• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cinigiano

Successo per la rassegna “Dietro il palcoscenico”: «Presto nuove edizioni»

0
Successo per la rassegna “Dietro il palcoscenico”: «Presto nuove edizioni»
  • copiato!

CINIGIANO – Si è conclusa sabato 3 maggio, con l’incontro con l’intervento del professor Alessandro Volpi, la rassegna documentaria “Dietro il palcoscenico”, voluta e realizzata dalla Consulta della Cultura con il sostegno dell’amministrazione comunale di Cinigiano.

Con cadenza mensile, sono stati proiettati nella sala consiliare “Non è un caso. Moro”, di Tommaso Minniti, “Ithaka”, sul caso di Julian Assange e ”C’era una volta in Italia” di Federico Greco e Mirko Melchiorre, sulle vicende dell’ospedale di Cariati, tre pellicole incentrate sugli aspetti oscuri delle vicende, che hanno stimolato alla riflessione e al dibattito, aprendo a altre possibili interpretazioni dei fatti.

Il professor Volpi, docente di storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, può vantare un percorso accademico di tutto rispetto avendo al suo attivo collaborazioni con i maggiori istituti di ricerca e le più importanti Istituzioni del Paese, dal Gabinetto Viesseux di Firenze al Sant’Anna di Pisa, dalla Regione Toscana all’Accademia Navale di Livorno e moltissimi altri ancora. Durante l’incontro ha spiegato al pubblico, con un linguaggio semplice ed efficace, la tesi centrale del suo libro “I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”, pubblicato da Laterza a giugno del 2024, frutto di un intenso ed accurato lavoro di ricerca sull’argomento.

Il pubblico, che ha visto anche la presenza di persone provenienti da altre zone, ha partecipato in modo attivo ed interessato, come del resto a tutta la rassegna Dietro il palcoscenico. Le domande, le più disparate: dal ruolo dell’Europa, al significato dell’Euro; dalle politiche di Trump ai rapporti tra Europa e Cina; dalla fine dello stato sociale al futuro dell’umanità.

“Visti la qualità dell’iniziativa proposta e l’interesse suscitato” – dichiara il consigliere con delega alla Cultura Leonardo Meini – “possiamo certamente affermare che con Dietro il palcoscenico si è dato avvio ad un’interessante azione culturale e di informazione nel nostro Comune a cui seguiranno tante altre ed ancora più ricche edizioni. Colgo l’occasione per ringraziare il professor Volpi, la Consulta della Cultura, Nino Quaresima che ci ha guidato nella scelta delle pellicole e nella realizzazione della rassegna e tutti gli intervenuti”.

Redazione
15 Maggio 2025 alle 12:32
  • Cultura
  • Cinigiano
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Referendum, incontro pubblico a Cinigiano: ««Non si gioca con il lavoro. Il Sì è una cosa seria»
Referendum
(14:26) Referendum, incontro pubblico a Cinigiano: ««Non si gioca con il lavoro. Il Sì è una cosa seria»
CINIGIANO – «Il lavoro è una cosa seria - affermano gli organizzatori -. Promuovere diritti, tutele e dignità non significa…
27 Maggio 2025
  • Cgil
  • Referendum
  • 60
Si allarga la strada del Cipressino, Giani: «Concordati i lavori coi sindaci. Ecco i primi interventi»
Viabilità
(13:34) Si allarga la strada del Cipressino, Giani: «Concordati i lavori coi sindaci. Ecco i primi interventi»
27 Maggio 2025
  • Lavori Pubblici
  • Sicurezza
  • Strade
  • 265
  • Strada del Cipressino, Cna: «Bene i lavori, ma la Regione coinvolga le associazioni di categoria»
Addio a Cristian Barbagli: «Una tragedia. Se ne va un ragazzo buono, serio e gentile»
Lutto
(13:36) Addio a Cristian Barbagli: «Una tragedia. Se ne va un ragazzo buono, serio e gentile»
23 Maggio 2025
  • Cordoglio
  • Incidente
  • Lutto
  • 1399
  • Tragedia in campagna: agricoltore muore schiacciato dal crollo di una baracca
Tragedia in campagna: agricoltore muore schiacciato dal crollo di una baracca
Cronaca
(09:22) Tragedia in campagna: agricoltore muore schiacciato dal crollo di una baracca
23 Maggio 2025
  • Carabinieri
  • Vigili del Fuoco
  • 6999
  • Addio a Cristian Barbagli: «Una tragedia. Se ne va un ragazzo buono, serio e gentile»
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.