
BOCCHEGGIANO – Manca solo qualche scritta. Sarà quella la vera sorpresa, ma il più è stato fatto. Il murale completo realizzato dall’artista Carlo Cialli per le Casse mutue riunite di Boccheggiano sarà presto svelato.
Manca solo qualche scritta ma si distinguono già alcune figure tra cui i due profili di uomini che portano una vecchia barella, realizzati grazie a due operatori utilizzati come modelli. L’opera completa sarà svelata sabato 22 marzo alle 15:30 in una cerimonia alla quale parteciperà anche il sindaco di Montieri, Nicola Verruzzi.
Il murales di Cialli colora il garage dei mezzi di soccorso delle Casse mutue riunite, in via Verdi. È una “fotografia” di come l’associazione di volontariato nata nel 1891 come “Mutuo soccorso dei minatori di Boccheggiano” sia cresciuta fino al traguardo del 2025 della “Pubblica assistenza casse mutue riunite Boccheggiano” affermandosi come un punto di riferimento per il territorio.
La scritta in inglese che per adesso è l’unica visibile (“help others”, ovvero “aiuta gli altri”) è un omaggio all’accoglienza, alla pace e all’universalità del soccorso. «Recentemente sono stato colpito da una notizia – dice Cialli – il sindaco del Comune di Castel fiorentino ha stabilito che nei documenti non verranno più utilizzate lingue straniere ma solo l’italiano. L’ho interpretata come una marcia indietro. Questa terra, dove è nata la lingua italiana, è popolata oggi anche da molti macedoni e albanesi. Una scritta in un’altra lingua che faccia capire i valori che condividiamo, non può far altro che bene».
«Ne saranno realizzate anche una in italiano, una in cirillico, una in albanese. Ci sarà anche un ideogramma in cinese – aggiunge il designer -. Questo perché il messaggio deve essere compreso come rivolto anche agli stranieri che hanno diritto a vivere questa terra in maniera positiva tanto quanto noi che magari la respiriamo da generazioni. E ognuno qui ha partecipato a modo suo alla realizzazione del murale, ci sono state diverse persone, di varie nazionalità, che mi hanno voluto portare uno spuntino o un dolce mentre dipingevo il muro».
Le scritte sul murale si muovono vicino ad immagini che parlano della storia delle Casse mutue riunite. «Il murale si sviluppa con immagini sospese tra passato, presente e futuro – racconta Cialli –. Ci sono i minatori che portano una delle prime barelle, c’è l’ambulanza e l’elisoccorso del presente e uno sguardo al futuro rappresentato dall’immagine del bambino. Ho utilizzato colori vivaci affinché il messaggio arrivi il prima possibile».
«Un’ultima cosa mi preme ricordare – conclude Cialli –. Alle Casse mutue riunite di Boccheggiano devo molto anche a livello umano. Anche per questo ringrazio tutti gli operatori e volontari, e il presidente Carlo Traditi che li rappresenta. Quando per la malattia che ho dovuto affrontare, ho avuto bisogno di sostenere le chemioterapie all’ospedale di Siena, c’erano sempre gli operatori di questa associazione ad assistermi. Lo hanno fatto con una professionalità e un’umanità esemplari, e questo non lo potrò mai dimenticare».
Alla presentazione, che sarà sicuramente un momento emozionante per tutti, manca davvero poco. Il murales, realizzato grazie anche alla partecipazione della bresciana Alessia Vassallo (Paracetanano), ha ricevuto anche il patrocinio del Comune di Montieri.
L’appuntamento, ricordiamo, è per sabato 22 marzo alle 15:30 in via Verdi, a Boccheggiano.