
GROSSETO – Benvenuti al consueto appuntamento con l’Almanacco della Maremma. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa giornata tra storia, curiosità e tradizioni.
Santo del giorno: San Luigi Orione
Oggi la Chiesa celebra San Luigi Orione, sacerdote e fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza. Nato nel 1872 a Pontecurone, in provincia di Alessandria, dedicò la sua vita all’assistenza dei poveri, degli orfani e dei bisognosi, fondando numerose opere caritative in Italia e all’estero. La sua missione era guidata dalla profonda fede e dall’amore verso il prossimo, incarnando i valori cristiani della carità e della solidarietà.
Orari di alba e tramonto a Grosseto:
- Alba: 6:30
- Tramonto: 18:15
Chi è nato oggi:
-
Gabriele D’Annunzio (1863-1938): Poeta, scrittore e drammaturgo italiano, figura di spicco del Decadentismo e protagonista della vita culturale e politica italiana tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
-
Jack Kerouac (1922-1969): Scrittore e poeta statunitense, esponente di rilievo della Beat Generation, noto soprattutto per il romanzo “On the Road”.
-
Gianni Agnelli (1921-2003): Imprenditore italiano, noto come “l’Avvocato”, fu presidente della FIAT e figura influente nell’economia e nella società italiana del XX secolo.
-
Vaslav Nijinsky (1889-1950): Ballerino e coreografo russo di origine polacca, considerato uno dei più grandi danzatori del XX secolo.
-
Al Jarreau (1940-2017): Cantante statunitense, vincitore di numerosi Grammy Awards, noto per la sua versatilità e il suo stile che spazia dal jazz al pop.
Accadde oggi:
-
1930: Mahatma Gandhi inizia la “Marcia del sale”, una protesta non violenta contro il monopolio britannico sul sale in India, percorrendo circa 390 km da Sabarmati a Dandi.
-
1938: Le truppe tedesche occupano l’Austria, evento noto come Anschluss, che porta all’annessione dell’Austria al Terzo Reich.
-
1947: Il presidente degli Stati Uniti Harry Truman annuncia la “Dottrina Truman”, impegnandosi a sostenere i paesi minacciati dal comunismo, segnando l’inizio della politica di contenimento durante la Guerra Fredda.
Curiosità sulla Maremma: La leggenda del “Diavolino di Saturnia”
Nella Maremma toscana, precisamente a Saturnia, esiste una leggenda legata alle famose terme naturali. Si narra che le acque termali siano nate grazie all’intervento del diavolo. Secondo la leggenda, durante una furiosa lite tra Saturno e Giove, il dio del tempo scagliò un fulmine sulla terra, creando una fenditura da cui sgorgarono acque calde e sulfuree. Da allora, queste acque sono considerate terapeutiche e attraggono visitatori da tutto il mondo. Le Cascate del Mulino, con le loro vasche naturali scavate nella roccia calcarea, offrono uno spettacolo suggestivo e rappresentano una delle mete più affascinanti della Maremma.
Buona giornata, l’Almanacco della Maremma torna domani.