offrire ai cittadini autentiche prospettive di crescita. Con il suo nuovo assetto, il circolo di Castiglione della Pescaia sarà un punto di riferimento vivo e operativo per tutto il territorio”.
Gli auguri a Biancalani e al nuovo direttivo arrivano anche da Alfredo Cesario ed Edoardo Mazzini: “Come consiglieri comunali militanti di Fratelli d’Italia ed eletti nella lista civica di centrodestra W Castiglione, accogliamo con convinzione questo nuovo corso, certi che rappresenti un’opportunità di rilancio e radicamento della nostra area politica sul territorio dichiara Cesario -. A Sebastiano e a tutti i giovani che oggi raccolgono il testimone, va la mia più profonda riconoscenza. Alcuni di loro mi hanno accompagnato nel 2021 durante la mia candidatura a sindaco, con passione e generosità. Rivederli oggi protagonisti, impegnati in prima linea, è la conferma che il seme piantato allora sta dando i suoi frutti”.
“Come uno dei rappresentanti della storia della destra castiglionese, sento forte la responsabilità di accompagnare questa nuova generazione nel segno della continuità – prosegue Mazzini -. Una storia fatta di militanza, di coerenza, di presenza sul territorio anche nei momenti più difficili. Oggi quella storia incontra nuove energie e nuove idee, e insieme possiamo costruire un futuro politico all’altezza della nostra comunità. Siamo pronti a collaborare, come già avviene con serietà in Consiglio comunale, con tutte le forze del centrodestra e del civismo coerente, nella costruzione di un progetto credibile, radicato nei valori e attento ai bisogni reali dei cittadini. Il nuovo circolo castiglionese sarà, ne siamo certi, un punto di riferimento vivo e operativo, capace di unire partecipazione politica e rappresentanza istituzionale”.