• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Teatro e solidarietà: raccolti 1.400 euro per l’Abio

0
Teatro e solidarietà: raccolti 1.400 euro per l’Abio
  • copiato!

GROSSETO – Un connubio perfetto tra arte e beneficenza ha segnato il grande successo di “Una Razza di Estinzione – Il Grande Tributo a Gaber”, andato in scena sabato scorso 29 marzo al Teatro Moderno di Grosseto. L’evento ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, con un incasso che ha permesso di devolvere 1.400 euro all’Abio (Associazione per il Bambino in Ospedale), a sostegno del progetto di decorazione del reparto di medicina pediatrica, per renderlo più accogliente per i piccoli pazienti.

La serata dopo una breve introduzione di Francesca Cioni si è aperta con i saluti del presidente della Provincia, Francesco Limatola, e dell’assessore alla Cultura, Luca Agresti, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative che uniscono spettacolo e solidarietà, evidenziando anche la risposta positiva della popolazione a eventi in cui una parte dell’incasso viene destinata a progetti di valore sociale. Hanno inoltre messo in luce la crescita personale e artistica del protagonista dello spettacolo, Claudio Iannuzzi, in arte Bube, e il talento dei musicisti che lo hanno accompagnato: Giulio Ramacciotti (tastiere), Francesco Terribile (basso) e Samuele Boscaglia (batteria).

A testimoniare il successo dell’iniziativa benefica, sul palco per la consegna dell’assegno in favore di Abio sono saliti oltre alla presidente della stessa associazione Stefania Guarrera anche il Gold Sponsor dell’evento, lo studio tecnico dell’ingegnere Riccardo Iannuzzi di Roccatederighi e il Presidente del Consiglio Comunale di Grosseto Fausto Turbanti che ha riconosciuto l’importanza dei volontari dell’Abio ed ha espresso ammirazione per il valore culturale e artistico dell’evento che ha attirato una grandissima partecipazione di spettatori attenti, calorosi e coinvolti per tutta la durata della rappresentazione.

Al termine della serata, buona parte del pubblico ha atteso Bube per complimentarsi e confrontarsi con lui, il mondo che rappresentava Giorgio Gaber con il suo teatro è sempre attuale ed ha suscitato ancora molte riflessioni anche a trent’anni di distanza dall’ultima sua presenza sul palco del teatro Moderno. Un altro segnale di forte interesse culturale è arrivato anche dalla vendita del libro “Il Metodo Gaberscik”, scritto da Bube e pubblicato dall’editore grossetano Moroni, l’opera nata dalla tesi di laurea dello stesso artista fin dalla sua uscita è stata molto apprezzata dalle persone coinvolte negli spettacoli. In tanti decidono di acquistare il libro impressionati da come l’artista Bube riesca ad essere fedele all’originale nella sua interpretazione che fa rivivere con autenticità e passione l’essenza di quello che era l’inarrivabile Giorgio Gaber. Anche il pubblico grossetano non ha tradito le attese e in tanti si sono fermati ad acquistare il saggio con la dedica dell’autore.

Infine, ieri Bube (domenica) ha avuto anche la grande soddisfazione di ricevere la telefonata di Sandro Luporini, storico paroliere e amico di Giorgio Gaber, al quale ha potuto raccontare del successo dell’evento e della donazione benefica. Luporini si è detto molto contento che il suo lavoro e quello di Gaber dopo tanti anni sia ancora molto gradito dal pubblico sottolineando che, se Giorgio fosse ancora vivo, avrebbe sicuramente apprezzato questa iniziativa solidale.

Grosseto ha dunque dimostrato, ancora una volta, di essere una città che sa riconoscere e celebrare l’arte e il valore della solidarietà, rendendo questo tributo a Gaber non solo uno spettacolo, ma un evento di profonda rilevanza sociale e culturale.

Redazione
31 Marzo 2025 alle 15:45
  • Cultura
  • Grosseto
  • Abio
  • Donazione
  • Grosseto

Continua a leggere

Pomeriggio speciale alla Uisp: consegnati i ricavati per Abio e Irene
Sport benefico
(13:56) Pomeriggio speciale alla Uisp: consegnati i ricavati per Abio e Irene
GROSSETO - Un pomeriggio importante quello di giovedì 29 maggio alla sala "Osvaldo Faenzi", con la consegna dei ricavati delle…
Bicincittà-Bimbimbici più forte della pioggia, in centosessanta sulle due ruote
Due ruote
(16:11) Bicincittà-Bimbimbici più forte della pioggia, in centosessanta sulle due ruote
GROSSETO - Neppure la pioggia, che è caduta per buona parte dell'evento, è riuscita a fermare la festa di Bicincittà-Bimbimbici.…
Socializzazione, mobilità sostenibile e beneficenza: tornano Bicincittà e Bimbimbici
Due ruote
(05:00) Socializzazione, mobilità sostenibile e beneficenza: tornano Bicincittà e Bimbimbici
GROSSETO - Torna Bicincittà, il tradizionale evento di socializzazione, mobilità sostenibile e ambiente promosso dalla Uisp. A Grosseto è in…
Arte e solidarietà: raccolti mille euro per Abio Grosseto
Fondazione grosseto cultura
(09:53) Arte e solidarietà: raccolti mille euro per Abio Grosseto
Fondazione Grosseto Cultura consegna il primo assegno da mille euro all’associazione. Il presidente Tombari: «Dopo l’estate, una nuova iniziativa al…
Sette società, oltre duecento atleti e pienone in sala: grande successo per Arte in Festa
Danza e ginnastica
(14:39) Sette società, oltre duecento atleti e pienone in sala: grande successo per Arte in Festa
GROSSETO - "Quando alla fine di uno spettacolo così lungo e variegato il teatro è ancora pieno e nessuno è…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Agresti verso le elezioni: «La politica regionale deve valorizzare le eccellenze della Maremma»
Politica
(09:48) Agresti verso le elezioni: «La politica regionale deve valorizzare le eccellenze della Maremma»
16 Giugno 2025
  • Elezioni Regionali
  • Forza Italia
  • 35
  • Verso le Regionali: Luca Agresti incontra i cittadini di Castiglione
  • Elezioni regionali: Luca Agresti scende in campo per la provincia di Grosseto
Grosseto celebra la cultura: ecco tutti i vincitori di “Amori sui generis”
Cultura
(09:17) Grosseto celebra la cultura: ecco tutti i vincitori di “Amori sui generis”
Fra i premiati il portavoce del Presidente della Repubblica Giovanni Grasso, Enzo Russo, Zeffiro Ciuffoletti e il giornalista Maurizio Ponticello
16 Giugno 2025
  • Premio letterario
  • 12
Bologna due volte a braccia alzate, al Big Mat Bsc non bastano punti e buon gioco
Batti e corri
(09:11) Bologna due volte a braccia alzate, al Big Mat Bsc non bastano punti e buon gioco
GROSSETO - Bologna due volte a braccia alzate a spese del Big Mat Bsc Grosseto, che non riesce ad imporsi…
16 Giugno 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Serie A
La Faisa Cisal di Grosseto compie 40 anni: «Un sindacato libero e radicato nel territorio»
Attualità
(09:05) La Faisa Cisal di Grosseto compie 40 anni: «Un sindacato libero e radicato nel territorio»
GROSSETO - Nella splendida cornice della Maremma toscana, si è svolta a Grosseto la celebrazione del 40° anniversario della fondazione…
16 Giugno 2025
  • Cisal
  • Sindacati
  • 1
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.