• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Amiata

Un percorso sensoriale fra i castagni: appuntamento ad Arcidosso per il Castaneoturismo

0
Un percorso sensoriale fra i castagni: appuntamento ad Arcidosso per il Castaneoturismo
  • copiato!

AMIATA – Un percorso sensoriale fra i castagni, realizzato con materiali naturali e pensato per riscoprire il legame profondo tra uomo e montagna, bagni di benessere nel castagneto, prodotti di ecodesign con legno residuo del castagneto in un’ottica di economia circolare, castanicoltura sociale, castanea-bike, degustazioni nel castagneto e passeggiate someggiate con gli asini amiatini. Queste sono solo alcune delle proposte del progetto.

Diversificare il settore castanicolo, questo è l’obiettivo principale del progetto “Castaneoturismo” che è partito sull’Amiata e che sarà discusso in un workshop in programma lunedì 14 aprile dalle 15.30 alle 18.30 presso la sala Cred di Arcidosso.

Castaneoturismo è un’iniziativa che punta alla diversificazione e alla multifunzionalità dell’impresa castanicola evidenziandone il ruolo ambientale, naturalistico, turistico, artigianale, commerciale, sportivo e negli ultimi tempi anche sociale e del benessere.

Emblematico è il percorso di “castaneoterapia” messo a punto da una delle aziende castanicole del progetto, Mirco Fazzi. Si tratta di un breve sentiero immerso in un castagneto da frutto del Monte Amiata, lungo 170 metri, progettato per offrire ai visitatori un’esperienza unica: camminare a piedi nudi tra materiali del bosco (dalla pietra al legno, dai frutti ai profumi delle piante autoctone) per ritrovare, passo dopo passo, un contatto autentico con l’ambiente. Il percorso si sviluppa ad anello e si snoda tra superfici diverse, scelte con cura per stimolare il corpo e i sensi, evocando il ciclo della vita e il continuo adattarsi dell’uomo alla natura che lo circonda. È anche un omaggio alla castagna e al lavoro secolare che ha modellato il paesaggio amiatino, trasformando il castagneto in un bene comune da valorizzare e proteggere.

Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana con la sottomisura 16.2 del PSR 2014-2020, vede collaborare in maniera sinergica diversi soggetti a partire proprio dai quattro imprenditori agricoli coinvolti, Mirco Fazzi, Roberto Ulivieri, Francesco Monaci e Roccone S.r.l. Società Agricola, lo Studio Agricis che si occupa del coordinamento delle attività con il dottore forestale Giovanni Alessandri, il dipartimento Dagri dell’Università di Firenze con la professoressa Silvia Scaramuzzi, il dipartimento Dafne dell’Università della Tuscia – Viterbo con il professor Rodolfo Picchio e l’associazione per la valorizzazione della Castagna del Monte Amiata IGP.

Il workshop del 14 aprile vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, ricercatori universitari ed esperti del settore. Dopo i saluti del sindaco di Arcidosso Jacopo Marini e del presidente dell’Associazione Castagna del Monte Amiata IGP Roberto Ulivieri, il progetto sarà illustrato da Rodolfo Picchio (Unitus – Dafne) e Giovanni Alessandri (Studio Agricis). Seguiranno interventi sull’evoluzione del mercato della castagna e sulle potenzialità del turismo esperienziale nel castagneto, a cura di Silvia Scaramuzzi, Diego Bonaiuti, Francesca Danese e Francesca Papini (UNIFI – DAGRI).

A conclusione dell’incontro, un focus group aperto raccoglierà suggestioni e proposte su come sviluppare e promuovere esperienze turistiche legate al mondo castanicolo amiatino, grazie alla facilitazione di Silvia Scaramuzzi, Marta Allegri e Francesca Papini.

Redazione
11 Aprile 2025 alle 11:14
  • Amiata
  • Attualità
  • Castagne
  • Castagni
  • Amiata
  • Arcidosso
  • Jacopo Marini

Continua a leggere

Amiata, l’associazione per la valorizzazione della castagna rinnova il direttivo: ecco tutti i nomi
Associazioni
(14:52) Amiata, l’associazione per la valorizzazione della castagna rinnova il direttivo: ecco tutti i nomi
ARCIDOSSO - L’Associazione per la valorizzazione della castagna del Monte Amiata Igp ha rinnovato i propri organi direttivi, confermando alla…
Pd: «La legge sulla castanicoltura è essenziale per l’Amiata. Il Governo Meloni sbaglia»
Politica
(15:18) Pd: «La legge sulla castanicoltura è essenziale per l’Amiata. Il Governo Meloni sbaglia»
I dem criticano il Governo per il blocco della proposta di legge: «I castagneti sono una risorsa preziosa per l'economia…
Oltre 20mila presenze per “La castagna in festa” di Arcidosso: «Musica, gusto e tanto divertimento»
Arcidosso
(09:15) Oltre 20mila presenze per “La castagna in festa” di Arcidosso: «Musica, gusto e tanto divertimento»
ARCIDOSSO - "La Castagna in Festa di Arcidosso ogni anno dimostra una vitalità straordinaria che la posiziona in tutti i…
Per le castagne dell’Amiata un packaging sostenibile che ricicla foglie e ricci
Attualità
(10:46) Per le castagne dell’Amiata un packaging sostenibile che ricicla foglie e ricci
AMIATA - Come commercializzare le Castagne Igp del Monte Amiata nel modo più sostenibile possibile e renderle riconoscibili? Come creare…
“Benvenuto autunno”: tante feste di paese sull’Amiata tra castagne, funghi e olio nuovo
Eventi
(13:20) “Benvenuto autunno”: tante feste di paese sull’Amiata tra castagne, funghi e olio nuovo
MONTE AMIATA - Colori caldi nei boschi, frutti di stagione nel piatto: benvenuto Autunno. Gli otto comuni dell'Ambito Turistico Amiatino…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Droni e archeologia per valorizzare l’Amiata: seminario internazionale a Santa Fiora
Amiata
(09:39) Droni e archeologia per valorizzare l’Amiata: seminario internazionale a Santa Fiora
SANTA FIORA - Medioevo e tecnologie digitali si incontrano nella Sala del Popolo del Comune di Santa Fiora. Sabato 28…
24 Giugno 2025
  • Archeologia
  • Seminario
  • 30
Incidente stradale: coinvolte tre auto. Due carambolano in fossa. Tre feriti
Cronaca
(18:10) Incidente stradale: coinvolte tre auto. Due carambolano in fossa. Tre feriti
AMIATA - Aggiornamento ore 20.24: L'incidente, avvenuto alle 18.30 sulla strada provinciale del Cipressino, al bivio di Sasso d'Ombrone ha…
22 Giugno 2025
  • 118
  • Carabinieri
  • Incidente Stradale
  • Vigili del Fuoco
  • 8130
Maremma com’era: la banda musicale di Arcidosso. Correva l’anno 1892
Io mi ricordo...
(13:20) Maremma com’era: la banda musicale di Arcidosso. Correva l’anno 1892
ARCIDOSSO – La foto che pubblichiamo oggi ci è stata inviata da Agostino Morganti, e ad essere immortalata è la…
22 Giugno 2025
  • Maremma com'era
  • 42
Amiata, cambio al vertice dell’Unione Comuni: Federico Balocchi è il nuovo presidente
Amiata
(08:14) Amiata, cambio al vertice dell’Unione Comuni: Federico Balocchi è il nuovo presidente
SANTA FIORA - Il sindaco di Santa Fiora, Federico Balocchi, è stato nominato alla guida dell’Unione dei Comuni Montani Amiata…
21 Giugno 2025
  • Unione Comuni Colline del Fiora
  • 269
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.