• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Scuola

Alla scoperta dei luoghi della Memoria: il viaggio di tre studentesse del Polo Bianciardi

0
Alla scoperta dei luoghi della Memoria: il viaggio di tre studentesse del Polo Bianciardi
  • copiato!

GROSSETO – Un viaggio emozionante ha condotto sui luoghi delle deportazioni italiane tre studentesse del Polo Bianciardi di Grosseto dei tre indirizzi della scuola, Giada Vistel Jimenez per il Professionale servizi commerciali web community, Aurora Mordini per il Tecnico della grafica e della comunicazione, e Arianna Bianciardi per il Liceo musicale. Un’opportunità offerta dalla Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza, Luoghi della memoria Toscana e dalla Regione Toscana. Le tre ragazze hanno rappresentato la provincia di Grosseto tra le scuole toscane.

«Il viaggio è iniziato a Firenze passando dai binari che ricordano i viaggi verso i campi di sterminio che ebbero sul loro tragitto il loro carico di esseri umani – spiegano dal Polo Bianciardi -. Proprio nella stazione di Santa Maria Novella, le ragazze si sono soffermate davanti alle lapidi e ai monumenti che ricordano quei tragici eventi. Dal 7 al 10 aprile, insieme ad un gruppo di 150 tra studenti e docenti della Toscana, hanno attraversato l’Italia centro settentrionale per visitare luoghi significativi della deportazione durante la Seconda guerra mondiale, che coinvolse circa 40mila italiani, dei quali 8.369 di fede ebraica. Morirono nei lager 37mila persone, lasciando una ferita profonda nella storia del nostro Paese. Alcune delle loro storie sono state incise col rosso sangue sulle pareti del Museo Monumento al deportato politico e razziale di Carpi (Modena), dove sono conservati anche reperti provenienti dal vicino campo di concentramento e di transito di Fossoli. Qui si è potuto constatare che il passo del tempo ha distrutto gran parte delle strutture che servirono da internamento, che sono poi divenute rifugio per gli orfani raccolti da don Zeno e che formarono il primo nucleo di Nomadelfia, ed infine da quartiere dei profughi giuliano-dalmati che vi risiedettero per decenni».

«Per completare il quadro dei campi fascisti, si è tenuta la conferenza del professor Carlo Spartaco Capogreco, che ha illustrato l‘universo concentrazionario creato prima dal fascismo e poi dalla Repubblica di Salò e che ha donato a tutti i partecipanti una delle sue principali pubblicazioni, “I campi del duce”».

«Nella tappa di Trieste una guida ha svelato i fatti accaduti nella Risiera di San Sabba e come l’architettura della sua musealizzazione sia funzionale non solo dal punto di vista conservativo, ma anche emotivo, perché induce lo spettatore ad una consapevolezza profonda. Il momento più toccante è stato senza dubbio l’incontro con Andra Bucci (nella foto con le studentesse), sopravvissuta ad Auschwitz ed ora residente negli Stati Uniti. È stato un grande privilegio che sia venuta appositamente per testimoniare la sua vicenda, che è stata dolorosa non solo durante l‘internamento ma anche negli anni successivi, quando con la sorella ha vissuto negli orfanotrofi della Cecoslovacchia e del Regno Unito, fino a quando si sono ricongiunte ai genitori. Una narrazione lucida e commovente, sicuramente indimenticabile per le studentesse del Polo Bianciardi e per tutti i partecipanti».

«Il percorso si è poi concluso a Firenze, presso il memoriale delle deportazioni, che contiene una installazione originariamente montata ad Auschwitz per ricordare gli italiani che vi furono imprigionati e che fu progettata, tra gli altri, da Primo Levi e da Luigi Nono. Qui i ragazzi e le ragazze si sono riuniti in sottogruppi per condividere le loro emozioni e tradurle in un elaborato grafico, che è stato poi illustrato agli altri gruppi alla presenza dell’assessora regionale Alessandra Nardini e del presidente della regione Toscana Eugenio Giani».

«Le tre studentesse, che sono state accompagnate dalla professoressa Laura Ciampini, referente regionale per la didattica della Shoah, nel prossimo anno scolastico realizzeranno una dissemination rivolta ai compagni del loro istituto perché anche loro, come ha sottolineato Giada Vistel, non possano dire di non aver saputo», concludono dal Polo Bianciardi.

Redazione
22 Aprile 2025 alle 17:06
  • Attualità
  • Grosseto
  • Polo Bianciardi
  • Scuola
  • Grosseto

Continua a leggere

Tre fisarmonicisti del Polo Bianciardi all’inaugurazione della sala della Mediateca di Grosseto
Liceo musicale
(08:26) Tre fisarmonicisti del Polo Bianciardi all’inaugurazione della sala della Mediateca di Grosseto
Gli studenti del liceo musicale del Polo Bianciardi hanno suonato all’intitolazione della sala della Mediateca di Grosseto, dedicata alla partigiana…
Parco del Diversivo: gli studenti del “Bianciardi” creano la cartellonistica e la presentano agli assessori
Grosseto
(08:51) Parco del Diversivo: gli studenti del “Bianciardi” creano la cartellonistica e la presentano agli assessori
Assessori e tecnici del comune di Grosseto in visita nella sede del Tecnico Grafico e Comunicazione del Polo Bianciardi per…
Lotta al bullismo, in biblioteca l’incontro del Polo Bianciardi: «Informare, prevenire e intervenire»
Grosseto
(10:55) Lotta al bullismo, in biblioteca l’incontro del Polo Bianciardi: «Informare, prevenire e intervenire»
Un incontro pensato per insegnanti, genitori e cittadini per capire come gestire il problema del bullismo
Docufilm “Dritti contro il cielo”: proiezione per gli studenti con il regista Niccolò Falsetti
Polo bianciardi
(10:04) Docufilm “Dritti contro il cielo”: proiezione per gli studenti con il regista Niccolò Falsetti
Alla Sala Eden l'evento del Polo Bianciardi nell’ambito dell’assemblea di istituto
Bsc Grosseto e Polo Bianciardi: fase finale del contest per il nuovo logo
Sport
(11:13) Bsc Grosseto e Polo Bianciardi: fase finale del contest per il nuovo logo
GROSSETO - Continua il progetto con gli studenti dell'Istituto Bianciardi di Grosseto, indirizzo Tecnico grafica e comunicazione, per la creazione…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
La Track&field Master Grosseto si supera ancora: sesto scudetto di specialità
Atletica
(13:59) La Track&field Master Grosseto si supera ancora: sesto scudetto di specialità
GROSSETO - Un altro bellissimo tassello nella storia della Track&field master Grosseto, che conquista il sesto scudetto di specialità della…
23 Giugno 2025
  • Atletica Leggera
  • Campionati di Società
  • Marcia
  • Master
  • Track and Field
Vasca nativa in ospedale, Vivarelli Colonna: «Una scelta in più per le mamme della zona»
Grosseto
(13:30) Vasca nativa in ospedale, Vivarelli Colonna: «Una scelta in più per le mamme della zona»
Il sindaco ha fatto visita al punto nascita di Grosseto, dove è stata recentemente riattivata la vasca per il parto
23 Giugno 2025
  • Nascita
  • Ospedale
  • Salute
  • 94
Pattinatori Maremmani, Baricci finalmente d’oro agli Italiani su pista
Sport rotellistici
(13:24) Pattinatori Maremmani, Baricci finalmente d’oro agli Italiani su pista
MARINA DI GROSSETO - Grande soddisfazione per i Pattinatori Maremmani ai Campionati Italiani su pista a San Miniato, dove hanno…
23 Giugno 2025
  • Asd Pattinatori Maremmani
  • Campionati Italiani
  • Esordienti
  • Giochi Nazionali
  • Pattinaggio di Velocità
  • Ragazzi
ULTIM’ORA – Incendio vicino al distributore: le fiamme spinte dal vento
Cronaca
(11:18) ULTIM’ORA – Incendio vicino al distributore: le fiamme spinte dal vento fotogallery
GROSSETO - Aggiornamento ore 13.55: «Grazie all’intervento congiunto delle squadre a terra dei Vigili del fuoco, dei volontari della Regione e…
23 Giugno 2025
  • Incendio
  • Vigili del Fuoco
  • 3909
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.