
GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno: Oggi si celebra Santa Gemma Galgani, vergine. Nata il 12 marzo 1878 a Camigliano di Lucca, Gemma visse una vita di intensa spiritualità e misticismo. Dopo aver affrontato numerose sofferenze fisiche e morali, ricevette le stigmate e visse esperienze mistiche profonde. Morì l’11 aprile 1903 a Lucca e fu canonizzata nel 1940 da Papa Pio XII.
Orari di alba e tramonto:
-
Alba: 06:40
-
Tramonto: 19:50
Chi è nato oggi:
-
Adriano Olivetti (1901-1960): Imprenditore italiano, noto per aver trasformato l’azienda di famiglia in una delle principali realtà industriali del Paese, con una visione innovativa del rapporto tra industria e società.
-
Barbara Alberti (1943): Scrittrice, sceneggiatrice e giornalista italiana, nota per il suo spirito critico e la sua partecipazione a programmi televisivi.
-
Joss Stone (1987): Cantautrice e attrice britannica, famosa per la sua potente voce soul e R&B.
-
Alessandra Ambrosio (1981): Supermodella brasiliana, nota per le sue collaborazioni con Victoria’s Secret.
-
Vincent Gallo (1961): Attore, regista e musicista statunitense, noto per film come “Buffalo ’66”.
Accadde oggi:
-
1961 – Bob Dylan debutta in pubblico: Il giovane cantautore si esibisce per la prima volta al Gerde’s Folk City di New York, dando inizio a una carriera leggendaria.
-
1970 – Lancio dell’Apollo 13: La missione spaziale della NASA ha inizio; diventerà celebre per il guasto che quasi costò la vita all’equipaggio, ma che si concluse con un fortunoso rientro sulla Terra.
-
2006 – Arresto di Bernardo Provenzano: Dopo 43 anni di latitanza, il boss mafioso viene catturato a Corleone, segnando una svolta nella lotta alla mafia in Italia.
Curiosità sulla Maremma:
Pitigliano: la “Piccola Gerusalemme” della Maremma
Pitigliano, incantevole borgo della provincia di Grosseto, è noto come la “Piccola Gerusalemme” per la storica presenza di una comunità ebraica che vi si stabilì nel XVI secolo. Il centro storico è caratterizzato da edifici in tufo che sembrano emergere dalla roccia stessa, creando un panorama mozzafiato. Tra le attrazioni principali vi sono l’Acquedotto Mediceo, il Palazzo Orsini e la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Il quartiere ebraico ospita una sinagoga del XVI secolo, recentemente restaurata, e il Museo Ebraico, testimonianza della convivenza tra culture diverse. Le vie del borgo offrono scorci pittoreschi e botteghe artigiane dove è possibile scoprire i prodotti tipici locali.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.