
GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno: Oggi la Chiesa celebra San Giovanni Climaco, abate del Sinai, noto per aver scritto “La Scala del Paradiso”, un’opera che descrive il cammino spirituale verso Dio attraverso trenta gradini di virtù.
Orari di alba e tramonto: A Grosseto, il sole sorgerà alle 6:59 e tramonterà alle 19:40.
Chi è nato oggi:
-
Vincent van Gogh (1853-1890): Pittore olandese, uno dei maggiori esponenti del post-impressionismo, autore di opere celebri come “Notte stellata” e “I Girasoli”.
-
Eric Clapton (1945): Chitarrista, cantante e compositore britannico, considerato uno dei migliori chitarristi nella storia del rock.
-
Tracy Chapman (1964): Cantautrice statunitense, nota per brani come “Fast Car” e “Talkin’ ‘bout a Revolution”.Mondi
-
Céline Dion (1968): Cantante canadese, famosa per la sua potente voce e per successi internazionali come “My Heart Will Go On”.
-
Franco Califano (1938-2013): Cantautore e poeta italiano, autore di numerose canzoni di successo nella musica leggera italiana.
Accadde oggi:
-
1282 – Vespri siciliani: Inizia a Palermo la rivolta popolare contro il dominio angioino, evento cruciale nella storia della Sicilia.
-
1791 – Introduzione del metro: L’Assemblea Nazionale Francese adotta il metro come unità di misura, standardizzando il sistema metrico decimale.
-
1842 – Prima anestesia con etere: Il dottor Crawford Long utilizza per la prima volta l’etere come anestetico durante un’operazione chirurgica.
-
1939 – Record di velocità aerea: L’aereo tedesco Heinkel He 100 raggiunge la velocità di 746 km/h, stabilendo un nuovo record mondiale.
Curiosità sulla Maremma:
Pitigliano: la “Piccola Gerusalemme” della Maremma
Pitigliano, incantevole borgo della provincia di Grosseto, è noto come la “Piccola Gerusalemme” per la storica presenza di una comunità ebraica che vi si stabilì nel XVI secolo. Il paese è caratterizzato da case e vicoli scavati nel tufo, una roccia vulcanica che conferisce al borgo un aspetto unico e suggestivo. Tra le attrazioni principali vi è il ghetto ebraico, con la sinagoga risalente al 1598, recentemente restaurata e aperta al pubblico. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare il Palazzo Orsini, antica residenza nobiliare ora sede di un museo, e l’Acquedotto Mediceo, con le sue imponenti arcate. Pitigliano offre anche scorci panoramici mozzafiato sulla valle circostante, rendendola una meta imperdibile per chi visita la Maremma.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.