• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

A scuola di Resistenza con Anpi e Isgrec. E col Coro Goitre gli studenti cantano l’inno d’Italia

0
A scuola di Resistenza con Anpi e Isgrec. E col Coro Goitre gli studenti cantano l’inno d’Italia
  • copiato!

FOLLONICA – Durante l’anno scolastico, la classe IIIB della scuola secondaria di I grado Arrigo Bugiani, appartenente all’Istituto comprensivo Leopoldo II di Lorena di Follonica, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, ha partecipato al progetto promosso dalla sezione Anpi – Virio Ranieri di Follonica, in collaborazione con l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, relativo alla valorizzazione delle risorse del territorio nell’ottica della costruzione di un percorso di memoria condivisa e finalizzato a promuovere, anche ai fini dell’orientamento in uscita, la conoscenza dei metodi della ricerca storica.

L’intento è stato quello di avvicinare gli studenti e le studentesse all’acquisizione del metodo di ricerca storica e alla conoscenza del periodo storico che va dall’avvento del fascismo alla Liberazione, con particolare riferimento alle vicende relative al territorio follonichese per sviluppare competenze nell’area storico-umanistica e in educazione civica, con l’obiettivo di riconoscere il momento fondante della lotta della Resistenza e il suo ruolo di valore collettivo nella storia della Repubblica italiana, a partire dalle radici storiche della Costituzione.

Gli incontri che hanno coinvolto la classe sono stati tenuti dalla professoressa Laura Ticciati, da Claudio Bellucci, presidente della sezione Anpi di Follonica, ed Elena Vellati, storica dell’Isgrec. Inoltre, sia la visita dei luoghi simboli della Resistenza di Follonica sia l’analisi delle fonti storiche alla biblioteca della città hanno perseguito gli obiettivi di sviluppare il senso di cittadinanza mediante la conoscenza e la trasmissione della memoria attiva, di contribuire alla formazione dei giovani non solo sul piano culturale ma anche sotto il profilo dell’impegno civile e del rispetto dei diritti garantiti dalla Costituzione.

Lunedì 28 aprile i ragazzi e le ragazze della IIIB hanno concluso il loro percorso presso la Sala Tirreno con la partecipazione alla celebrazione cittadina degli ottanta anni dalla Liberazione, “Resistenza: dalla memoria al futuro”, con lo scopo di trovare nuovi modi di raccontare gli eventi in considerazione della scomparsa dei testimoni diretti di quanto accaduto, e per favorire l’acquisizione di sensibilità e memoria dei confronti del periodo fascista, della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo.

Gli studenti e le studentesse hanno letto le storie di ragazzi e ragazze, loro coetanei di tanti anni fa, che hanno rischiato la propria vita per la libertà. Ogni storia è stata intervallata da canti della Resistenza eseguiti dal Coro Roberto Goitre, diretto dal maestro Maurizio Saragosa.
Al termine, la classe IIIB della scuola Bugiani di Follonica e il Coro Goitre hanno intonato l’inno d’Italia e letto dei passi significativi del “Discorso sulla Costituzione” pronunciato da Piero Calamandrei nel 1955: un appello a dare voce alle storie di uomini e donne comuni per mantenere viva la Costituzione, una macchina che non va avanti da sola ma che ogni giorno ha bisogno di impegno, di responsabilità, di senso civico per sentirla viva e nostra.

Redazione
29 Aprile 2025 alle 15:22
  • Attualità
  • Follonica
  • Anpi
  • Isgrec
  • Liberazione
  • Resistenza
  • Scuola
  • Follonica

Continua a leggere

Manciano celebra l’anniversario della Liberazione: presidio Anpi tra memoria e garofani rossi
Memoria
(13:32) Manciano celebra l’anniversario della Liberazione: presidio Anpi tra memoria e garofani rossi
Il vicesindaco Bulgarini: «Un momento per ricordare anche Lilio Niccolai, ex sindaco di Manciano a 100 anni dalla sua nascita»
Anpi celebra la Liberazione di Manciano: domenica l’itinerario tra storia e memoria
Memoria
(08:23) Anpi celebra la Liberazione di Manciano: domenica l’itinerario tra storia e memoria
Un percorso per ricordare e omaggiare con un fiore i partigiani e tutto coloro che si opposero alla dittatura
81 anni fa la strage di San Leopoldo: camminata nei luoghi della memoria con Anpi
Commemorazione
(13:12) 81 anni fa la strage di San Leopoldo: camminata nei luoghi della memoria con Anpi
Le iniziative dell'Anpi: gazebo in piazza Dante ed escursione alla fiumara di san Leopoldo in ricordo della strage nazista
Si conclude la 13esima edizione di “A scuola di Costituzione”: cerimonia finale al Polo universitario
Scuola
(13:38) Si conclude la 13esima edizione di “A scuola di Costituzione”: cerimonia finale al Polo universitario
GROSSETO - Martedì 3 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, alla Fondazione Polo Universitario Grossetano si è tenuta la…
Arriva il flash mob per ricordare Peppino Impastato: «La mafia uccide, il silenzio pure»
Grosseto
(10:52) Arriva il flash mob per ricordare Peppino Impastato: «La mafia uccide, il silenzio pure»
  • Rifondazione: «Vandalizzare la targa a Impastato gesto vile. Domani anniversario morte. Portiamo un fiore»
  • Ritrovata nel fiume la targa a Peppino Impastato. Buoncristiani: «Offesa ai nostri valori. Amarezza»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Il Comune pota gli alberi in centro: «Interventi mirati per migliorare gli spazi pubblici»
Follonica
(14:16) Il Comune pota gli alberi in centro: «Interventi mirati per migliorare gli spazi pubblici»
Buoncristiani e Marrini: «In corso potature straordinarie dopo la stagione particolarmente piovosa registrata in questi ultimi mesi»
19 Giugno 2025
  • Verde Pubblico
  • 43
Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
Enogastronomia
(13:49) Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
19 Giugno 2025
  • Enogastronomia
  • Ristoranti
  • Tripadvisor
  • 95
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di maggio secondo Tripadvisor. Due new entry
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di aprile secondo Tripadvisor. Una new entry
Raccolta rifiuti e sociale, Follonica protagonista con il Melograno: «Ogni euro speso ne genera fino al doppio»
Cooperative
(10:33) Raccolta rifiuti e sociale, Follonica protagonista con il Melograno: «Ogni euro speso ne genera fino al doppio»
Presentato a Siena lo studio sull'impatto sociale della raccolta rifiuti affidata alle cooperative nel convegno promosso da Sei Toscana –…
19 Giugno 2025
  • Cooperativa Melograno
  • Rifiuti
  • Sei Toscana
  • Sociale
  • 13
Un anno senza Mario Buoncristiani: «Indimenticabile pilastro del Carnevale follonichese»
Follonica
(10:07) Un anno senza Mario Buoncristiani: «Indimenticabile pilastro del Carnevale follonichese»
Il ricordo dell'associazione Carnevale di Follonica
19 Giugno 2025
  • Carnevale di Follonica
  • ricordo
  • 19
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.