
GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno: Oggi si celebra Sant’Ugo di Grenoble, vescovo noto per la sua dedizione alla riforma della Chiesa e alla fondazione della Grande Chartreuse, la casa madre dei Certosini.
Orari di alba e tramonto: A Grosseto, il sole sorgerà alle 6:48 e tramonterà alle 19:42.
Chi è nato oggi:
-
Simona Ventura (1965) – Presentatrice televisiva italiana, nota per la conduzione di numerosi programmi di successo.
-
Milan Kundera (1929) – Scrittore ceco naturalizzato francese, autore de “L’insostenibile leggerezza dell’essere”.
-
Giancarlo Antognoni (1954) – Ex calciatore italiano, storico capitano della Fiorentina e campione del mondo nel 1982.
-
Arrigo Sacchi (1946) – Allenatore di calcio italiano, noto per aver guidato il Milan e la nazionale italiana.
-
Paolo Bettini (1974) – Ex ciclista italiano, due volte campione del mondo su strada.
Accadde oggi:
-
1925 – Entra in funzione a Milano il primo semaforo italiano, installato tra piazza Duomo, via Orefici e via Torino.
-
1976 – Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer, dando inizio a una rivoluzione nel mondo dell’informatica.
-
1997 – In Giappone viene trasmesso il primo episodio dell’anime Pokémon, destinato a diventare un fenomeno globale.
Curiosità sulla Maremma: Oggi vi raccontiamo la leggenda del Drago della Selva. Nel 1439, nei boschi della Selva presso Santa Fiora, si diceva vivesse un drago feroce che terrorizzava la popolazione locale. Secondo la tradizione, il conte Guido Sforza decise di affrontare la creatura. Utilizzando il suo scudo lucidato a specchio, attirò il drago che, vedendo il proprio riflesso, si avvicinò. Approfittando dell’occasione, il conte lo trafisse con una lancia, ponendo fine alla minaccia. Alcuni studiosi ritengono che la leggenda possa avere un fondo di verità: si suppone che un coccodrillo, sfuggito da un fossato del conte Sforza, abbia seminato il panico nella zona, dando origine al mito del drago.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.